LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
ITALIAN STAGEY LITERATURE
La commedia del Rinascimento
The comedy in the Renaissance
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicoletta Marcelli | Online su appuntamento via email. In presenza su appuntamento stanza 18 San Girolamo |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire i fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per la conoscenza della Letteratura teatrale italiana, ovvero la padronanza dei concetti essenziali che possano guidare l’allievo allo studio dei fenomeni drammaturgici attraverso la lettura e, se del caso, alla visione di alcune delle principali opere.
Programma
Nella prima parte del corso verrà fornito un inquadramento generale del teatro del Rinascimento, illustrandone i principali fenomeni, gli autori e le opere più rappresentative. La seconda parte del corso sarà invece dedicata alla lettura e al commento di alcuni dei testi più significativi del genere della commedia, quali la Mandragola e la Clizia di Niccolò Machiavelli e la Calandria di Bernardo Dovizi da Bibbiena, con particolare attenzione agli aspetti linguistici e di cronologia compositiva. Le opere saranno inoltre analizzate in relazione alla loro fortuna scenica e contestualizzate nel panorama teatrale cinquecentesco.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti acquisiranno la conoscenza fondamentale della letteratura teatrale italiana del periodo rinascimentale e delle principali opere. Saranno capaci di parafrasare, analizzare e interpretare un testo; svilupperanno abilità espositive e argomentative, metodologia di studio, autonomia critica.
Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso;
- conoscenza della nascita e dello sviluppo della produzione teatrale dei secoli XV-XVI, con particolare riferimento sia agli autori principali sia ai diversi generi, sia, infine ai principali modelli classici e volgari;
- capacità di orientarsi in modo critico nello studio della letteratura teatrale in senso sincronico e diacronico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
- conoscenza e comprensione delle caratteristiche specifiche delle principali opere e delle problematiche relative alla letteratura teatrale;
- capacità di compresione dei testi attraverso l’analisi testuale approfondita e puntuale (parafrasi, commento linguistico, stilistico ed eventualmente metrico).
Autonomia di giudizio
- capacità di acquisire competenze nell’ambito della letteratura teatrale che permettano l’elaborazione di giudizi autonomi.
Abilità comunicative
- capacità di comunicare in modo chiaro ed esaustivo le competenze acquisite nel campo della letteratura teatrale italiana;
- capacità di argomentare temi e problemi in questo specifico settore degli studi con il ricorso ad un linguaggio appropriato e, se del caso, tecnico della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni tenute dalla docente è possibile che vi siano lezioni tenute da docenti ospiti intorno a materie relative al corso oppure ad esso affini. A discrezione della docente potranno essere programmate partecipazioni a rappresentazioni teatrali dal vivo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e video di rappresentazioni teatrali pertinenti al programma del corso.
Agli studenti potranno essere richieste letture da fare durante il corso al fine di poter assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione. Dispense, slide, video e altro materiale didattico sarà messo a disposizione dalla docente al termine delle lezioni sulla piattaforma Moodle.
- Obblighi
Per chi intende sostenere l'esame da frequentante è richiesto l'obbligo di frequenza ad almeno l'80% delle ore di lezione ovvero 29 ore sul totale di 36.
- Testi di studio
Oltre a tutti i materiali distribuiti o usati a lezione, sarà richiesta la conoscenza di:
1. N. MACHIAVELLI, Mandragola: lettura e commento per intero. Si può ricorrere a una delle seguenti edizioni: N. MACHIAVELLI, Teatro, introduzione e commento di D. Fachard, Roma, Carocci, 2013; oppure N. MACHIAVELLI, Teatro: Andria, Mandragola, Clizia, a cura di P. Stoppelli, Roma, Salerno, 2017.
2. N. MACHIAVELLI, Clizia: lettura e commento di prologo, atto I e II. Si può ricorrere a una delle seguenti edizioni: N. MACHIAVELLI, Teatro, introduzione e commento di D. Fachard, Roma, Carocci, 2013; oppure N. MACHIAVELLI, Teatro: Andria, Mandragola, Clizia, a cura di P. Stoppelli, Roma, Salerno, 2017.
3. B. DOVIZI, La Calandria: lettura e commento di prologo, atto I e II. Si può ricorrere a una delle seguenti edizioni: Il teatro italiano. II. La commedia del Cinquecento, tomo primo, a cura di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1977; oppure La Calandria, a cura di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1967 [entrambe disponibili nelle biblioteche di Ateneo].
4. G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Letteratura italiana. Dalle origini al metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori università, 2018, pp. 512-539 (Ludovico Ariosto); pp. 581-605 (Niccolò Machiavelli) [disponibile nelle biblioteche di Ateneo].
5. P. STOPPELLI, voce Andria, in Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 55-58 [disponibile online: http://www.treccani.it/enciclopedia/andria_%28Enciclopedia-machiavelliana%29/].
6. D. PEROCCO, voce Clizia, in Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 324-331 [disponibile online: http://www.treccani.it/enciclopedia/clizia_%28Enciclopedia-machiavelliana%29/].
- Modalità di
accertamento Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti.
Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il sapersi orientare con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale un lessico appropriato.
Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi caratterizzanti la letteratura con il ricorso ad un linguaggio e ad un lessico appropriato lla disciplina.
Saranno valutate "sufficienti" quelle prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di qualche lacuna formativa, nonché l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente quelle prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso di un linguaggio appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Testi di studio
All'esame sarà richiesta la conoscenza di:
1. N. MACHIAVELLI, Mandragola: lettura e commento per intero. Si può ricorrere a una delle seguenti edizioni: N. MACHIAVELLI, Teatro, introduzione e commento di D. Fachard, Roma, Carocci, 2013; oppure N. MACHIAVELLI, Teatro: Andria, Mandragola, Clizia, a cura di P. Stoppelli, Roma, Salerno, 2017.
N. MACHIAVELLI, Clizia: lettura e commento di prologo, atto I e II. Si può ricorrere a una delle seguenti edizioni: N. MACHIAVELLI, Teatro, introduzione e commento di D. Fachard, Roma, Carocci, 2013; oppure N. MACHIAVELLI, Teatro: Andria, Mandragola, Clizia, a cura di P. Stoppelli, Roma, Salerno, 2017.
3. B. DOVIZI, La Calandria: lettura e commento di prologo, atto I e II. Si può ricorrere a una delle seguenti edizioni: Il teatro italiano. II. La commedia del Cinquecento, tomo primo, a cura di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1977; oppure La Calandria, a cura di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1967 [entrambe disponibili nelle biblioteche di Ateneo].
4. G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Letteratura italiana. Dalle origini al metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori università, 2018, pp. 512-539 (Ludovico Ariosto); pp. 581-605 (Niccolò Machiavelli); pp. 635-648 (Il teatro del Cinquecento) [disponibile nelle biblioteche di Ateneo].
5. F. BAUSI, Machiavelli commediografo e narratore, in Id., Machiavelli, Roma, Salerno, 2005, pp. 270-301 [disponibile in Moodle].
6. P. STOPPELLI, voce Andria, in Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 55-58 [disponibile online: http://www.treccani.it/enciclopedia/andria_%28Enciclopedia-machiavelliana%29/].
7. D. PEROCCO, voce Clizia, in Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 324-331 [disponibile online: http://www.treccani.it/enciclopedia/clizia_%28Enciclopedia-machiavelliana%29/].
- Modalità di
accertamento Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti.
Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il sapersi orientare con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale un lessico appropriato.
Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi caratterizzanti la letteratura con il ricorso ad un linguaggio e ad un lessico appropriato lla disciplina.
Saranno valutate "sufficienti" quelle prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di qualche lacuna formativa, nonché l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente quelle prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso di un linguaggio appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/05/2023 |