DISPOSITIVI MEDICI E PRODOTTI COSMETICI
MEDICAL DEVICES AND COSMETICS
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Rampoldi | appuntamento da concordare tramite mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
I dispositivi medici ed i prodotti cosmetici sono due categorie di prodotti sempre più presenti ed importanti in farmacia.
La finalità del corso è quella di far acquisire allo studente le conoscenze indispensabili ad una corretta scelta e consiglio al pubblico dei dispositivi medici e cosmetici più appropriati alla necessità del paziente che si rivolge al farmacista.
In particolare lo studente dovrà
- saper distinguere le varie classi di dispositivi medici e ela loro differenza dal farmaco in termini di azione terapeutica
- conoscere i fondamenti della legislazione relativa ai dispositivi medici
- conoscere i principali dispositivi medici di pertinenza dle farmacista
- conoscere i fondamenti della legislazione cosmetica
- conoscere i fondamenti della cosmetologia applicata ai più comuni trattamenti cosmetici di pertinenza del farmacista
- conoscere le principali materie prime impiegate nella produzione di cosmetici
- saper leggere un'etichetta di un prodotto cosmetico
Programma
Programma
DISPOSITIVI MEDICI
1. Principi di legislazione e generalità sui dispositivi medici. Classificazione dei dispositivi secondo il nuovo regolamento europeo. I presidi Medico Chirurgici
2. I dispositivi di protezione individuale
3. Aghi, siringhe. Classificazione ed impiego degli aghi. materiali per la produzione di siringhe e loro commercializzazione
4. Crio e termoterapia
5. Medicazioni convenzionali ed avanzate. Garze bende, cerotti. Medicazioni per le piaghe da decubito e per la rigenerazione tissutale
6. DM a base di sostanze: differenze con il farmaco e l'integratore alimentare. Esempi di prodotti esistenti in commercio ,
7. I biocidi
PRODOTTI COSMETICI
1. Il regolamento 1223/2009, le certificazioni volontarie (cosmetici naturali), le certificazioni religiose (halal e kosher)
2. Le materie prime cosmetiche
3. Formulazioni speciali cosmetiche
4. Le principali azioni cosmetiche: idratazione, protezione cutanea, protezione solare,esfoliazione, deodorazione.
5. Igiene e detergenza: detersione del cuoio capelluto e del corpo. Deodorazione e copertura degli odori corporei
6. Cosmetici per il bambino, per l'anziano. Cosmetici maschili. Peculiarità di questi prodotti destinati ad un pubblico diverso da quello femminile
7. Produzione industriale di prodotti cosmetici. Le apaprecchiature, organizzazione della produzione, Assicurazione e controllo qualità
8. Il make-up: le principali forme del make-up (fondotinta, mascara, correttori). Il camouflage per la copertura di inestetismi durante una patologia
Eventuali Propedeuticità
E' fortemente consigliata la conoscenza della tecnologia farmaceutica, della fisiologia umana, della chimica generale ed organica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà apprendere i principi fondamentali della gestione dei dispositivi medici e dei prodotti cosmetici nella pratica professionale in Farmacia. In modo particolare sarà richiesto allo studente di collegare le nozioni apprese nel corso con quanto studiato nei corsi precedenti.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare i meccanismi d'azione dei dispositivi medici per rispondere alle necessità terapeutiche dei pazienti. Per quanto riguarda i prodotti cosmetici, lo studente dovrà essere in grado di applicare le nozioni acquisite per consigliare correttamente i prodotti che vengono richiesti dai clienti della Farmacia
D3 - Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di focalizzare l'attenzione sui modelli chimico-fisici da utilizzare per risolvere un determinato problema reale o per interpretare una collezione di dati sperimentali, ossia dovrà, in modo autonomo, capire a quale sezione della chimica teorica ricorrere per risolvere un problema. Queste abilità verranno verificate sia con la prova scritta che attraverso domande orali mirate di tipo applicativo. Tali abilità verranno valutate attraverso la prova scritta.
D4 - Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere i principi e i concetti appresi durante il corso esprimendosi chiaramente, con termini appropriati e con esempi opportuni. Tale abilità verrà valutata durante il colloquio orale.
D5 - Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e il materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti e fornendo esercizi da risolvere a casa durante il corso, che poi verranno spiegati e discussi durante le lezioni.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni in aula
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
E' fortemente consigliata la frequenza attiva al corso.
- Testi di studio
Materiel fornito dal docente e reperibile su blended
- Modalità di
accertamento Esame scritto consistente in 3 domande per il modulo di dispositivi medicie e 3 domande per il modulo di prodotti cosmetici
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Identiche a quelle per gli studenti frequentanti
- Obblighi
Identici a quelli pe rgli studenti frequentanti
- Testi di studio
Identici a quelli pe rgli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Identici a quelli degli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/12/2021 |