Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche
Laurea (triennale)
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Lettere, Arti, Filosofia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2022/2023 | L-10 - Classe delle lauree in lettere | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea in “Scienze umanistiche. Discipline letterarie, artistiche e filosofiche” appartiene alla classe delle lauree in Lettere (L-10). Esso offre una preparazione di base in ambito letterario, filologico, linguistico, storico, filosofico, archeologico, storico-artistico, proponendo quattro distinti percorsi (curricula) che prevedono insegnamenti in parte comuni, in parte distinti in rapporto al percorso scelto. In questo modo, il Corso permette l’acquisizione di conoscenze proprie dei saperi umanistici in una prospettiva interdisciplinare, orientando gli studenti nello studio delle varie espressioni della cultura europea, e dando loro, nello stesso tempo, la possibilità di approfondire specifici ambiti disciplinari.
Le modalità della didattica prevedono lezioni frontali affiancate da numerose attività curriculari ed extra-curriculari quali convegni, seminari, conferenze, rassegne cinematografiche, laboratori teatrali, laboratori disciplinari, tirocini, campagne di scavo, viaggi di studio e in fine corsi di base di lingua greca e di lingua latina per chi non ha mai studiato queste materie.
Gli studenti in possesso di certificazioni (linguistiche, informatiche ecc.) considerate valide dal CdS potranno chiedere il riconoscimento dei relativi cfu. Ad esempio, ai possessori della Certificazione linguistica del latino (livelli B1 o B2), conseguita presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Regione Marche, saranno riconosciuti 3 CFU per la voce Tirocinio e altre attività formative.
I quattro curricula sono strutturati per consentire agli studenti di accedere agevolmente, dopo il triennio, alle lauree magistrali di percorso affine.
Università Aperta
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il Corso prepara all’esercizio di professioni, in ambito pubblico o privato, per le quali si richieda un titolo di studio triennale di area umanistica. Possibilità di impiego sono, ad esempio, individuabili nelle istituzioni pubbliche territoriali che si occupano di gestione, valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale (storico, letterario, artistico, archeologico etc.); mentre, in ambito privato, opportunità possono provenire dal campo dell’editoria, del giornalismo culturale, della pubblicità o da aziende che si avvalgono di servizi (es. pubbliche relazioni), per i quali è richiesta una buona formazione umanistica.
In ambito pubblico vanno presi in considerazione l’impiego nella pubblica amministrazione e, in prospettiva, l’insegnamento nella scuola secondaria, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale e il completamento dei percorsi per l’abilitazione all’insegnamento.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Per rispondere alle diverse esigenze culturali, il Corso di Laurea si articola in quattro diversi percorsi formativi o curricula:
- archeologico e filologico-letterario classico;
- filologico-letterario moderno;
- filosofico;
- beni culturali storico-artistici.
Il Corso prevede non più di 20 esami e l’acquisizione di 180 CFU. Il Corso, di durata triennale, può essere articolato anche in un piano di studi quinquennale per gli studenti lavoratori che ne facciano richiesta.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
- Lettere classiche e moderne (LM-14/LM-15);
- Filosofia dell’informazione. Teoria e gestione della conoscenza (LM-78);
- Storia dell’arte (LM-89);
- Pedagogia (LM-85).
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Per svolgere le sue attività, il Corso di Laurea ha a disposizione ampi spazi museali e un ingente patrimonio librario, materiale e digitale, anche altamente specializzato.
Per fornire informazioni preliminari, il Corso di Laurea ha attivato lo sportello tutor, curato da studenti che svolgono attività di orientamento e tutorato in ingresso, in itinere e in uscita.
Iscriversi a Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Corso ad accesso libero. È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità del Regolamento Didattico del Corso.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 20/07/2022 al 12/10/2022 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Scheda del corso | download |
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.lettere@uniurb.it
- Tutor
Siro Paolo Cupellini prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- A chi rivolgersi
Prof. Venanzio Raspa (Presidente Scuola)
Email venanzio.raspa@uniurb.itProf.ssa Grazia Maria Fachechi (Referente Corso di Laurea)
Email grazia.fachechi@uniurb.itCurriculum Archeologico e Filologico-Letterario Classico
Prof.ssa Alessandra Coen - Email alessandra.coen@uniurb.itCurriculum Filologico-Letterario Moderno
Prof. Salvatore Ritrovato - Email salvatore.ritrovato@uniurb.itCurriculum Filosofico
Prof.ssa Daniela Bostrenghi - Email daniela.bostrenghi@uniurb.itCurriculum Beni Culturali Storico-Artistici
Prof.ssa Carlotta Castellani - Email carlotta.castellani@uniurb.itSegreteria Scuola di Lettere, Arti, Filosofia
Tel. 0722 303604 - Email scuola.lettere@uniurb.itServizio di tutorato
Palazzo Albani - via Bramante 17, 61029 URBINO (PU)
Tel. 0722 303748 - Email tutor.lettere@uniurb.it
- Contatti
- Prof. Venanzio Raspa
- venanzio.raspa@uniurb.it
- Prof.ssa Grazia Maria Fachechi
- grazia.fachechi@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
- Periodo di chiusura
- Dal 15 al 19 agosto 2022 e dal 31 ottobre all'1 novembre 2022