Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DEL DIRITTO II ANNUALITÀ
YEAR-TWO PHILOSOPHY OF LAW

Il diritto tra legame sociale e limite
Law - Between social bond and limit

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Paola Mittica Dopo le lezioni e previo appuntamento per e.mail negli altri giorni.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha come principale obiettivo l'acquisizione di competenze avanzate nell'ambito dell'osservazione e dell'analisi critica del fenomeno giuridico; della comprensione della necessarietà e funzione del diritto. Tali competenze si intende possano essere maturate affrontando i grandi temi sul fondamento umano e societale del diritto. 

In tal senso si indicano quali obiettivi formativi specifici: 1) la comprensione del rapporto originario tra diritto e legame sociale; 2) la comprensione della dimensione complessa dell'alterità che caratterizza tale legame.

Su questa base, ulteriore obiettivo sarà l'acquisizione da parte degli studenti della capacità di interrogarsi in via teorica sulla giuridicità prendendo in considerazione i concetti di limite e di misura.

Programma

Nel corso di Filosofia del diritto II ci si propone di osservare come il diritto assuma una funzione centrale nel contesto delle relazioni umane, con il fine di renderle stabili e pacifiche. Si tratta di comprendere come il giuridico sia sin dall'origine della società occidentale il luogo privilegiato di costruzione e di‘manutenzione' del legame sociale, il luogo in cui si strutturano i ruoli, si definiscono le funzioni, si osservano gli scopi dei soggetti della relazione. 

Al tempo stesso si tratta di inoltrarsi nella dimensione complessa dell'alterità dove il diritto diventa principalmente misura e limite delle azioni reciproche.

Queste tematiche sollevano vari quesiti che interessano la filosofia come la sociologia del diritto e che faranno da guida allo svolgimento del programma, per il quale ci si avvarrà, nella prima parte delle lezioni, dell'accostamento storico-ricostruttivo del pensiero e analitico tradizionale; e, nella seconda parte delle lezioni, dell'approccio estetico. 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna, ma è utile l'aver frequentato almeno il corso di Filosofia del diritto I

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Si attende che gli studenti possano acquisire:

a) conoscenza e comprensione delle teorie filosofico e sociologico giuridiche sufficientemente approfondite per sviluppare, da una parte, autonome capacità divalutazione critica e sottrarsi alle varie e ricorrenti semplificazioni ideologiche che accompagnano la valutazione dei fenomeni giuridici, e, dall'altra parte, un'adeguata sensibilità culturale e metodologica utile all'interpretazione dei contesti complessi della vita relazionale che il diritto è chiamato a regolare (Knowledge and understanding);

b) capacità di risolvere problemi teorici e applicativi in contesti relazionali complessi, anche mediante la partecipazione a working class a tema animate da interventi elaborati preventivamente da gruppi di studio (Applying knowledge and understanding);

c) capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse, anche attraverso l'attiva partecipazione ai dibattiti in aula sollecitati dal docente (Making judgements);

d) capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta e di sostenere in modo convincente il confronto argomentativo (Communication);

e) capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, capacità che il docente incoraggerà nell'intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame (Learning skills). 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno messi a disposizione degli studenti,all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it, materiali (slide e vari articoli) che integrano i testi di studio previsti per la preparazione dell'esame.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Non vi sono abblighi di frequenza. Tuttavia per coloro che scegliessero di frequentare il corso, si consiglia di partecipare attivamente alle lezioni.

Si considerano "frequentanti" gli studenti che abbiano frequentato almeno i 3/4 delle lezioni, vale a dire 27 ore su 36.

Testi di studio

T. Greco, Diritto e legame sociale, Giappichelli, Torino 2012. 

F. Jullien, Contro la comparazione. Lo 'scarto' e il 'tra'. Un altro accesso all'alterità, Mimemis, Milano 2014.

Modalità di
accertamento

Gli studenti frequentanti hanno accesso a una prova che avrà luogo a conclusione del corso. Si tratterà di una verifica scritta pesata per 6 cfu e verterà sugli argomenti trattati durante il corso, concentrandosi specificatamente sui contenuti trattati (Knowledge and understanding) e sulla capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico (Learning skills); valutando inoltre la maturazione delle competenze trasversali (Applying knowledge and understanding; Making judgements, Communication).

Gli studenti frequentanti che non volessero avvalersi di questa forma di verifica, possono sostenere l'esame oralmente.

Come per quella scritta anche il colloquio avrà lo scopo di valutare il grado di maturazione raggiunta dallo studente non soltanto nell'apprendimento del programma di studio, ma nel complesso dei risultati di apprendimento attesi (descrittori di Dublino).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Studio dei testi individuati per il programma d'esame in tutte le loro parti.

Testi di studio

T. Greco, Diritto e legame sociale, Giappichelli, Torino 2012. 

F. Jullien, Contro la comparazione. Lo 'scarto' e il 'tra'. Un altro accesso all'alterità, Mimemis, Milano 2014.

Modalità di
accertamento

Verifica orale.

Il colloquio si ritiene essere la forma di confronto più adeguata allo scopo di valutare il grado di maturazione raggiunta dallo studente non soltanto nell'apprendimento del programma di studio, ma nel complesso dei risultati di apprendimento attesi (descrittori di Dublino).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/01/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top