DISPOSITIVI MEDICI E PRODOTTI COSMETICI
MEDICAL DEVICES AND COSMETICS
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Rampoldi | Previo appuntamento concordato per email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
I dispositivi medici ed i prodotti cosmetici sono due categorie di prodotti sempre più presenti ed importanti in farmacia.
La finalità del corso è quella di far acquisire allo studente le conoscenze indispensabili ad una corretta scelta e consiglio al pubblico dei dispositivi medici e cosmetici più appropriati alla necessità del paziente che si rivolge al farmacista.
In particolare lo studente dovrà
- saper distinguere le varie classi di dispositivi medici e ela loro differenza dal farmaco in termini di azione terapeutica
- conoscere i fondamenti della legislazione relativa ai dispositivi medici
- conoscere i principali dispositivi medici di pertinenza dle farmacista
- conoscere i fondamenti della legislazione cosmetica
- conoscere i fondamenti della cosmetologia applicata ai più comuni trattamenti cosmetici di pertinenza del farmacista
- consocere le principali materie prime impiegate nella produzione di cosmetici
- saper leggere un'etichetta di un prodotto cosmetico
Programma
Programma
DISPOSITIVI MEDICI
1. Principi di legislazione e generalità sui dispositivi medici. Classificazione dei dispositivi secondo il nuovo regolamento europeo. I presidi Medico Chirurgici
2. I biometriali chimici e sintetici. Le regole per la messa a puntoo e la commericializzaizone dei biomateriali. Alcuni esempi di protesi ottenibili con i biomateriali e le loro caratteristiche funzionali.
3. Aghi, siringhe. Classificazione ed impiego degli aghi. materiali per la produzione di siringhe e loro commercializzazione
4. DM per la gravidanza: dispositivi medici diagnostici per l'accertamento della gravidanza. DM per il controllo delle nascite.
5. Medicazioni convenzionali ed avanzate. Garze bende, cerotti. Medicazioni per le piaghe da decbito e per la rigenerazione tissutale
6. DM a base di sostanze: differenze con il farmaco e l'integratore alimentare. Esempi di prodotti esistenti in commercio ,
7. DM iniettabili e tessuti artificiali. Esempi di prodotti esistenti in commercio a base di acido iualuronico, tossina botulinica e
PRODOTTI COSMETICI
1. Il regolamento 1223/2009, le certificazioni volontarie (cosmetici naturali), le certificazioni religiose (halal e kosher)
2. Le materie prime cosmetiche
3. Formulazioni speciali cosmetiche
4. Le principali azioni cosmetiche: idratazione, protezione cutanea, protezione solare,esfoliazione, deodorazione.
5. Igiene e detergenza: detersione del cuoio capelluto e del corpo. Deodorazione e copertura degli odori corporei
6. Cosmetici per il bambino, per l'anziano. Cosmetici maschili. Peculiarità di questi prodotti destinati ad un pubblico diverso da quello femminile
7. Produzione industriale di prodotti cosmetici. Le apaprecchiature, organizzazione della produzione, Assicurazione e controllo qualità
8. Il make-up: le principali forme del make-up (fondotinta, mascara, correttori). Il camouflage per la copertura di inestetismi durante una patologia
9. Alta cosmesi. I nuovi trend ed esempi di prodotti cosmetici di alta gamma
Eventuali Propedeuticità
Biochimica applicata e Microbiologia
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare di
1. classificare correttamente e conoscere le classi di dispositivi medici e prodotti cosmetici
2. saper scegliere un dispositivi medico e un prodotto cosmetico per l'assortimento della propria farmacia
3. saper consigliare il prodotto più adattto in funzione delle esigenze del paziente
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
- Obblighi
E' fortemente raccomandata la conoscenza degli argomenti di Tecnologia Farmaceutica relativi alle forme topiche..
- Testi di studio
Materiale fornito a lezione e messo a disposizione sulla piattaforma online
- Modalità di
accertamento Oggetto della prova d'esame sarà unicamente quanto esposto a lezione e riportato nel materiale messo a disposizione.
La prova d'esame consite in un esame scritto al termine del quale vi è subito la correzione del compito e la verbalizzazione del risultato.
Durante il corso saranno effettuate due prove parziali riservate agli studenti frequentanti riguardanti
- modulo di dispositivi medici
- modulo prodotti cosmetici
Le modalità pratiche di effettuazione delle prove saranno chiaramente illustrata nel forum del corso.
Gli studenti che risulteranno assenti agli appelli (sia parziali che completi) senza essersi cancellati dalla lista, non potranno iscriversi ai 2 appelli successivi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
N.A.
- Obblighi
Come per gli studenti frequentanti
- Testi di studio
Come per gli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Come per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/01/2020 |