BIOCHIMICA CLINICA
CLINICAL BIOCHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Serafina Battistelli | venerdi ore 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti del Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche le conoscenze di base della biochimica clinica attraverso lo studio dei principali parametri biochimici quali indicatori di processi patologici o di funzionalità d'organo.
Programma
Parte 1: aspetti generali del laboratorio chimico-clinico.
- -Ruolo e importanza delle analisi biochimico-cliniche nella diagnosi.
- -Organizzazione del laboratorio di analisi chimico-cliniche.
- -Liquidi e materiali biologici: sangue, urina, liquido cefalo-rachidiano, amniotico,seminale, sinoviale,pleurico,pericardico.
- -Il prelievo dei vari tipi di campioni biologici
- -Trattamento e conservazione dei vari campioni biologici
- -Nomenclatura e refertazione
Parte 2.
- -Regolazione dell'equilibrio elettrolitico e acido-base
- -Funzionalità renale e esame urine
- -Alterazioni del metabolismo dei carboidrati. Iper e ipoglicemia. Diabete. Biochimica clinica del pancreas
- -Alterazioni del metabolisrmo lipidico
- -Valutazione di laboratorio della coagulazione
- -I marcatori di danno cardiaco
- -Biochimica clinica del fegato.
- -Marcatori tumorali
- -Fertilità maschile e femminile
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere i concetti di base della biochimica clinica.
Individuare le modalità che regolano il mantenimento dell’equilibrio dell’organismo.
Descrivere i principali marcatori biochimici utilizzati in diagnostica clinica.
Acquisire il linguaggio specifico della materia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per la corretta esecuzione e interpretazione dei principali esami di laboratorio.
Autonomia di giudizio
Essere in grado di valutare le modalità analitiche e i risultati degli esami di laboratorio e sulla base di essi di formulare ipotesi.
Abilità comunicative
Capacità di esporre i risultati dello studio effettuato con terminologia appropriata e in maniera logica, chiara e corretta.
Capacità di apprendimento
Essere in grado di raccogliere e rielaborare le informazioni date dal docente con quelle dei testi e dei documenti on line.
Essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese con quelle fornite nei corsi precedenti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale
- Testi di studio
testo consigliato:
ANTONOZZI I., GULLETTA E.: Medicina di laboratorio. Piccin 2012Altri testi:
CIOFFI M.: Manuale di diagnostica di laboratorio. Minerva Medica 2010
SPANDRIO L.: Principi e Tecniche di Chimica clinica. Piccin
SACCHETTI L.: Medicina di laboratorio. Sorbona Ed.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
lezione frontale
- Testi di studio
testo consigliato:
ANTONOZZI I., GULLETTA E.: Medicina di laboratorio. Piccin 2012Altri testi:
CIOFFI M.: Manuale di diagnostica di laboratorio. Minerva Medica 2010
SPANDRIO L.: Principi e Tecniche di Chimica clinica. Piccin
SACCHETTI L.: Medicina di laboratorio. Sorbona Ed.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/10/2016 |