Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA DELLA SOSTENIBILITA' E ACCOUNTABILITY
ECONOMICS OF SUSTAINABILITY AND ACCOUNTABILITY

ECONOMIA DELLA SOSTENIBILITA' E ACCOUNTABILITY
ECONOMICS OF SUSTAINABILITY AND ACCOUNTABILITY

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mara Del Baldo L'orario sarà comunicato in occasione dell'inizio del corso
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di offrire agli studenti la conoscenza dei principi fondamentali e degli strumenti concettuali e manageriali relativi al concetto di sostenibilità e di responsabilità sociale d’impresa, declinati nel contesto aziendale e territoriale. Si propone inoltre di sviluppare la conoscenza degli strumenti di accountability impiegati dalle organizzazioni (di ogni dimensione e natura -pubblica, privata, non profit) per dare conto e chiedere conto della responsabilità economica, sociale, ambientale ed etica inerente lo svolgimento della loro attività.

Programma

Il concetto tridimensionale di sostenibilità: economica, sociale, ambientale.

La modernità sostenibile: competitività, governo delle relazioni con gli stakeholder nella prospettiva del valore; il concetto di sviluppo integrale dell'azienda.

Il concetto di responsabilità sociale d'impresa e la sua evoluzione (verso l'economia civile).

Gli standard nazionali e internazionali e i modelli della rendicontazione economico, sociale, ambientale ed etica.

La rendicontazione integrata

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione dei concetti di sostenibilità (economica, ambinetale, sociale)

Conoscenza e comprensione del concetto di responsabilità sociale delle aziende.

Conoscenza e comprensione dei principali standard e degli strumenti di rendicontazione ambientale, sociale, etica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

La didattica sarà organizzata in lezioni a carattere seminariale concordate con la classe all'inizio del corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Oltre all'attività didattica frontale in forma seminariale sono previste testimonianze aziendali e lavori di gruppo (focus group e team work) per specifici approfondimenti e applicazioni a casi aziendali concreti.

Obblighi

Frequenza fortemente consigliata, per favorire l'interazione e sviluppare percorsi di apprendimento in classe basati su riflessioni congiunte intorno a casi aziendali e argomenti contenuti nel programma.

Testi di studio

Rullani Enzo, Modernità Sostenibile. Idee, filiere e servizi per uscire dalla crisi, Marsilio, Venezia, 2010

Capitolo 2: Come e perché la modernità è diventata insostenibile p. 43-71

Capitolo 3: Veri e finti rimedi. Paragrafo 10. L’impresa socialmente responsabile dà senso anche alla sua sostenibilità p. 97-101

Capitolo 6: Sostenibilità made in Italy: La specificità italiana di fronte alla questione della sostenibilità p. 157-181

De Chiara Alessandra, Stakeholder Engagement per strategie di sostenibilità, Giappichelli, Torino, 2015

(da p. 3 a p. 83)

Capitolo I: Il ruolo delle imprese per la sostenibilità: la politica europea e gli strumenti internazionali. (da pag 3 a pag 47 fino a Linee guida per la rendicontazione 2.7 incluso)

Gli obiettivi della politica europea (A renewed EU strategy for Corporate Social Responsibility; La politica europea per le piccole e medie imprese)

Sostenibilità e linee guida internazionali (Il Global Compact; La dichiarazione tripartita dell’International Labor Organization; Le linee guida OCSE per le

imprese multinazionali; Le linee guida ISO26000; Due Diligecne Guidance for Supply Chain Management of Minerals from Conflict-Affected and High Risk Areas).

Capitolo II: La strategia di sostenibilità. (pp. 53-82)

La corporate Social responsibility in letteratura (CSR ed etica)

La strategia di CSR (i vantaggi della strategia di CSR)

I livelli di applicazione della strategia di sostenibilità (la strategia di sostenibilità a livello di impresa; a livello di filiera e di network; nel sistema locale).

Matacena Antonio, Del Baldo Mara (2009), Responsabilità sociale d’impresa e territorio, F.Angeli, Milano

Capitolo 4: I territori della Responsabilità sociale. Un modello marchigiano di sviluppo sostenibile (p. 127-216)

Un possibile speciale ruolo delle PMI verso la CSR e la sostenibilità?

Le radici della responsabilità sociale dell’imprenditori: valori e comportamenti socialmente orientati

Etica, mission e governance nella grande e nella piccola impresa. Un inquadramento concettuale.

Le Marche: una regione di imprenditorialità diffusa.

I territori del geniu loci: le componenti socio-culturali dello sviluppo economico marchigiano. Alcuni profili di marchigianità

Le imprese conviviali, imprese di territorio

Modelli, processi percorsi della CSR: l’occasione e la sfida del territorio. Verso una governance territoriale sostenibile?

Riflessioni conclusive

Carlo Sorci (a cura di), Lo sviluppo integrale delle aziende Giuffè, Milano, 2007.

Da pag 11 a pag. 66

Sorci Carlo, Lo sviluppo integrale dell’azienda (la nozione di sviluppo integrale; lo sviluppo integrale delle aziende; dalla dimensione sociale allo sviluppo integrale: Yunus, il banchiere dei poveri).

Coda Vittorio, Modelli mentali, condizioni di contesto e sviluppo delle aziende

(La funzione obiettivo dell’azienda nella letteratura economico-aziendale e manageriale; la funzione obiettivo dell’azienda nella prassi; la prospettiva dello sviluppo integrale dell’azienda in azione; i valori e modelli mentali soggiacenti alla funzione obiettivo dello sviluppo integrale dell’azienda; l’atmosfera atta a favorire la diffusione nel tessuto economico delle funzioni obiettivo di tipo olistico)

Vergara Corrado, programmazione, controllo e sviluppo integrale delle aziende

(Sviluppo, sviluppo integrale e successo aziendale; la dinamica causale del successo e quella dello sviluppo integrale aziendale; alcuni presupposti per l’avvio e la guida dei processi di sviluppo integrale delle aziende: le caratteristiche del profilo imprenditoriale; le caratteristiche del contesto culturale; Gli strumenti di programmazione e controllo dello sviluppo integrale delle aziende).

Zacharoula Andreopoulou, G.Paolo Cesaretti, Rosa Misso, Sostenibilità e dimensione territoriale, F. Angeli, Milano, 2012

Da pag 37 a pag. 58

Capitolo 2: (di Rosa Misso) I sentieri della sostenibilità territoriale

Dalla dimensione spaziale alla dimensione territoriale: l’evoluzione concettuale della dimensione spaziale nella teoria economica.

Il territorio: un sistema tra competitività e sostenibilità: i sentieri possibili per il futuro dei sistemi territoriali

Sostenibilità e identità culturale e territoriale: il ruolo dei giovani

Campedelli Bettina (a cura di), Reporting aziendale e sostenibilità.F. Angeli, Milano, 2005.

 

Da pag 53 a pag. 95

 

Capitolo 3 (di Cantele Silvia): I modelli di rendicontaizone sociale (Lo stato dell’arte degli standard di rendicontazione in Italia; Il modello GRI; il modello GBS; Il modello IBS e il modello ABI; il modello Comunità e impresa; Analisi comparativa dei modelli)

 

 

 

Eventuale altro materiale per approfondimenti e lavori di gruppo sarà fornito dal docente durante il corso e caricato sulla piattaforma MOODLE

 

Modalità di
accertamento

Verifica scritta: elaborazione scritta di risposta a n. 2 quesiti (tempo 1 ora) su argomenti trattati nel programma. La prova scritta sarà corretta subito, valutata e sugita dalla verifica orale (tutto nella stessa giornata)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Consultazione del materiale disponibile on line.

Sono previsti gli stessi materiali didattici e la stessa modalità di verifica degli studenti frequentanti.

Testi di studio

Stessi testi e materiale (disponibile su Piattaforma Moodle) previsti per studenti non frequentanti.

Modalità di
accertamento

Stesse modalità previste per studenti frequentanti (prova scritta, tempo 1 ora per elaborare risposta a due domande/temi; correzione e subito dopo prova orale)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua Inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/04/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top