Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIE BIOCHIMICHE
BIOCHEMICAL METHODOLOGY

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ferdinando Mannello Per appuntamenti o chiarimenti, contattare direttamente il Docente dal Lun al Ven al cellulare di lavoro (329-3610287) o al numero del laboratorio (0722-304621)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze biologiche (L-13)
Curriculum: SANITARIO MOLECOLARE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso ha le seguenti finalità per i Discenti:

Il corso intende fornire le nozioni di base relative ai metodi di indagine biochimica, applicati allo studio delle proteine, degli enzimi e dei metaboliti. Nelle esperienze di laboratorio gli studenti saranno messi in grado di eseguire un dosaggio enzimatico, purificare una proteina, fare un gel elettroforetico, dosare un metabolita.

Programma

1) Le metodologie biochimiche nella ricerca scientifica. Principi di pratica di laboratorio.

2) Strumentazione di base nel laboratorio di biochimica (vetreria, bilance, agitatori, sistemi termostatati, pHmetri, cappe, centrifughe).

3) Preparazioni di soluzioni, diluizioni, sistemi tampone.

4) Purificazione di proteine (estrazione di proteine da cellule e tessuti: lisi cellulare, omogenizzazione, sonicazione e metodi non-meccanici, separazione di organuli e componenti subcellulari; frazionamento di miscele proteiche: tecniche di centrifugazione differenziale, in gradiente di densità, precipitazione frazionata con sali, con solventi organici, al calore).

5) Purificazione di proteine con tecniche cromatografiche (cromatografia liquido-liquido, cromatografia liquido-solido, cromatografia a scambio ionico, cromatografia per esclusione, cromatografia di affinità, cromatografia liquida ad alta prestazione – HPLC, gas-cromatografia).

6) Tecniche elettroforetiche: Elettroforesi su gel di poliacrilammide in condizioni native o denaturanti (SDS-PAGE), zimografia con substrato copolimerizzato su gel, tecniche di rivelazione, analisi quantitativa densitometrica delle bande, determinazione del peso molecolare, elettroforesi su gradiente, elettroforesi preparativa, elettroforesi capillare, IsoElectricFocusing, elettroforesi bidimensionale, western blotting, elettroforesi su gel d’agarosio.

7) Dosaggi quantitativi: metodi spettrofotometrici/colorimetrici (Spettroscopia di assorbimento UV-VIS, spettroscopia a fluorescenza, Spettroscopia a luce polarizzata, Metodo del biureto, Metodo Lowry, Metodo Bradford, Metodo dell’acido bicincocninico) e radioisotopici.

8) Cenni di spettrofluorimetria, spettropolarimetria, spettroscopia di risonanza magnetica, spettrometria di massa.

9) Tecniche immunochimiche: anticorpi policlonali e monoclonali, sistemi ELISA, radiochimici (RIA), immunoprecipitazione.

10) Cinetica enzimatica: cinetica enzimatica allo stato stazionario, calcolo della Km, Ki, Ka, inibizione enzimatica competitiva, non competitiva, incompetitiva e mista, interazioni molecolari.

Eventuali Propedeuticità

E' consigliabile aver già sostenuto gli esami che mostrano utilità propedeutica: Si richiede l'esame di Biochimica per facilitare la comprensione delle basi scientifiche.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Si farà riferimento ai risultati previsti dai descrittori di Dublino;

D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Quando il corso sarà terminato, per il superamento dell’esame lo studente avrà acquisito le conoscenze riguardanti le metodologie biochimiche più comuni e di largo uso  nei laboratori di studio e ricerca, nonché le basi delle analisi laboratoristiche ospedaliere.

D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente avrà le conoscenze basilari e la capacità di riconoscere gli approcci tecnici laboratoristici per studiare, isolare e riconoscere una molecola proteica (enzimatica e costitutiva) e un metabolita, comprendendo le basi del loro ruolo e funzione in fisiopatologia.

D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente acquisirà conoscenze tali da permettergli di identificare, quantificare e caratterizzare una molecola proteica ed un metabolita,  con possibilità applicative nella prevenzione, diagnosi e prognosi fisiopatologiche.

D4-ABILITA' COMUNICATIVE: Lo studente avrà l’abilità di rapportarsi in modo professionale e competente e di trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro e comprensibile ed accessibili a persone non competenti.

D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà capace di esaminare e comprendere testi scientifici, in modo tale da impiegare le conoscenze in contesti professionali di laboratorio e di ricerca.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Si svolgeranno esercitazioni di laboratorio con la collaborazione delle Dott.sse Daniela Ligi e Lidia Croce. Gli studenti eseguiranno le seguenti esperienze: elettroforesi proteica, zimografia, cromatografia su mini-spin, dosaggio immunomagnetico. Gli studenti riceveranno protocolli e file in word delle esperienze di laboratorio.

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche da parte del Docente sono reperibili, assieme tutte le altre eventuali attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed attività seminariali di laboratorio con esercitazioni

Obblighi

Vedere il Piano degli studi del Corso di Laurea

Non c’è l'obbligo di frequenza ma è vivamente consigliato frequentare le attività pratiche e di laboratorio.

Testi di studio

Maria Carmela Bonaccorsi di Patti, Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo: Metodologie biochimiche. Casa Editrice Ambrosiana.

Carlo De Marco, Chiara Cini: Principi di metodologia biochimica. Casa Editrice Piccin.

Modalità di
accertamento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso (secondo i descrittori di Dublino)  prevede un esame orale, effettuato mediante domande riguardanti gli argomenti del corso ed accertamento della conoscenza, comprensione della disciplina scientifica, e capacità di applicare le conoscenze metodologiche acquisite.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il programma è identico a quello degli studenti frequentanti.

Obblighi

Identico a quello degli studenti frequentanti.

Testi di studio

Identico a quello degli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Identico a quello degli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Lo studente deve conoscere le metodiche biochimiche del corso e qualora non potesse frequentare il laboratorio dovrebbe  fare visita al laboratorio universitario per vedere la strumentazione usata dai colleghi frequentanti.

Scaricare i ppt delle lezioni dal sito web Blended learning, come i protocolli delle esperienze di laboratorio che saranno la premessa indispensabile per sostenere l'esame

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top