Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
MEDIEVAL PHILOSOPHY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesco Binotto Dopo le lezioni oppure previo appuntamento via email sulla piattaforma Google Meet.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, rivolto agli studenti del terzo anno, ha come obiettivo quello di fornire un quadro di insieme dei problemi e delle tematiche fondamentali della storia della filosofia medievale attraverso un percorso che parte dal VI secolo e giunge fino a Guglielmo di Ockham. Le questioni affrontate durante il corso coinvolgeranno diversi ambiti della filosofia medievale, quali la metafisica, l'etica, la logica filosofica, la filosofia della conoscenza e l'antropologica filosofica.

In particolare, il corso affronterà le principali tradizioni filosofiche e teologiche presenti nel dibattito medievale occidentale (latina, araba ed ebraica). Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze necessarie per potersi muovere criticamente e in modo autonomo lungo l'arco temporale che va dal VI al XIV secolo. A questo proposito, verranno fornite anche le prime basi per un approccio adeguato all'analisi dei testi medievali e alla varietà dei generi letterari che caratterizzano l'età medievale.

Programma

Dopo una breve introduzione al corso verranno affrontati le seguenti unità didattiche:

(1) Agostino e Severino Boezio; 

(2) Anselmo d’Aosta (temi e problemi dell'Alto medioevo);

(3) Le scuole cattedrali nel XII secolo (temi e problemi);

(4) La tradizione araba (in particolare, Avicenna e Averroè)

(5) Filosofia e teologia nel XIII secolo (la nascita delle università, gli ordini mendicanti);

(6) Tommaso d’Aquino;

(7) La filosofia dei teologi nel XIV secolo: da Duns Scoto a Ockham.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1) Lo studente dovrà acquisire la conoscenza dello sviluppo della filosofia e teologia medievali nei suoi snodi fondamentali, oltre alla padronanza della terminologia specifica, al fine di raggiungere un'adeguata capacità di comprensione dei testi e della metodologia della ricerca storiografica in ambito medievistico

2) Lo studente saprà, quindi, utilizzare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite anche al di fuori dell'ambito medievistico, per istituire confronti con altre epoche storiche e altre prospettive di pensiero, riconoscendo affinità e differenze; 

 3) Lo studente svilupperà la capacità di trarre conclusioni e di sviluppare un pensiero critico e fondato a partire da una conoscenza dei testi e degli autori e dalla capacità di comprendere un testo filosofico 

 4) Lo studente acquisirà l'abilità a comunicare con linguaggio corretto e pertinente la posizione filosofica dei diversi filosofi e teologi studiati e saprà riproporre in modo chiaro la ricostruzione di alcuni importanti dibattiti medievali

 5) Lo studente imparerà ad apprendere autonomamente a partire dalle conoscenze e competenze di base acquisite nel corso

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali nelle quali verranno forniti i contenuti fondamentali del corso e verranno letti e commentati i testi che saranno oggetto dell'esame finale, con possibilità di partecipazione da parte degli studenti.

Obblighi

Vengono considerati frequentati gli studenti presenti ad almeno il 75% delle ore di lezione (27 ore su 36).

Testi di studio

Manuale:

Per l'esame è richiesta la conoscenza approfondita di un manuale di livello universitario di storia della filosofia medievale. Ulteriori indicazioni verranno date a lezione. Si consiglia il manuale: P. Porro e C. Esposito, Filosofia. Vol. I: Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2008.

Antologia di testi utilizzata a lezione

M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Filosofia medievale, con la collaborazione di F. Paparella. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004.

Altri testi saranno eventualmente distribuiti a lezione e caricati sulla piattaforma Moodle.

L'esame verterà sui testi effettivamente letti e commentati a lezione.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Criteri seguiti nella valutazione:

1. Completezza delle risposte relative agli argomenti svolti durante il corso e capacità di orientarsi nella lettura dei testi;

2. Capacità di argomentazione, di giudizio critico e di individuare collegamenti tra i temi oggetto di studio;

3. Conoscenza e capacità di utilizzare il lessico specifico della disciplina.

- Giudizio di eccellenza: chiarezza e precisione anche terminologica nell'esposizione delle teorie studiate; conoscenza approfondita dei testi letti e commentati a lezione; capacità di confrontare e mettere in collegamento le varie teorie; buone capacità di giudizio critico e di approfondimento.

- Giudizio discreto: chiarezza nell'esposizione delle teorie studiate, sebbene di tipo mnemonico; buona conoscenza dei testi letti e commentati a lezione; discreta capacità di confronto e collegamento tre le teorie studiate; discreta capacità di giudizio critico.

- Giudizio sufficiente: conoscenza sufficiente ed esposizione abbastanza chiara delle teorie studiate, nonostante uno studio a tratti lacunoso; una conoscenza sufficiente dei testi letti e commentati a lezione; scarsa appropriatezza di linguaggio.

- Giudizio insufficiente: scarsa conoscenza delle teorie studiate; studio lacunoso riguardo a parti importanti del programma; scarsa conoscenza dei testi letti e commentati a lezione; linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale dei testi indicati e del materiale presente sulla piattaforma Moodle.

Obblighi

Vengono considerati non frequentati gli studenti che non abbiano presenziato ad almeno il 75% delle ore di lezione (27 ore su 36). Tuttavia, è caldamente consigliato prendere contatto con il docente circa due mesi prima della data d'esame.

Testi di studio

Manuale:

Per l'esame è richiesta la conoscenza approfondita di un manuale di livello universitario di storia della filosofia medievale. Si consiglia il manuale: P. Porro e C. Esposito, "Filosofia. Vol. I: Filosofia antica e medievale", Laterza, Roma-Bari 2008.

Antologia di testi

M. BETTETINI, L. BIANCHI, C. MARMO, P. PORRO, Filosofia medievale, con la collaborazione di F. Paparella. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004.

Altri testi saranno eventualmente distribuiti a lezione e caricati sulla piattaforma Moodle.

In aggiunta a ciò, è richiesto lo studio del seguente volume:

Loris Sturlese, Filosofia nel Medievo, Carocci, Roma 2014

L'esame verterà sui dei testi effettivamente letti e commentati a lezione.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Criteri seguiti nella valutazione:

1. Completezza delle risposte relative agli argomenti svolti durante il corso e capacità di orientarsi nella lettura dei testi;

2. Capacità di argomentazione, di giudizio critico e di individuare collegamenti tra i temi oggetto di studio;

3. Conoscenza e capacità di utilizzare il lessico specifico della disciplina.

- Giudizio di eccellenza: chiarezza e precisione anche terminologica nell'esposizione delle teorie studiate; conoscenza approfondita dei testi letti e commentati a lezione; capacità di confrontare e mettere in collegamento le varie teorie; buone capacità di giudizio critico e di approfondimento.

- Giudizio discreto: chiarezza nell'esposizione delle teorie studiate, sebbene di tipo mnemonico; buona conoscenza dei testi letti e commentati a lezione; discreta capacità di confronto e collegamento tre le teorie studiate; discreta capacità di giudizio critico.

- Giudizio sufficiente: conoscenza sufficiente ed esposizione abbastanza chiara delle teorie studiate, nonostante uno studio a tratti lacunoso; una conoscenza sufficiente dei testi letti e commentati a lezione; scarsa appropriatezza di linguaggio.

- Giudizio insufficiente: scarsa conoscenza delle teorie studiate; studio lacunoso riguardo a parti importanti del programma; scarsa conoscenza dei testi letti e commentati a lezione; linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top