ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
JUDICIAL SYSTEM
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Chiara Gabrielli | Venerdì, al termine delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone nella prima parte di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle fonti che disciplinano l'ordinamento giudiziario e dei profili istituzionali e ordinamentali relativi al giudice e al pubblico ministero, nella seconda parte di analizzare lo status giuridico dei magistrati, le principali fasi della loro carriera, la garanzie apprestate dall'ordinamento a tutela della loro autonomia e indipendenza, con particolare attenzione alla prospettive di riforma in materia.
Programma
Le fonti dell’ordinamento giudiziario e la loro evoluzione, dallo Statuto albertino alle riforme del biennio 2006/07.
I principi costituzionali in materia.
Giurisdizione ordinaria, giurisdizioni speciali, sezioni specializzate. Imparzialità, indipendenza, precostituzione per legge del giudice; la distinzione dei magistrati per funzioni; l’inamovibilità.
La struttura e le attribuzioni del Consiglio superiore della Magistratura. I delicati rapporti con il Ministro della giustizia. I c.d. "poteri impliciti" del CSM.
L’accesso alla magistratura, la progressione in carriera, la formazione, le valutazioni di professionalità, il collocamento fuori ruolo, gli incarichi extragiudiziari. La separazione delle carriere e quella delle funzioni.
La responsabilità civile, penale e contabile. La responsabilità disciplinare.
L’organizzazione degli uffici giudiziari. Il sistema tabellare. La struttura della Procura della Repubblica. I rapporti fra il procuratore della Repubblica e i sostituti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguata conoscenza delle fonti e dell'assetto dell'ordinamento giudiziario, con particolare riguardo alla materia penale, e capacità di comprensione dei suoi principi di riferimento costituzionali e sovranazionali e della traduzione che ne offrono la legislazione ordinaria e le fonti di rango subordinato.
B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le conoscenze acquisite formulando possibili soluzioni interpretative alle questioni controverse in materia di ordinamento giudiziario.
C) autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di integrare le specifiche nozioni di ordinamento giudiziario con gli istituti del diritto costituzionale e del diritto processuale penale e di formulare giudizi critici sulla base di tale piattaforma interdisciplinare di conoscenze.
D) abilità comunicative (communication skills)
Lo studente dovrà dimostrare di partecipare attivamente a seminari di studio e a lavori di gruppo; dovrà altresì essere in grado di esporre in modo chiaro e efficace sul piano argomentativo le conclusioni raggiunte, interloquendo dialetticamente con il docente e con i colleghi.
E) capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire lo studio della materia in modo autonomo e di disporre degli strumenti critici che gli consentiranno di cogliere i principali profili delle eventuali riforme.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Visite guidate presso la Scuola superiore della magistratura. Seminari di approfondimento su temi di particolare attualità legislativa con la partecipazione di operatori della giustizia (magistrati, avvocati).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, incontri seminariali, lavori di gruppo.
- Testi di studio
L. Pomodoro-D.Pretti, Manuale di ordinamento giudiziario, Giappichelli, 2015.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Tale modalità si ritiene la più idonea a verificare la capacità comunicative e le abilità linguistiche dello studente, nonché le attitudini a stabilire collegamenti con le discipline "contigue" del diritto costituzionale e del diritto processuale penale.
Verifica intermedia scritta con domande aperte.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il docente metterà a disposizione degli studenti materiale didattico nella piattaforma moodle in modalità e-learning.
- Testi di studio
L. Pomodoro-D. Pretti, Manuale di ordinamento giudiziario, Giappichelli, 2015.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Tale modalità si ritiene la più idonea a verificare la capacità comunicativa e le abilità linguistiche dello studente, nonché le attitudini a evidenziare collegamenti con le discipline "contigue" del diritto costituzionale e del diritto processuale penale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti che hanno superato l’esame di Ordinamento giudiziario sono esonerati dal sostenere l'esame di diritto processuale penale sui seguenti argomenti:
I sistemi processuali penali - La giurisdizione e l’azione penale - I soggetti del processo: il giudice e il pubblico ministero (libro I c.p.p.).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |