ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Cioppi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire gli elementi fondamentali per la comprensione del funzionamento dell’impresa e delle modalità con cui la stessa si rapporta ai diversi contesti ambientali; in secondo luogo, il corso introduce le principali problematiche inerenti la gestione strategica d’impresa con particolare attenzione alle organizzazioni di tipo industriale. Sotto il profilo più strettamente operativo il corso discute i processi organizzativi e gestionali inerenti le diverse aree funzionali attraverso le quali si articola l’attività aziendale (produzione, logistica, approvvigionamenti, finanza, marketing, R&S e gestione delle risorse umane) e le modalità attraverso le quali le imprese procedono nella gestione integrata e dinamica degli stessi.
Programma
Il GOVERNO DELL’IMPRESA: Il processo di direzione aziendale, la funzione organizzativa, la funzione di programmazione aziendale, la conduzione del fattore umano, la funzione di controllo direzionale. LE FUNZIONI DI GESTIONE DELL’IMPRESA: la gestione commerciale, la gestione della produzione, la gestione finanziaria, la logistica e la gestione degli approvvigionamenti, la gestione del processo innovativo, la gestione delle risorse umane, la valutazione dell’efficienza aziendale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; discussione di casi in aula e testimonianze aziendali.
- Testi di studio
- Sciarelli S., 2004, Fondamenti di Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, Padova: capp. 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14. - Testi e lucidi distribuiti a lezione alcuni dei quali saranno sostitutivi di alcune parti dei testi suddetti.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Sciarelli S., 2004, Fondamenti di Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, Padova: capp. 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |