LETTERATURA ITALIANA I
ITALIAN LITERATURE I
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sara Lorenzetti | Mercoledì pomeriggio su appuntamento da richiedere via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente la conoscenza delle principali questioni teorico-critiche sulla scrittura femminile come presenza rimossa dal canone letterario; l’argomento del corso monografico darà altresì l’opportunità di ripercorrere, sotto un differente punto di vista, il profilo storico della storia letteraria italiana, tracciando itinerari tematici e di genere; le lezioni costituiranno anche un indispensabile strumento per rinsaldare la capacità di analisi del testo letterario sotto il profilo stilistico-formale e contenutistico. L’itinerario percorso sulla linea letteraria della scrittura femminile sarà integrato da un momento tecnico-pratico che, a partire dalle questioni teoriche affrontate e dalle autrici studiate, permetterà la formulazione di percorsi didattici rivolti alla Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria, essenziale strumento di raccordo per studenti che intendano finalizzare una solida preparazione umanistica all’ambito educativo.
Programma
A. Parte generale: la scrittura femminile dalle origini all’età contemporanea
1) Federico Sanguineti, Per una nuova storia letteraria, Argolibri, Ancona, 2022
B. Corso monografico: scrittrici marchigiane in età moderna e contemporanea
2. Sara Lorenzetti, Dissonanze del femminile dal ‘700 al ‘900, Metauro, Pesaro 2021.
3. Joyce Lussu, Racconti sibillini, Andrea Livi Editore, Fermo, 2020
4. Dovranno essere oggetto di studio anche le dispense delle lezioni che saranno messe a disposizione nella piattaforma moodle blended.uniurb.it
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze per contestualizzare un autore e un’opera nel panorama della letteratura italiana con particolare attenzione alla linea sotterranea della letteratura femminile; sarà inoltre in grado di riconoscere le costanti tematiche e stilistiche di un testo letterario appartenente alla tradizione studiata; saprà padroneggiare le fondamentali questioni critiche relative alla scrittura femminile
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare criticamente un testo letterario, leggendolo dal punto di vista tematico e formale; dovrà inoltre dimostrare di saper enucleare dall’opera i fondamentali nodi critici che riconducano alla scrittura femminile; sarà in grado di formulare percorsi didattici rivolti alla Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria a partire dagli argomenti trattati nel corso delle lezioni
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper rielaborare le conoscenze apprese, fornendo un’interpretazione personale critica del testo/autore studiato
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di saper esporre i contenuti appresi organizzandoli in una struttura discorsiva rigorosa e coesa, saprà esprimere le questioni critiche in una forma espositiva fluida e chiara, con un linguaggio corretto, valendosi anche del lessico specialistico
Capacità di apprendere: lo studente sarà inoltre in grado di analizzare in modo autonomo un testo non noto appartenente alla tradizione della scrittura femminile, applicando le metodologie critiche e le tecniche di analisi acquisite; sarà in grado di effettuare ricerche bibliografiche sui contenuti trattati per cercare informazioni al fine di ampliare e integrare le conoscenze
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante il corso verrà effettuata una prova di valutazione formativa che costituirà un utile strumento di autovalutazione da parte dello studente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni dialogate volte ad introdurre i concetti fondamentali
Analisi del testo guidate volte a commentare le opere previste nel programma d'esame
Dibattiti e discussioni sulle questioni critiche fondamentali;
Lavori in cooperative learning sulle applicazioni didattiche
Saranno utilizzati delle slide e materiale multimediale per guidare gli studenti nel percorso.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a consultare periodicamente la piattaforma moodle blended.uniurb.it per leggere eventuali comunicazioni ed avvisi da parte della docente.
- Testi di studio
A. Parte generale: la scrittura femminile dalle origini all’età contemporanea
1) Federico Sanguineti, Per una nuova storia letteraria, Argolibri, Ancona, 2021
B. Corso monografico: scrittrici marchigiane in età moderna e contemporanea
2. Sara Lorenzetti, Dissonanze del femminile dal ‘700 al ‘900, Metauro, Pesaro 2021.
3. Joyce Lussu, Racconti sibillini, Andrea Livi Editore, Fermo, 2020.
4. Dovranno essere oggetto di studio anche le dispense delle lezioni che saranno messe a disposizione nella piattaforma moodle blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi della prova dii accertamento saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti
i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel due parti del corso (parte generale e parte monografica)
la modalità di accertamento consisterà in una prova scritta con quesiti a risposta aperta (trattazione di argomenti)
modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi.
È prevista la medesima prova sia per i frequentanti sia per i non-frequentanti.
Criteri di valutazione:
30 e lode: eccellente: conoscenza ottima dei contenuti, rielaborati in modo critico e personale, linguaggio preciso ed elegante
27-30 ottimo: conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti; linguaggio preciso ed appropriato; impianto discorsivo rigoroso, coerente e ottima strategia argomentativa.
24-26: buono: conoscenza sicura dei contenuti, linguaggio appropriato; buona organizzazione argomentativa
21-23 discreto: conoscenze più che sufficienti, linguaggio nel complesso corretto, esposizione
18-20 sufficiente: conoscenze adeguate dei contenuti con qualche imprecisione e/o semplificazione dei concetti, linguaggio semplice con qualche improprietà, esposizione lineare
Prova insufficiente: gravi lacune nelle conoscenze e/o fraintendimenti nei concetti, linguaggio con gravi errori ed improprietà, esposizione frammentata e incoerente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare i libri previsti in bibliografia nel programma del corso; di ausilio saranno anche le dispense fornite a lezione e messe a disposizione nella piattaforma moodle blended.uniurb.it
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a consultare periodicamente la piattaforma moodle blended.uniurb.it per leggere eventuali comunicazioni ed avvisi da parte della docente.
- Testi di studio
A. Parte generale: la scrittura femminile dalle origini all’età contemporanea
1) Federico Sanguineti, Per una nuova storia letteraria, Argolibri, Ancona, 2021
B. Corso monografico: scrittrici marchigiane in età moderna e contemporanea
2. Sara Lorenzetti, Dissonanze del femminile dal ‘700 al ‘900, Metauro, Pesaro 2021.
3. Joyce Lussu, Racconti sibillini, Andrea Livi Editore, Fermo, 2020
4. Dovranno essere oggetto di studio anche le dispense delle lezioni che saranno messe a disposizione nella piattaforma moodle blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi della prova dii accertamento saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti
i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel due parti del corso (parte generale e parte monografica)
la modalità di accertamento consisterà in una prova scritta con quesiti a risposta aperta (trattazione di argomenti)
modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi.
È prevista la medesima prova sia per i frequentanti sia per i non-frequentanti.
Criteri di valutazione:
30 e lode: eccellente: conoscenza ottima dei contenuti, rielaborati in modo critico e personale, linguaggio preciso ed elegante
27-30 ottimo: conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti; linguaggio preciso ed appropriato; impianto discorsivo rigoroso, coerente e ottima strategia argomentativa.
24-26: buono: conoscenza sicura dei contenuti, linguaggio appropriato; buona organizzazione argomentativa
21-23 discreto: conoscenze più che sufficienti, linguaggio nel complesso corretto, esposizione
18-20 sufficiente: conoscenze adeguate dei contenuti con qualche imprecisione e/o semplificazione dei concetti, linguaggio semplice con qualche improprietà, esposizione lineare
Prova insufficiente: gravi lacune nelle conoscenze e/o fraintendimenti nei concetti, linguaggio con gravi errori ed improprietà, esposizione frammentata e incoerente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/02/2023 |