Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA E ANALISI DELLO SPETTACOLO AMI 1

A.A. CFU
2006/2007 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Daniela Niccolini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di indagare le forme dello spettacolo (cinema e televisione in particolare) quali strumenti in grado di rappresentare la cultura di un'epoca, di raccontare la vita quotidiana, di costruire l'dentità individuale e sociale.

Programma

Questo modulo fa parte di una AMI insieme a: Metodologia e analisi dello spettacolo 2 1. Il Cinema nel panorama culturale del XX Secolo 2. Il rapporto tra lo spettatore e lo schermo 3. Il Neorealismo e l'attenzione alla vita quotidiana 5. Il successo del cinema di genere 6. Le pratiche quotidiane della fruizione televisiva, indagata con una pluralit? di strumenti metodologici, dalla sociologia alla psicoanalisi, dalla storia all?antropologia al fine di evidenziare le effettive forme di relazione con il medium, ma anche di approfondirle in termini sociologici.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Obblighi
Studio dei seguenti saggi di riferimento: D.Niccolini, "Cinema identità e vita quotidiana", sta in "Identità, spazio e vita quotidiana", a cura di A. De Simone, Quattroventi, - 2005; D.Niccolini, "La televisione e il paradigma della domesticità quotidiana. Lettura di Roger Silverstone" e T.Tufte "Televisione, modernità e vita quotidiana. Intorno all’opera di Roger Silverstone messa a confronto con diversi contesti culturali", tr. it. di D.Niccolini, in "La vita che c'è. Teorie e forme dell'agire quotidiano" a cura di A. De Simone e F. D'Andrea, ed. Franco Angeli, Milano, 2006.
Testi di studio
Niccolini D., La televisione e il paradigma della domesticit? quotidiana. Lettura di Roger Silverstone, -, - 0 De Simone A. (a cura di), Identit?, spazio e vita quotidiana, Quattro Venti, - 2005 Nota per tutti: Il saggio richiesto ?: "Cinema, identit? e vita quotidiana, di D. Niccolini", sta in Identit?, spazio e vita quotidiana a cura di De Simone A., Quattro Venti 2005 Tufte T. (a cura di De Simone A. e, D'andrea F.), Televisione, modernit? e vita quotidiana. Intorno all'opera di Roger Silverstone messa a confronro con diversi contesti culturali, tr. it. di Niccolini D., in La vita che c'?. Teorie e forme dell'agire quotidiano., Franco Angeli, Milano 2006 Nota per tutti: In corso di stampa
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
Studio dei saggi indicati.
Testi di studio
Niccolini D., La televisione e il paradigma della domesticità quotidiana. Lettura di Roger Silverstone, -, - 0 De Simone A. (a cura di), Identità, spazio e vita quotidiana, Quattro Venti, - 2005 Nota per tutti: Il saggio richiesto è: "Cinema, identità e vita quotidiana, di D. Niccolini", sta in Identità, spazio e vita quotidiana a cura di De Simone A., Quattro Venti 2005 Tufte T. (a cura di De Simone A. e, D'andrea F.), Televisione, modernità e vita quotidiana. Intorno all'opera di Roger Silverstone messa a confronro con diversi contesti culturali, tr. it. di Niccolini D., in La vita che c'è. Teorie e forme dell'agire quotidiano., Franco Angeli, Milano 2006 Nota per tutti: In corso di stampa  
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top