FILOSOFIA TEORETICA
THEORETICAL PHILOSOPHY
Linguaggi e mondi della contraddizione
Languages and worlds of contradiction
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Venanzio Raspa | lun, 10-11, mer, 10-11; dal 7.11: lun, 11-12; mer, 11-12 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende studiare nei loro risvolti logici e ontologici alcuni concetti di base legati all’analisi del linguaggio e a una concezione dialettica dell’indagine filosofica. In una prima parte sarà esaminata la concezione aristotelica del linguaggio esposta nel De interpretazione, le nozioni di segno, nome, proposizione, negazione e opposizione. Quindi, attraverso la lettura del quarto libro della Metafisica, si studierà il principio di contraddizione e come esso opera all’interno di un discorso dialettico che procede per mezzo di domande e confutazioni. Nella seconda parte si porrà attenzione alle critiche rivolte ad Aristotele da parte di Jan Łukasiewicz e Nikolaj A. Vasil’ev e alla proposta di una logica senza il principio di contraddizione; in particolare si studierà una teoria dei mondi immaginari in cui si danno oggetti contraddittori e il linguaggio adatto a tali mondi. Si esaminerà quindi il ruolo della finzione in logica.
Programma
Il corso esaminerà i seguenti argomenti in questo ordine:
Rapporto fra lingaggio, pensiero e mondo nel De interpretatione.
Gli elementi della proposizione e relazioni di opposizione fra proposizioni nel De interpretatione.
La scienza dell'ente in quanto ente e il principio di contraddizione in Metafisica IV.
La confutazione dialettica in Metafisica IV.
Le critiche di Jan Łukasiewicz alla concezione aristotelica del principio di contraddizione.
La nuova concezione della proposizione e della negazione in N.A. Vasil'ev.
La logica immaginaria per mondi immaginari.
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e spiegare i testi filosofici esaminati nel corso, padroneggiare la terminologia filosofica, discutere criticamente gli argomenti trattati.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione delle teorie filosofiche studiate. Nelle modalità di accertamento dell'apprendimento sarà conferita particolare attenzione alla sua capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente dovrà essere in grado di acquisire nuove conoscenze e competenze, così da poter accedere ad ulteriori livelli di formazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività seminariali.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.
- Testi di studio
Aristotele, De interpretatione, capp. 1-7, Rizzoli BUR, Milano 1992, pp. 79-91. Sono facoltative le pp. 137-216 dedicate al commento del testo.
Aristotele, Metafisica, libro IV, Rizzoli BUR, Milano 2009, pp. 601-661. Sono facoltative le pp. 663-730 dedicate al commento del testo.
J. Łukasiewicz, Sul principio di contraddizione in Aristotele, «Paradigmi», XVIII (2000), n. 53, pp. 389-411.
N. A. Vasil’ev, Logica immaginaria, Carocci, Roma 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati. Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante può contattare il docente nell'orario di ricevimento per chiedere spiegazioni riguardo ai contenuti dei testi d'esame.
- Obblighi
Si prega di contattare il docente, possibilmente di persona, con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello.
- Testi di studio
Aristotele, De interpretatione, capp. 1-7, Rizzoli BUR, Milano 1992, pp. 79-91 + pp. 137-216 dedicate al commento del testo.
Aristotele, Metafisica, libro IV, Rizzoli BUR, Milano 2009, pp. 601-661 + pp. 663-730 dedicate al commento del testo.
J. Łukasiewicz, Sul principio di contraddizione in Aristotele, «Paradigmi», XVIII (2000), n. 53, pp. 389-411.
N.A. Vasil’ev, Logica immaginaria, Carocci, Roma 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati. Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il docente è a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/10/2016 |