Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
PUBLIC ADMINISTRATION

A.A. CFU
2021/2022 7
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Nicola Giannelli mercoledì 15-17 differenti orari e giorni possono essere concordati con il docente
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il primo obiettivo di questo insegnamento è di fornire allo studente le nozioni necessarie a comprendere i fattori politici ed economici che spiegano la formazione di quelle strutture di esercizio del potere amministrativo che chiamiamo burocrazie. Una disamina delle loro caratteristiche, dei vantaggi che offrono e delle loro patologie, servirà poi a fare un bilancio sommario delle riforme amministrative introdotte in Italia in anni recenti. Il secondo obiettivo formativo formativo riguarda la comprensione dei percorsi di riforma della amministrazione italiana. Vedremo come questi fanno riferimento ad un modello di efficienza amministrativa che è condiviso con gli altri paesi europei.  Lo studente sarà poi introdotto al concetto di capacità amministrativa, qualità essenziale di quella efficienza della pubblica amministrazione che è stata obiettivo di ogni governo a partire degli ultimi cinquanta anni. Tratteremo perciò degli strumenti e dei limiti dell'amministrazione italiana nel perseguimento di questo obiettivo.    Il terzo obiettivo cognitivo parte dell'insegnamento riguarda la comprensione del sistema della governance europea del quale l'Italia è parte rilevante e che ne condiziona la produzione di politiche pubbliche. Ecco perchè il primo passo sarà la comprensione del concetto analitico di governance multilivello. Dopo una sintetica rassegna del ruolo e delle funzioni delle principali istituzioni dell'unione Europea, l'attenzione sarà concentrata sul ruolo del Parlamento Europeo nel sistema economico e politico di questa governance e sulle prospettive future.

Programma

Le forme primordiali della burocratizzazione

La costruzione degli apparati burocratici

I tipi di potere e i tipi di amministrazione di Max Weber

L’amministrazione del potere legale-razionale

I vantaggi competitivi della burocratizzazione

Problemi di autoreferenzialità della burocrazia

Formalismo e resistenza all’innovazione

Il fenomeno della cattura da parte degli interessi organizzati

Le burocrazie dei poteri privati

Il mercato come modello organizzativo della pubblica amministrazione

Un bilancio di vent’anni di riforma del sistema amministrativo italiano

La capacità amministrativa

Strumenti di valutazione della capacità amministrativa

Limiti della capacità amministrativa italiana

Il processo di integrazione dell’Unione Europea

La natura politica e giuridica dell’Unione Europea

La Commissione Europea

Il Consiglio dei Ministri della Unione Europea

Il Consiglio Europeo

La Corte di Giustizia Europea

La Banca Centrale Europea

Il Parlamento Europeo

La governance economica dell’Unione Europea

Il ruolo del Parlamento Europeo nel sistema politico-istituzionale dell’Unione europea

Il Parlamento Europeo nel campo delle politiche di sicurezza comune

Il Parlamento nelle strategie per il futuro della Unione Europea

La costruzione di una spazio politico europeo

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità obbligatorie. La concomitanza della frequenza con quella del corso di Elementi di diritto europeo, di Diritto Pubblico e di Scienza Politica facilita la comprensione. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti saranno chiamati ad una riflessione sulla natura degli apparati amministrativi con esempi ed approfondimenti. Verranno indotti a svolgere piccole ricerca che saranno poi oggetto di esercitazione in classe. Gli studenti saranno introdotti all'uso di concetti analitici ed esplicativi che permettono loro selezionare le informazioni, identificare gli aspetti più rilevanti al fine della comprensione, e costruire modelli analitici. La riflessione sulle riforme amministrative sarà occasione per sviluppare nei discenti la capacità di connettere gli elementi di comuni ai diversi contesti e di riflettere sugli strumenti del problem-solving amministrativo. L'introduzione al sistema istituzionale dell'unione europea servirà ad alzare lo sguardo dalla specifica situazione italiana e a ragionare sul sistema di relazioni tra paesi e tra istituzioni che inquadrano lo spazio principale di azione delle nostro sistema politico-amministrativo. Questa riflessione richiederà un ruolo attivo degli studenti ai quali verrà chiesta l'approfondimento di specifici temi da esporre ai loro colleghi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Schede, video, suggerimenti di lettura, esempi e percorsi di approfondimento saranno utilizzati per indurre gli studenti ad una riflessione più consapevole sui materiali di studio. Il docente sarà sempre disponibile a suggerimenti, proposte e percorsi individuali quando richiesto a lezione, durante il ricevimento o per email.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Frequenza alle lezioni (on line se richiesto dalle condizioni sanitarie, altrimenti in presenza), esercitazioni scritte e presentazione di temi e argomenti in sede orale.

Obblighi

Si considera frequentante chi partecipa ad almeno un terzo delle lezioni

Testi di studio

Il corso utilizza dei testi di studio e delle letture che gli studenti sono pregati di svolgere durante il corso perché da esse il docente trarrà alcuni concetti utili alla comprensione o alla precisazione degli argomenti contenuti nei testi.

TESTO Poggi G. La burocrazia. Natura e patologie. Laterza 2013. Disponibile in formato digitale a pagamento dall’editore.

TESTO Bassanini F. Vent’anni di riforme amministrative del sistema amministrativo italiano. Traduzione italiana di un articolo pubblicato su The Journal of European Economic History.

https://www.bassanini.it/wp-content/uploads/2013/10/Ventanni-di-riforme-del-sistema-amministrativo-italiano-1990-2010.pdf

LETTURA Polverari L. La capacità amministrativa italiana SVIMEZ pagg.21-81

http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/11/quaderno_63.pdf

LETTURA Piattoni S. La Governance Multilivello, sfide analitiche, empiriche e normative. Rivista Italia di Scienza Politica, N3 2005 pagg. 417-440

https://iris.unitn.it/handle/11572/47450?mode=full.172#.YPFb_egzZPY

TESTO Borchardt K-D. L’ABC del diritto dell’Unione Europea. 2016 pagg. 39-91

https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-11e7-a506-01aa75ed71a1

LETTURA Bonvicini G. Il Parlamento Europeo per la Nuova Unione. Quaderni IAI 2014

https://www.iai.it/sites/default/files/iaiq_09.pdf

Modalità di
accertamento

Esercitazioni intermedie, presentazioni orali e approfondimenti scritti saranno considerati come elementi di valutazione che andranno ad integrare il colloquio orale che si svolgerà alla fine del corso. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento agli stessi testi, tutti scaricabili dalla rete. Tranne il libro di Laterza, gli altri saranno saranno scaricabili gratuitamente anche dalla piattaforma blended quando verrà attivato l'insegnamento. I non frequentanti possono chiedere modifiche e personalizzazioni del materiale didattico che verranno suggerite e/o concordate con il docente che dovrà accertarne la pertinenza e l'equivalenza in termini di carico di studio. Lavori scritti scritti da discutere all'esame, in sostituzione di parti del programma orale, potranno essere concordate. 

Testi di studio

Il corso utilizza dei testi di studio e delle letture che gli studenti sono pregati di svolgere durante il corso perché da esse il docente trarrà alcuni concetti utili alla comprensione o alla precisazione degli argomenti contenuti nei testi.

I non frequentanti trovernano in piattaforma le istruzioni per poter svolgere l'esame facendo una tesina scritta su una parte del materale di lettura a loro scelta oppure svolgere normalmente l'esame interamente orale sapendo che per i testi lettura sarà richiesta solo una conoscenza generale, non una preparazione dettagliata. 

TESTO Poggi G. La burocrazia. Natura e patologie. Laterza 2013. Disponibile in formato digitale a pagamento dall’editore.

TESTO Bassanini F. Vent’anni di riforme amministrative del sistema amministrativo italiano. Traduzione italiana di un articolo pubblicato su The Journal of European Economic History.

https://www.bassanini.it/wp-content/uploads/2013/10/Ventanni-di-riforme-del-sistema-amministrativo-italiano-1990-2010.pdf

LETTURA Polverari L. La capacità amministrativa italiana SVIMEZ pagg.21-81

http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/11/quaderno_63.pdf

LETTURA Piattoni S. La Governance Multilivello, sfide analitiche, empiriche e normative. Rivista Italia di Scienza Politica, N3 2005 pagg. 417-440

https://iris.unitn.it/handle/11572/47450?mode=full.172#.YPFb_egzZPY

TESTO Borchardt K-D. L’ABC del diritto dell’Unione Europea. 2016 pagg. 39-91

https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-11e7-a506-01aa75ed71a1

LETTURA Bonvicini G. Il Parlamento Europeo per la Nuova Unione. Quaderni IAI 2014

https://www.iai.it/sites/default/files/iaiq_09.pdf

Modalità di
accertamento

La modalità principale dell'accertamento sarà il colloquio orale. però gli studenti potranno proporre contributi scritti o (laddove vi sia la frequenza di un corso on line, orali) al fine di integrare esame orale finale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top