LETTERATURA RUSSA II
RUSSIAN LITERATURE II
La letteratura russa e le
Russian literature and its
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini | Martedì, 11-12 Collegio Raffaello |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Russo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende presentare una delle specificità della letteratura russa, l'orientamento verso le cosiddette "questioni maledette" (secondo l'opportuna definizione di N. Berdjaev). In questo campo gli studenti verranno invitati a sviluppare la riflessione a partire da un testo, l’analisi critica, il ragionamento inferenziale e associativo, le ipotesi intertestuali e analogiche.
Programma
Verrà analizzato l'orientamento verso le cosiddette "questioni maledette" in opere e testi di Baratynskij, Puškin, Dostoevskij, Tolstoj, Solov'ev, ?echov, Andreev, Sol?enicyn. I testi verranno presentati e discussi in classe, così come verranno presentati commenti di critici letterari a quei testi.
Particolare attenzione verrà riservata alla costruzione delle opere e dei personaggi, nonché alla contestualizzazione dei testi analizzati nella cultura del tempo.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
- conoscenza dei principali strumenti specifici della critica letteraria
- conoscenza delle specificità della letteratura russa
conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
- capacità di comprendere e discutere le analisi critiche proposte per ogni testo
- capacità di apprezzare punti di vista critici diversi dai propri
Autonomia di giudizio (making judgements).
- capacità di costruire una propria analisi critica
Capacità di apprendere (learning skills).
- lettura autonoma di testi letterari anche in lingua russa
- autonoma capacità di applicare quanto studiato ad altri testi
Abilità comunicative (communication skills).
- capacità di comunicare in modo chiaro e coerente i contenuti del corso a interlocutori specialisti e non specialisti
- capacità di comunicare in modo corretto e pertanto efficace i contenuti del corso a interlocutori specialisti e non specialisti
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminariali
- Obblighi
Studio di tutti i testi indicati in bibliografia.
- Testi di studio
I testi poetici verranno analizzati in lingua originale. I testi in prosa potranno essere studiati in traduzione.
Баратынский, К чему невольнику мечтание свободы? (1833)
Пушкин, Дар напрасный, дар случайный (1828)
Митрополит Филарет, Не напрасно, не случайно (1829)
Пушкин, В часы забав иль праздной скуки (1830).
Достоевский, Преступление и наказание (1866) o, in alternativa, Достоевский, Братья Карамазовы (1878)
Толстой, Чем люди живы? (1881)
Толстой, Смерть Ивана Ильича (1886)
Соловьев, Чем люди живы? (1892)
Чехов, Палата № 6 (1892)
Чехов, Дама с собачкой (1899)
Чехов, Шуточка (prima redazione 1886)
Чехов, Шуточка (seconda redazione 1899)
Чехов, Дом с мезонином (1896).
Андреев, Стена(1901)
Солженицын, Раковый корпус (1967)
- Modalità di
accertamento I risultati dell'apprendimento verranno valutati attraverso una prova scritta che presenterà allo studente 5 domande aperte a cui rispondere esaurientemente in 50 minuti.
I primi 4 risultati di apprendimento sopra elencati otterranno cumulativamente 4 punti per ogni domanda.
1 punto per domanda verrà riservato alla valutazione della capacità di comunicare in modo chiaro e coerente i contenuti del corso.
1 punto per domanda verrà riservato alla valutazione della capacità di comunicare in modo corretto ed efficace i contenuti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo.
- Obblighi
Studio di tutti i testi indicati per i frequentanti e della bibliografia indicata nel successivo paragrafo.
- Testi di studio
I testi poetici dovranno essere analizzati in lingua originale. I testi in prosa potranno essere studiati in traduzione.
Баратынский, К чему невольнику мечтание свободы? (1833)
Пушкин, Дар напрасный, дар случайный (1828)
Митрополит Филарет, Не напрасно, не случайно (1829)
Пушкин, В часы забав иль праздной скуки (1830).
Достоевский, Преступление и наказание (1866) o, in alternativa, Достоевский, Братья Карамазовы (1878)
Толстой, Чем люди живы? (1881)
Толстой, Смерть Ивана Ильича (1886)
Соловьев, Чем люди живы? (1892)
Чехов, Палата № 6 (1892)
Чехов, Дама с собачкой (1899)
Чехов, Шуточка (prima redazione 1886)
Чехов, Шуточка (seconda redazione 1899)
Чехов, Дом с мезонином (1896).
Андреев, Стена(1901)
Солженицын, Раковый корпус (1967)
E inoltre:
Бердяев, Миросозерцание Достоевского
- Modalità di
accertamento I risultati dell'apprendimento verranno valutati attraverso una prova scritta che presenterà allo studente 5 domande aperte a cui rispondere esaurientemente in 50 minuti.
I primi 4 risultati di apprendimento sopra elencati otterranno cumulativamente 4 punti per ogni domanda.
1 punto per domanda verrà riservato alla valutaione della capacità di comunicare in modo chiaro e coerente i contenuti del corso.
1 punto per domanda verrà riservato alla valutaione della capacità di comunicare in modo corretto e pertanto efficace i contenuti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
A causa della pandemia, stanti le nuove modalità didattiche e d’esame previste dai diversi decreti rettorali, le informazioni sopra riportate vengono modificate come segue:
1. Durante il corso abbiamo analizzato una serie di testi piuttosto diversi tra di loro, alcuni in poesia, altri in prosa, ma tutti accomunati dalla trattazione delle “questioni maledette”:
il destino dell’uomo; il senso della sua vita; la lotta con chi gli ha riservato quella sorte o, al contrario, l’accettazione del proprio destino; la discussione delle più profonde aspirazioni dell’uomo aldilà delle conquiste della razionalità sociale; la drammatica dimensione esistenziale della sua libertà; il rapporto tra il suo libero arbitrio e la “libertà per il bene”; la messa in dubbio della bontà della creazione, fino al punto di potersi suicidare per inaugurare un nuovo mondo più giusto; la tentazione superomistica davanti alla grettezza di un’esistenza piccolo borghese e la tentazione di perfezionismo che impedisce la rinascita dell’Io pentito; l’apparente inconciliabilità tra sofferenze dei bambini e giustizia di Dio; il dramma della libertà di un uomo gettato nel mondo dalle scelte di Cristo, ovvero la scoperta della sua hesed prefigurata da Giobbe e dai brani biblici inseriti funzionalmente nelle opere di Dostoevskij; l’uomo messo di fronte alla morte in tutta la crudezza della realtà sensibile; l’uomo capace di dare espressione ai “sentimenti spirituali” di Scheler, il “sì” esistenziale e il “no” esistenziale; la riflessione sul perché vivono gli uomini nell’apologo di Tolstoj, nella poesia di Solov’ev e nella ripresa ad opera di Solženicyn; la grande questione della vita nuova, piena, ricca, luminosa che attende i personaggi di ?echov; la vita dell’uomo nella sua cruda e tragica essenza come espressa da Andreev ecc..
2. Le lezioni che includono queste riflessioni e analisi sono state registrate e depositate su Blended learning e sono ora a disposizione di tutti, sia di quelli che a inizio anno avevano deciso di seguire il corso, sia di quelli che non intendevano frequentarlo.
3. La distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti, pertanto non esiste più, in questo anno di corso. Se una differenza poteva ancora esistere in relazione alle prime 8 ore di lezione che erano state svolte in maniera frontale, ora non esiste più neanche quella differenza, avendo io provveduto a preparare brevi sintesi di quelle lezioni e a caricarle sulla piattaforma Moodle.
4. Il programma del corso è dunque unico per tutti e corrisponde a quello indicato nellle Informazioni sull’insegnamento per i frequentanti, con alcuni piccoli aggiustamenti (aggiunta della trattazione delle Memorie del sottosuolo di Dostoevskij, sostituzione della Casa col mezzanino di ?echov, con La fidanzata dello stesso autore).
5. L’esame sarà ancora un esame scritto, ma non consisterà in 5 domande volte a verificare la vostra conoscenza delle tematiche affrontate, bensì in un'unica domanda con cui verrà chiesto di approntare un breve essay (2-3 pagine sono sufficienti, font e formato non sono importanti) in cui applicare le conoscenze acquisite a un nuovo testo, se mai confrontandolo con testi già analizzati durante il corso. Questo permetterà di valutare, come previsto, tutti i risultati di apprendimento indicati nelle Informazioni sull’insegnamento.
6. A questo scopo il tempo di svolgimento dell’esame scritto è stato portato a 2 ore, nel corso delle quali dovrete leggere il nuovo testo, preparare l’analisi e quindi scrivere l’essay sopra descritto. L’esame si svolgerà, ovviamente, da remoto: il materiale verrà messo a disposizione attraverso la piattaforma Moodle e dopo due ore gli studenti dovranno inviare il loro essay al mio indirizzo di posta elettronica istituzionale (giuseppe.ghini@uniurb.it). I testi inviati oltre tale termine non verranno presi in considerazione e gli studenti verranno considerati ritirati.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/04/2020 |