Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberto Mantovani

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso consiste nel presentare alcune direttrici rilevanti dello sviluppo e della strumentazione scientifica nel campo della storia della fisica antica e moderna, considerando anche i contesti culturali e sociali in cui tale disciplina si è sviluppata. Il corso si avvarrà di una ricca iconografia strumentale proveniente dai più importanti musei scientifici del mondo. Verrano di volta in volta forniti materiali bibliografici e approfondimenti tematici per cui la frequenza alle lezioni è decisamente raccomandata.

Programma

1. Gli strumenti scientifici pre-galileiani. 2. Origine e sviluppo della strumentaria nell'et? di Galileo. 3. Strumentazione scientifica e filosofia naturale nll'et? di Newton. 4. L'ascesa della fisica teorica: ruolo e sviluppo della strumentazione scientifica nell'Ottocento.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni in Power Point.
Testi di studio
Gerard L.E. Turner, Nineteenth-Century Scientific Instruments, Sotheby Publications, University of California Press, Berkeley and Los Angeles 1983. Antony Turner, Early Scientific Instruments Europe 1400-1800, Sotheby's Publications, London 1987. Gerard L.E. Turner, Storia delle Scienze. Gli strumenti, Einaudi 1991. Thomas Crump, A brief history of science as seen through the development of scientific instruments, Carrol & Graf Publishers, New York 2001. Robert Bud, Deborah Warner (editors), Instruments of Science: An Historical Encyclopedia, Garland Publishing, London & New York 1998.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top