Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA DELLA POLITICA - CORSO AVANZATO
POLITICAL SCIENCE (ADVANCED COURSE)

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studenti
Ilvo Diamanti Tutte le settimane semestre attivo e passivo: contattare il docente via mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di sviluppare il rapporto fra politica, società e territorio. Intende delineare, anzitutto, i fondamenti della Scienza politica. Si concentrerà, successivamente, sulle diverse relazioni fra politica, comportamento elettorale e territorio. In particolare, verrà approfondito il caso italiano, nella storia repubblicana. Dalla fase caratterizzata dai partiti di massa, alla personalizzazione, che si associa alla mediatizzazione. Fino all’affermarsi della rete, che favorisce diverse modalità di comunicazione e di azione politica.

In parallelo, si ricostruiranno i diversi passaggi del rapporto fra politica e territorio. Dal radicamento delle appartenenze storiche (anni ‘40-‘80), all’affermarsi del legame con il territorio come valore in sé, fattore di identità e antagonismo (anni ‘80-‘90), alla mediatizzazione politica, che supera il vincolo territoriale (anni ’90-2010). Fino alla fase più recente, nella quale i comportamenti politici, in Italia, sembrano sottrarsi a specificità locali e si affermano orientamenti elettorali largamente omogenei, in tutte le aree del Paese.

Programma

FONDAMENTI DI SCIENZA POLITICA

1. La politica: temi, metodi e approcci.
2. Democrazia, democrazie.
3. Democrazia e mutamenti.
4. Partecipazione politica e movimenti sociali.
5. I gruppi di pressione.
6. I partiti politici.
7. Elezioni e sistemi elettorali.
8. Parlamenti e rappresentanza.

TERRITORIO E POLITICA NELL'ITALIA REPUBBLICANA

1. La politica nel territorio. Il Bianco e il Rosso.
2. Il territorio contro la politica. Il Verde.
3. La politica senza il territorio. L'Azzurro.
4. L'unificazione (anti)politica dell'Italia.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza dei principali concetti e modelli teorici della Scienza Politica. In particolare alla democrazia, ai canali di partecipazione e di rappresentanza, dunque ai partiti, ai movimenti, a gruppi di pressione. Inoltre, ai tipi di voto e ai sistemi elettorali. Infine, gli studenti  dovranno conoscere e riconoscere la geografia elettorale dell’Italia,  dal dopoguerra ad oggi. Individuarne i principali passaggi e le ragioni – politiche, ma anche sociali – che li spiegano. Per raggiungere questi obiettivi, verranno svolte lezioni frontali, ma anche seminari con specialisti e, in alcuni casi, protagonisti della realtà politica. Saranno, inoltre, presentati materiali audio-visivi e documenti specifici.

 Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i concetti, le teorie e i metodi di indagine empirica presentati durante il corso. In particolare, dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze relative all’evoluzione della presenza elettorale dei partiti in Italia, nel dopoguerra. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si cercherà di raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi, ricercatori, attori della politica. Esercitazioni di gruppo.

- Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno sviluppare la capacità di mettere in connessione i concetti, le teorie, i modelli, i metodi ricerca empirica presentati durante il corso, confrontandosi con problematiche complesse in modo autonomo, con una propria capacità di giudizio e riflessione critica in merito alle trasformazioni dei partiti a alla personalizzazione della politica. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula.

- Abilità comunicative: Gli studenti devono sviluppare competenza e capacità di comunicazione attraverso un buon controllo del linguaggio e dei principali concetti relativi alla Scienza Politica e alla ricerca. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: partecipazione attiva alle lezioni, attraverso la partecipazione alle discussioni in aula e, in alcuni casi, al lavoro di gruppo.

- Capacità di apprendere: Gli studenti, a fine corso, devono essere in grado di andare oltre, scegliendo percorsi di approfondimento in settori contigui e conseguenti: dibattito e riflessione sui modelli di democrazia, analisi dei partiti e del comportamento elettorale. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, testi specifici di approfondimento, incontri seminariali e  discussioni con specialisti del settore.

 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale con l’utilizzo di slide in Power Point per la parte generale. Presentazione e discussione di risultati di ricerche per quella monografica.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle lezioni per essere considerati frequentanti.

Testi di studio

Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Fondamenti di scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2004 (capp. 1-2-4-5-6-7-8).

Diamanti I., Mappe dell'Italia politica, Bologna, Il Mulino, 2009.

Diamanti I., Partiti e voto: dalle Italie all'Italia, in S. Passigli (a cura di), La politica come scienza. Scritti in onore di Giovanni Sartori, Firenze, Passigli Editore, 2015, pp. 233-252.

Modalità di
accertamento

Lo studente che abbia frequentato i tre quarti delle lezioni potrà scegliere tra prova scritta alla fine corso oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Preparazione sul programma di esame riportato

Testi di studio

Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Fondamenti di scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2004 (capp. 1-2-4-5-6-7-8)

Diamanti I., Mappe dell'Italia politica, Bologna, Il Mulino, 2009.

Diamanti I., Partiti e voto: dalle Italie all'Italia, in S. Passigli (a cura di), La politica come scienza. Scritti in onore di Giovanni Sartori, Firenze, Passigli Ed., 2015, pp. 233-252.

Diamanti I., Gramsci, Manzoni e mia suocera. Perché le teorie politiche a volte non comprendono la politica, Bologna, Il Mulino, 2012.

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in French or English with an alternative bibliography. L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua Francese o Inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top