Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
HYSTORY OF MODERN PHYLOSOPHY

Moderno, antimoderno, postmoderno
Modern, Antimodern, Postmodern

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Stefano Azzarà Lun Mart h. 13-14 Palazzo Albani studio

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La storia della modernità è la storia del concetto universale di uomo e della progressiva affermazione della libertà umana nella cornice dello Stato democratico. Il corso si propone di approfondire i fondamenti filosofici di questa epoca, ma anche di studiarne gli elementi di crisi. La modernità è stata infatti un campo di forze nel quale si sono confrontati progetti diversi e spesso alternativi. Le stesse tendenze antimoderne, assieme al postmodernismo oggi egemone, possono essere comprese solo al suo interno.

Programma

1) Il concetto di modernità; 2) Modernità ed emancipazione; 3) Le tappe della modernità; 4) Modernità e libertà, Stato e democrazia; 5) Hegel e Marx; 6) L'antimodernismo nella modernità; 7) Il postmodernismo.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare di aver compreso i concetti e le teorie previsti dal corso; dovrà inoltre essere in grado di rielaborare e trasmettere nella prassi educativa i principi generali ai quali il corso si ispira e alcune delle conoscenze assimilate.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Verranno forniti articoli di approfondimento disponibili tramite link sulla piattaforma Moodle.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

1) Stefano G. Azzarà: Democrazia cercasi. Dalla caduta del Muro a Renzi: sconfitta e mutazione della sinistra, bonapartismo postmoderno e impotenza della filosofia in Italia, Imprimatur Editore (tranne introduzione e conclusioni).

2) Stefano G. Azzarà: Ernesto Laclau: populismo e “egemonia” come ridefinizione postmoderna dell’universalismo politico (dispensa: sarà fornita dal docente).

3) Stefano G. Azzarà: Il Mito Transpolitico nella crisi delle culture della destra e della sinistra novecentesche (dispensa: sarà fornita dal docente).

4) Stefano G. Azzarà: Un Nietzsche italiano. Gianni Vattimo e le avventure dell'oltreuomo rivoluzionario, manifestolibri, Roma (tranne l'introduzione e l'intervista conclusiva).

5) Emiliano Alessandroni: Potenza ed eclissi di un sistema. Hegel e i fondamenti della trasformazione, Mimesis, Milano 2016 (pp. 9-79, 83-91, 162-184)

Modalità di
accertamento

Colloquio orale per accertare la comprensione dei concetti fondamentali della materia, la capacità di articolarli in una argomentazione generale, la capacità di ragionare in maniera autonoma e critica sulle tematiche del corso. La prova farà riferimento ai testi in programma, per valutarne la conoscenza, ma anche alle tesi esposte a lezione dal docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere lo stesso programma dei frequentanti, aiutandosi in particolare con i materiali a disposizione sulla piattaforma Moodle e coordinandosi con il docente e i suoi assistenti.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Come per i frequentanti.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale per accertare la comprensione dei concetti fondamentali della materia, la capacità di articolarli in una argomentazione generale, la capacità di ragionare in maniera autonoma e critica sulle tematiche del corso. Per i non frequentanti la prova farà riferimento ai testi in programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.