DIRITTI DELLE PARI OPPORTUNITÀ
THE RIGHTS OF EQUAL OPPORTUNITIES
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Cantaro | Lunedì dalle ore 17 alle 19. Si prega di inviare per conferma una e-mail a antonio.cantaro@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti gli elementi necessari per un inquadramento sistematico dei diversi diritti delle pari opportunità presenti nell'ordinamento sovranazionale e interno. A partire da una analisi del principio d'eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione Repubblicana, verrà delineata una ricostruzione delle diverse fattispecie del diritto antidiscriminatorio europeo e italiano con un'attenzione particolare alla giurisprudenza della Corte di Giustizia, della Corte europea dei diritti dell'Uomo e della Corte costituzionale italiana.
Programma
1 - Il concetto generale d'eguaglianza
2 - Principio d’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione Repubblicana
3 - Principio di non discriminazione nel diritto dell’Unione europea (origini e sviluppi)
4 - Il nuovo diritto antidiscriminatorio comunitario
5 - Le discriminazioni basate sulla razza e sull’origine etnica
6 - Le discriminazioni basate sulla religione
7 - Le discriminazioni basate sulla disabilità
8 - Le discriminazioni basate sull’età
9 - Le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale
10 - Le discriminazioni basate sul genere
11 - Le pari opportunità nella rappresentanza politica
12 - La cittadinanza italiana ed europea
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà una conoscenza completa del diritto antidiscriminatorio europeo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare la giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte europea dei diritti dell'Uomo.
Autonomia di giudizio: lo studente avrà la capacità di interpretare le fonti del diritto europee ed italiane.
Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di intervenire in un dibattito all'interno della classe.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere capace di orientarsi nella ricerca della giurisprudenza e della normativa comunitaria e nazionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Le lezioni saranno integrate da appositi seminari di approfondimento sull'integrazione sovranazionale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con approfondimenti della giurisprudenza italiana e comunitaria
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione
- Testi di studio
- M. Barbera (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Giuffrè, Milano, 2007 (limitatamente a: Introduzione di Barbera e ai saggi di Gottardi, La Rocca, D'Amico).
- Manuale di diritto europeo della non discriminazione, a cura dell'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea, scaricabile gratuitamente dal sito: http://fra.europa.eu/en/publication/2011/handbook-european-non-discrimination-law.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con approfondimenti della giurisprudenza italiana e comunitaria
- Testi di studio
- M. Barbera (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Giuffrè, Milano, 2007 (limitatamente a: Introduzione Barbera e ai saggi di Gottardi, Aimo, Barbera, Bonardi, Calafà, La Rocca, D'Amico).
- Manuale di diritto europeo della non discriminazione, a cura dell'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea, scaricabile gratuitamente dal sito: http://fra.europa.eu/en/publication/2011/handbook-european-non-discrimination-law.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Lettura attenta della Costituzione italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/09/2017 |