LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA 2
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Di Caro |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezione frontale con possibili esemplificazioni audiovisive. Il corso prevede una modalità on line che ha lo stesso valore della frequenza e che comporta una tassa aggiuntiva di 500 €. Per i particolari collegarsi a www.uniurb.it/ellab
- Obblighi
- Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione.UN solo testo a scelta ciò vale anche per gli studenti on - line.
- Testi di studio
- Di Caro A., In soccorso del barone. Scienze della societ?, itinerari., Liguori, Napoli 2005 ?
- Modalità di
accertamento - Verifiche orali intermodulo. Altra modifica dell'accertamento può essere fatta in sede d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Studio dei testi indicati. DUE testi a scelta.
- Testi di studio
- Bergia S., Dialogo sul sistema dell'universo, McGraw-Hill, Milano 2002 Di Caro A., In soccorso del barone. Scienze della società, itinerari., Liguori, Napoli 2005
- Modalità di
accertamento - Verifica consueta sui testi in sede di appello ufficiale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |