Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI AVANZATI PER IL DISEGNO DELLA RICERCA VISUALE
METODI AVANZATI PER IL DISEGNO DELLA RICERCA VISUALE

A.A. CFU
2021/2022 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Laura Gemini
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Studi Umanistici (XXXVII)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire le conoscenze e le tecniche di ricerca messe a punto nell'ambito della Sociolgia Visuale.

A partire dall'impostazione del disegno della ricerca, il corso approfondisce la dimensione epistemologica della ricerca empirica di stampo fenomenologico attraverso l'utilizzo delle metodologie qualitatative identificate nella distinzione "lavoro sulle immagini" e "lavoro con le immagini".

Su queste basi vengono forniti elementi pratici per la realizzazione di ricerche empiriche basate sulle metodologie visuali con particolare riferimento alle tecniche della produzione soggettiva di immagini e la photo-elicitation.

Vengono inoltre forniti gli strumenti teorici e pratici per l'analisi del contenuto e la presentazione dei risultati di ricerca.

Programma

Introduzione alla Sociolgia Visuale.

Impostazione del disegno della ricerca empirica (delimitazione dell'oggetto di ricerca, ipotesi e domande di ricerca, metodologia di ricerca basata sulla Sociolgia Visuale, campionamento e gruppi di riferimento empirici, interviste con foto stimolo e produzione soggettiva di immagini, analisi del contenuto, generalizzazioni empiriche).

Esercitazione.

Eventuali Propedeuticità

-

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: le conoscenze da acquisire riguardano il campo della Sociolgia Visuale intesa come disciplina autonoma e come apparato metodologico con particolare riferimento alla costruzione del disegno della ricerca e all'applicazione delle techiche fondamentali della metodologia visuale.
1.1. Dottorande e dottorandi conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni lo studio dei testi discussi in aula e nell’ambito delle esercitazioni in classe.

1.2.  Dottorande e dottorandi approfondiscono lo studio e l’analisi empirica attraverso l'esercitazione in classe.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di realizzare un'intervista basata sulle metodologie visuali e di analizzarne il contenuto.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle modalità di realizzazione di una ricerca empirica basata sulle metodologie visuali e l'auto-osservazione nella conduzione dell'intervista in ottica non direttiva.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con la docente, le colleghe e i colleghi, durante le esercitazioni.
4. Abilità comunicative: Dottorande e dottorandi sono chiamate/i ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i colleghi, presentazione dei risultati della ricerca realizzata nell'esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l’organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: a dottorande e dottorandi è richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all’argomentazione con la docente e con le/gli atre/i dottorande e dottorandi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

-


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Didattica innovativa

Flipped classroom.

Obblighi

Partecipazione alle esercitazioni in classe.

Testi di studio

1. Faccioli, P., Losacco, G. (2010). Nuovo manuale di sociologia visuale. Dall'analogico al digitale. Milano: FrancoAngeli.

2. Gemini, L. (2021). Immaginario e comunicazione: teorie a confronto. In Centorrino, M., Romeo. A. (a cura di), Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti. Milano: Mondadori (pp. 403-422).
 

Modalità di
accertamento

Presentazione del lavoro realizzato in classe.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi indicati.

Obblighi

Studio dei testi indicati.

Testi di studio

1. Faccioli, P., Losacco, G. (2010). Nuovo manuale di sociologia visuale. Dall'analogico al digitale. Milano: FrancoAngeli.

2. Gemini, L. (2021). Immaginario e comunicazione: teorie a confronto. In Centorrino, M., Romeo. A. (a cura di), Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti. Milano: Mondadori (pp. 403-422).
 

Modalità di
accertamento

Presentazione del lavoro realizzato in classe.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

-

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/05/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top