LETTERATURA E COMUNICAZIONE AMI 1
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Ragone |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni in aula, esercitazioni in aula. Il corso prevede una modalità on line che ha lo stesso valore della frequenza e che comporta una tassa aggiuntiva di 500 €. Per i particolari collegarsi a www.uniurb.it/ellab
- Obblighi
- 1. Partecipazione ad almeno tre quarti delle lezioni e lettura preliminare di Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale (qualsiasi edizione) 2. Conoscenza approfondita dei discorsi svolti durante tutte le lezioni. 3. Partecipazione alla prova scritta in aula (in occasione della quale bisognerà dimostrare la conoscenza delle lezioni fino a quel momento svolte, del testo 1 (Tarzia, relativamente alle pp. 25-81) e del testo 2 (Ilardi, relativamente alle pp. 9-38) 4. Tesina finale. N.B. E' sempre possibile elevare il voto finale tramite colloquio orale. N.B. In caso di mancata partecipazione o di valutazione insufficiente relativamente alla prova scritta in aula, lo studente è tenuto a sostenere il colloquio orale da prepararsi sui testi obbligatori e sugli appunti delle lezioni (oltre naturalmente alla stesura dell’elaborato individuale da consegnare entro la data limite prima dell'appello che verrà indicata sul sito www.giovanniragone.it).
- Testi di studio
- Tarzia F., I sociologi e lo spazio letterario, Liguori, Napoli 2003 Nota: (relativamente alle pagine 25-81) Ilardi E., Il senso della posizione. Romanzo, media e metropoli da Balzac a Ballard, Meltemi, Roma 2005 Nota: (relativamente alle pagine 9-38 e 133-219)
- Modalità di
accertamento - 1. Prova scritta in aula (fase 2), che verterà sugli appunti delle lezioni, sul testo 1 (Tarzia, relativamente alle pp. 25-81) e sul testo 2 (Ilardi, relativamente alle pp. 9-38) 2. stesura di una tesina di analisi di un romanzo da scegliere nella lista che si trova sul sito www.giovanniragone.it (seguendo il percorso: studenti - moduli - Letteratura e comunicazione 2006-2007) Spiegazioni su come scrivere la tesina sono contenute nel sito www.giovanniragone.it
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Studio dei due testi obbligatori
- Testi di studio
- Moretti F., Segni e stili del moderno, Einaudi, Torino 1987 Ragone G., Introduzione alla sociologia della letteratura, Liguori, Napoli 2004 Nota: (lo studente è tenuto a studiare i seguenti capitoli:La sociologia critica del primo novecento; La letteratura come funzione e istituzione sociale; Il medium letterario; Codici e simboli del sociale )
- Modalità di
accertamento - Esame orale sui due testi obbligatori
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |