Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISICA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Viceré L'ora seguente la lezione. The hour just after the lesson

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire gli elementi di base della Fisica e delle sue leggi e sulle grandezze fisiche fondamentali, al fine di trattare quantitativamente problemi di energetica e di trasformazioni (in particolare termodinamiche) di sostanze di interesse nutrizionale, nonché di comprendere le proprietà strutturali di tali sostanze.

To supply all the basic elements of the Physics through its fundamental laws using the most important physical quantities. To acquire enough expertise in treating in a quantitative way problems in energetics and in the field of transformation (especially from a thermodynamic point of view) for compounds of interest in nutrition and food.

Programma

Programma dettagliato in Italiano

1. Unità di misura
1.1 Sistema internazionale di unità di misura
1.2 Misure di lunghezza e di angolo, di tempo e di massa
1.3 Analisi dimensionale, cambiamenti di unità di misura
2. Quantità scalari e vettoriali
2.1 Definizioni geometriche e analitiche
2.2 Addizione e sottrazione di vettori
2.3 Prodotto scalare di vettori, calcolo del modulo di un vettore
3. Cinematica del punto materiale
3.1 Natura vettoriale dello spostamento
3.2 Velocità e accelerazione
3.3 Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato
3.4 Moto circolare uniforme: velocità angolare, accelerazione centripeta
4 Dinamica del punto materiale
4.1 Legge di inerzia: stato dei corpi non soggetti a perturbazioni
4.2 La seconda legge di Newton: forza come causa di variazioni del moto
4.3 Legame tra forza e accelerazione, il concetto di massa
4.4 Il principio di azione e reazione
4.5 Esempi di forze: peso, forze elastiche
5 Lavoro delle forze ed energia cinetica
5.1 Definizione di lavoro meccanico
5.2 L'energia cinetica nel moto di traslazione e di rotazione
5.3 Il teorema dell'energia cinetica
6 Energia potenziale, conservazione dell'energia
6.1 L'energia potenziale gravitazionale
6.2 Il piano inclinato
6.3 Le forze conservative
6.4 L'energia meccanica
7 Sistema di punti materiali
7.1 Forze interne e forze esterne
7.2 Centro di massa
7.3 Energia cinetica di rotazione, momento d'inerzia
7.4 Momento angolare
8 Statica dei fluidi
8.1 Densità e pressione
8.2 I barometri ad acqua e a mercurio
8.3 Pressione atmosferica e sanguigna
8.4 Principio di Pascal, legge di Stevino
8.5 Principio di Archimede
9 Dinamica dei fluidi
9.1 Fluidi ideali
9.2 Linee di flusso, legge della portata
9.3 Equazione di Bernoulli, effetto Venturi
9.4 Fluidi reali: viscosità, capillarità, tensione superficiale
9.5 Centrifuga ed ultra-centrifuga
10 Temperatura e calore
10.1 Temperatura come "misura" dello stato di agitazione termica dei corpi
10.2 Definizione in termini della direzione del flusso spontaneo di calore
10.3 Scala Celsius e Scala assoluta. Concetto di "zero assoluto"
10.4 Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento
11 I gas ideali
11.1 Variabili di stato
11.2 Equazione di stato dei gas perfetti; costante di Boltzmann
11.3 Numero di Avogadro e costante universale dei gas
11.4 Cenni alla teoria cinetica dei gas: pressione, temperatura ed energia cinetica
11.5 Cenni alla legge dell'azione di massa
12 L'energia termica e il I principio della termodinamica
12.1 Estensione del principio di conservazione dell'energia
12.2 Energia interna dei corpi in termini dell'energia delle molecole
12.3 Trasformazioni termodinamiche
12.4 Primo principio della termodinamica: bilancio di calore, lavoro ed energia interna
12.5 Resa termica ed energetica di lipidi, protidi, glucidi nel metabolismo.
12.6 L'entalpia
13 Il II principio della termodinamica: ordine e disordine
13.1 Trasformazioni reversibili e irreversibili
13.2 Ordine e disordine: l'entropia
13.3 Il rendimento nei cicli biochimici
13.4 Il II principio negli enunciati di Kelvin e Clausius
13.5 La direzione spontanea delle trasformazioni: l'energia libera di Gibbs
14 Elettrostatica
14.1 La carica elettrica
14.2 Legge di Coulomb
14.3 Il campo elettrico
14.4 Campo di una carica puntiforme
14.5 Dipolo elettrico
14.6 La legge di Gauss
14.7 Dielettrici e loro polarizzazione
15 Potenziale elettrostatico
15.1 Energia potenziale elettrica
15.2 Potenziale elettrostatico, differenza di potenziale
15.3 Potenziale in un campo centrale e in un campo uniforme
15.4 La batteria come sorgente di differenza di potenziale
16 Corrente elettrica
16.1 Conduttori e isolanti
16.2 Densità di corrente elettrica, e corrente attraverso un conduttore
16.3 Resistenza elettrica e legge di Ohm
16.4 Effetto Joule
17 Campo magnetico
17.1 Campo magnetico prodotto da magneti permanenti
17.2 Campo prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente
17.3 Legge di Ampère
17.4 Campo magnetico in un solenoide
17.5 Dia-, para- e ferro-magnetismo
17.6 Forza di Lorentz su una carica elettrica
17.7 Moto di una carica elettrica in un campo magnetico
17.8 Spettrometro di massa
18 Basi di matematica
I concetti qui elencati sono necessari per poter seguire le lezioni con profitto
18.1 Geometria: rette, semirette, segmenti, angoli. Triangolo rettangolo e teorema di Pitagora. Cerchio, circonferenza e area.
18.2 Sistema di riferimento cartesiano, uso delle coordinate per rappresentare la posizione di un punto nel piano e nello spazio. 
18.3 Trigonometria: funzioni seno e coseno (sin,cos), relazione fra lunghezza dell'ipotenusa e lunghezza dei cateti in un triangolo rettangolo 
18.4 Algebra: equazioni di primo e secondo grado a una incognita. Sistema di equazioni di primo grado a due incognite

Course syllabus

1. International system of units
2. Scalars and vectors
3. Kinematic of the point particle
4. Dynamics of the point particle
5. Work and kinetic energy
6. Potential energy and energy conservation
7. Systems of point particles
8. Fluid statics
9. Fluid dynamics
10. Heat and temperature
11. Ideal gases
12. Thermal energy, and the 1st principle of thermodynamics
13. The 2nd principle of thermodynamics
14. Electrostatics
15. Electrostatic potential
16. Electric current
17. Magnetic field
18. Mathematical background

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

Bellini - Manuzio: Fisica per le Scienze della Vita, Piccin

Burns D. & MacDonald G.: Physics for biology and pre-medical students - Addison Wesley

Modalità di
accertamento

Prova scritta (soluzione numerica di semplici esercizi sul programma svolto); successiva discussione orale.

Written test (numerical solution for simple physics problems); oral discussion on the program.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli stessi

The same ones.

Modalità di
accertamento

Le stesse

The same ones.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese* su richiesta dello studente.

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/09/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top