Scienze dell'Educazione
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Scienze della Formazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2016/2017 | L-19 classe delle lauree in scienze dell’educazione e della formazione | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
- Acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici (anche nelle declinazioni storica e sociale), filosofici, metodologico-didattici, psicologici e sociologici, completati da conoscenze e competenze di ambito storico e della gestione sociale dei servizi educativi e formativi, dirette ad una comprensione generale delle problematiche educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico-operativo.
- Conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative alla progettazione educativa e articolate in: idoneo possesso di strumenti per l’analisi delle situazioni educative colte sotto i vari profili: storico, culturale, sociale, psicologico; adeguata padronanza di metodi di progettazione educativa, anche orientata alla ricerca; idoneo possesso di strategie organizzative e gestionali dell’intervento educativo; adeguata padronanza di procedure di monitoraggio e di valutazione degli interventi educativi.
- Conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative all’intervento educativo, riferito anche alla dimensione dell’insegnamento/apprendimento, nelle diverse fasi evolutive dell’individuo (dall’età dello sviluppo all’età adulta), opportunamente integrate da abilità di risoluzione di problemi educativi specifici ai diversi servizi socio-educativi e ai diversi soggetti, anche in relazione all’integrazione dei disabili.
- Capacità d’uso orale e scritto della lingua inglese, oltre a quella italiana.
- Idonee competenze di gestione e comunicazione dell’informazione attraverso strumenti informatici.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Asili nido, case di accoglienza, centri di aggregazione giovanile, centri educativo-ricreativi, centri per bambini e famiglie, centri socio-educativi, comunità alloggio, comunità familiare, comunità educativa, servizio educativo-territoriale, servizio educativo-domiciliare, servizio di formazione permanente degli operatori socioeducatvi e sociali, servizi integrativi della prima infanzia.
Il corso prepara alle professioni di:
- Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale.
- Operatori socio-assistenziali e animatori per l’infanzia e la prima adolescenza.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La durata del corso degli studi per la laurea in Scienze dell’educazione è di tre anni, tenendo conto che ad ogni anno corrispondono 60 crediti, per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti.
Il corso prevede due curricula:
- Progettazione educativa
- Organizzazione e gestione dei servizi educativi
Piano dell'offerta formativa
Lo sai che...
Sbocchi professionali
All’inizio dell’anno accademico è prevista una giornata dedicata alla presentazione del corso di laurea; sono previsti corsi estivi nel mese di agosto per le attività di laboratorio; è prevista la verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale secondo le modalità stabilite dalla Commissione V.P.I. d’Ateneo (verifica preparazione iniziale).
Iscriversi a Scienze dell'Educazione
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 18/07/2016 al 11/10/2016 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.formazione@uniurb.it
- Tutor
Nicole Tonucci prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- A chi rivolgersi
Servizio di tutorato: Email tutor.formazione@uniurb.it
Informazioni Segreteria Didattica
Via Bramante, 16 - 61029 Urbino PU
orario al pubblico: - lunedì-venerdì 09.30-12.30 - mercoledì e giovedì 15.30-17.00
Tel. 0722 303610
Fax 0722 303611
- Contatti
- Prof. Giovanni Bonacina
- scuola.formazione@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Contatti
- 0722 305228 0722 305287 segreteriastudenti.umanistica@uniurb.it