Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studenti
Luigia Rossi previo contatto via e.mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulle struttura e funzione delle principali molecole biologiche nonché sui principi  di biochimica fondamentali  per la comprensione dei processi metabolici, con particolare riferimento al metabolismo dei glucidi, lipidi e proteine.   Tale corso fornirà inoltre agli studenti gli strumenti necessari per i successivi  approfondimenti nel campo della biochimica degli alimenti e della scienza dell’alimentazione.

 

The course aims at providing students with knowledge about the structure and function of biological molecules as well as on the main principles of biochemistry fundamental to the understanding of the metabolic processes, with particular reference to the metabolism of carbohydrates, lipids and proteins. This course will also provide the necessary tools for further investigations in the field of biochemistry of foods and food science.

Programma

1.Introduzione all’insegnamento

2.Amminoacidi e proteine

2.1 Caratteristiche strutturali degli amminoacidi e loro classificazione

2.2 Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine

2.3 Proteine e trasporto dell’ossigeno

3. Enzimi

3.1 Classificazione degli enzimi

3.2 Meccanismi di azione

3.3 Equazione di Michaelis-Menten

3.4 Enzimi regolatori

4. Carboidrati

4.1 Monosaccaridi e disaccaridi

4.2 Polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa

5. Nucleotidi e acidi nucleici: cenni

6. Lipidi

6.1 Caratteristiche strutturali e nomenclatura degli acidi grassi

6.2 Struttura dei triacilgliceroli e principali caratteristiche

6.3 Lipidi strutturali in membrane: cenni

7. Bioenergetica e tipi di reazioni biochimiche

7.1 Bioenergetica e termodinamica

7.2 Reazioni biochimiche più comuni

7.3 Trasferimenti di gruppi fosforici e ATP

7.4 Reazioni biologiche di ossidoriduzione

8 Metabolismo glucidico

8.1  Glicolisi

8.2 Gluconeogenesi

8.3 Via dei pentoso fosfati

8.4  Metabolismo del glicogeno

8.5 Principi di regolazione metabolica

9  Ciclo dell’acido citrico

9.1 Produzione di Acetil-CoA

9.2 Reazioni del ciclo dell’acido citrico

9.3 Ciclo del gliossilato

10 Catabolismo degli acidi grassi

11 Ossidazione degli amminoacidi e produzione di urea

12 Fosforilazione ossidativa e sintesi di ATP

13 Fotofosforilazione e biosintesi dei carboidrati nelle piante (cenni)

14 Biosintesi dei lipidi

14.1 Biosintesi degli acidi grassi

14.2 Biosintesi dei triacilgliceroli

14.3 Biosintesi dei fosfolipidi di membrana (cenni)

14.4 Biosintesi del colesterolo

15 Biosintesi degli amminoacidi

16 Biosintesi e degradazione dei nucleotidi  

17 Metabolismi tessuto-specifici: uno sguardo d’insieme

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1.Introduction to the course

2.Amino acids and proteins

2.1 Structural features of amino acids and their classification

2.2 Primary, secondary, tertiary and quaternary structures of proteins

2.3 Oxygen-binding proteins

3. Enzymes

3.1 Classification

3.2 Mechanism of action

3.3 Michaelis-Menten equation

3.4 Regulatory enzymes

4. Carbohydrates

4.1 Monosaccharides and  disaccharides

4.2 Polysaccharides: starch, glycogen, cellulose

5. Nucleotides and nucleic acids: an outline

6. Lipids

6.1 Structural features and nomenclature of fatty acids

6.2 Structure of triacylglycerols and main features

6.3 Structural lipids in membranes: an outline

7. Bioenergetics and biochemical reaction types

7.1 Bioenergetics and thermodynamics

7.2 Common biochemical reactions

7.3 Phosphoryl group transfers and ATP

7.4 Biological oxidation-reduction reactions

8 Carbohydrate metabolism

8.1  Glycolysis

8.2 Gluconeogenesis

8.3 Penthose phosphate pathway

8.4  Glycogen metabolism

8.5 Principles of metabolic regulation

9  The citric acid cycle

9.1 Production of Acetil-CoA

9.2 Reactions of the citric acid cycle

9.3 The glyoxylate cycle

10 Fatty acid catabolism

11 Amino acid oxidation and the production of urea

12 Oxidative phosphorylation and ATP synthesis

13 Photophosphorylation and carbohydrate biosynthesis in plants: an outline

14 Lipid biosynthesis

14.1 Biosynthesis of fatty acids

14.2 Biosynthesis of triacylglycerols

14.3 Biosynthesis of membrane phospholipids: an outline

14.4 Biosynthesis of cholesterol

15 Biosynthesis of amino acids

16 Biosynthesis and degradation of nucleotides

17. Tissue-specific metabolism: an overview

 

 

 

 

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, 2014, Zanichelli, Bologna.

Garrett RH, Grisham CM: Biochimica, 2014, Piccin, Padova.

Nelson DL, Cox MM: Introduzione alla biochimica di Lehninger, 2011, Zanichelli, Bologna.

Tymoczko JL, Berg JN, Berg JM, Stryer L: Principi di biochimica, 2010, Zanichelli, Bologna.

Voet D, Voet JG, Pratt CW: Fondamenti di biochimica, 2013, Zanichelli, Bologna.

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Sarà fornito materiale on-line

Testi di studio

Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, 2014, Zanichelli, Bologna.

Garrett RH, Grisham CM: Biochimica, 2014, Piccin, Padova.

Nelson DL, Cox MM: Introduzione alla biochimica di Lehninger, 2011, Zanichelli, Bologna.

Tymoczko JL, Berg JN, Berg JM, Stryer L: Principi di biochimica, 2010, Zanichelli, Bologna.

Voet D, Voet JG, Pratt CW: Fondamenti di biochimica, 2013, Zanichelli, Bologna.

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. 

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/09/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top