Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Delineare un’analisi comparativa fra la tradizione classica della teoria sociologica e i mutamenti strutturali evidenziati a partire dalla seconda metà del secolo XX.
Programma
1) Il rapporto individuo/societ? nella teoria sociologica classica; 2) Paradigma tutto/parti; 3) Gemeinschaft e Gesellschaft; 4) La teoria generale dei sistemi; 5) Talcott Parsons e la gerarchia cibernetica; 6) Costruttivismo e teoria della societ?; 7) Niklas Luhmann: la teoria dei sistemi emergenti e il paradigma sistema/ambiente; 8) La comunicazione come sistema autoimplicativo; 9) Strutture di societ? e semantica; 10) Il problema sociale della doppia contingenza; 11) I media della comunicazione simbolicamente generalizzati; 12) Sociale e Societ?; 13) La nuova economia come sistema del Sociale; 14) L?economia della conoscenza e la rete informatica; 15) Il Sociale allo stato puro (societ?-mondo); 16) Karl Marx: natura e merce; 17) Il valore d?uso della terra; 18) Valore d?uso e valore di scambio; 19) Il lavoro astratto; 20) La semantica borghese; 21) Libert? e uguaglianza; 22) Psicoanalisi e teoria della societ?.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Obblighi
- Partecipazione ad almeno ¾ delle ore di lezione e studio dei testi indicati
- Testi di studio
- Luhmann N. - De Giorgi R., Teoria della societ?, Franco Angeli, Milano 1992
Nota: limitatamente ai capp. I-II
Piazzi G., Il Principe di Casador, QuattroVenti, Urbino 1999
Manfr? G., Ambiente umano e valore di scambio, QuattroVenti, Urbino 2000
Nota: escluse le pp. 50-97
Cariaggi N., Le ninfee. Monologhi, dialoghi e storie di ragazzi, Edizioni Goliardiche, Trieste 2003
Nota: le parti indicate a lezione
?
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Studio dei testi indicati
- Testi di studio
- Luhmann N. - De Giorgi R., Teoria della società, Franco Angeli, Milano 1992
Nota: limitatamente ai capp. I-II
Baraldi C., Corsi G., Esposito E., Luhmann in Glossario, Franco Angeli, Milano 1996
Piazzi G., Il Principe di Casador, QuattroVenti, Urbino 1999
Manfré G., Ambiente umano e valore di scambio, QuattroVenti, Urbino 2000
Nota: escluse le pp. 50-97
Cariaggi N., Le ninfee. Monologhi, dialoghi e storie di ragazzi, Edizioni Goliardiche, Trieste 2003
- Modalità di
accertamento
- esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.