ANALISI DEI MEDICINALI II
DRUG ANALYSIS II
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 13 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Simone Lucarini | tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento richiesto per e-mail o telefono |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche di metodiche previste dalla Farmacopea Ufficiale Italiana per il controllo della purezza di sostanze di interesse farmaceutico e per la determinazione quantitativa di principi attivi nelle forme farmaceutiche.
Programma
Introduzione all'analisi quantitativa farmaceutica. Attrezzature, materiali e reagenti. Preparazione e diluizione di soluzioni.
Analisi volumetrica: Titolazioni acido-base; Titolazioni con formazione di precipitato; Titolazioni complessometriche; Titolazioni ossido-riduttive. Determinazione della percentuale di purezza di composti secondo la F.U.I. Analisi di alcune forme farmaceutiche.
Analisi ponderale: Elettrodeposizione; Gasgravimetria; Gravimetria per precipitazione; Estrazione con solvente. Determinazioni ponderali di composti della F.U.I.
Eventuali Propedeuticità
Chimica Generale ed Inorganica per frequentare il laboratorio.
Chimica Analitica, Chimica Organica e Statistica Medica con Elementi di Matematica per sostenere l'esame.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative alla chimica generale, analitica ed organica quali l'equivalente chimico, reazioni quantitative, punto stechiometrico, concentrazione e sue espressioni, pH, Potenziale di riduzione, gruppi funzionali e loro reattività.
- Lo studente dovrà mostrare la capacità di applicazione delle tecniche analitiche quantitative per la determinazione di composti appartenenti alla Farmacopea Ufficiale.
- Lo studente dovrà mostrare l'acquisizione della capacità di giudizio per intraprendere analisi di sostanze (F.U.) in modo indipendente ed efficiente.
- Lo studente dovrà mostrare lo sviluppo delle abilità di comunicazione adatte alla presentazione dei dati raccolti durante le analisi, dei calcoli e alla presentazione del risultato finale. Inoltre, lo studente dovrà mostrare la capacità di relazionare i propri risultati in maniera analitica e sintetica.
- Lo studente, alla fine del corso, possiederà una buona autonomia per lo svolgimento di analisi quantitative di sostante farmaceutiche descritte nella farmacopea ufficiale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
1) Libro di testo (G. C. Porretta, Analisi di preparazioni farmaceutiche: analisi quantitativa, Ed. CISU.)
2) Slide ed appunti di lezione
3) Farmacopea Ufficiale
4) Compiti vecchi
5) Correzione di esercizi di stechiometria avanzata (assegnati come homework) in collaborazione con gli studenti che frequentano il corso (1 ora a settimana).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali teoriche interattive e multimediali
esercitazioni di stechiometria avanzata
esercitazioni individuali in laboratorio.
- Obblighi
E' obbligatorio aver sostenuto l'esame di Chimica Generale ed Inorganica per frequentare il laboratorio.
La frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.
- Testi di studio
Testo consigliato:
G. C. Porretta, Analisi di preparazioni farmaceutiche: analisi quantitativa, Ed. CISU.Testi da consultare:
- Farmacopea Ufficiale X Edizione,
- Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Ed. Zanichelli.
- Modalità di
accertamento - Prova Pratica (determinazione quantitativa di una sostanza trattata e determinata durante il corso di laboratorio); 3 ore.
- Prova Scritta (4 esercizi, decrizione di 3 sostanze della farmacopea trattate durante il corso teorico/pratico, standardizzazione di un reattivo titolante, 2 esercizi di stechiometria avanzata applicata alle sostanze della F.U.); 2 ore.
- Prova Orale (confronto orale su tre branche analitiche quantitative descritte a lezione); 20-40 minuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2018 |