STORIA MODERNA
MODERN HISTORY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Raffaella Sarti | La docente riceve su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere a raffaella.sarti@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a
Programma
Il programma di studio tratterà i seguenti temi:
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso si prevede che studenti e studentesse abbiano acquisito le seguenti competenze e conoscenze:
- consapevolezza dell'artificialità delle periodizzazioni storiche;
- consapevolezza delle ragioni e dei limiti della periodizzazione 1492-1815;
- conoscenza dei principali temi della storia moderna, con particolare riguardo alle radici e agli sviluppi della cosiddetta “globalizzazione”;
- consapevolezza del significato e delle implicazioni dell'appartenenza di genere nei diversi contesti studiati;
- conoscenza dei principali metodi di ricerca storiografica, della varietà di fonti impiegate negli studi storici e dei luoghi e metodi della loro conservazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
1) Lezioni frontali
2) Lezioni seminariali
3) Visite virtuali a biblioteche e archivi.
- Didattica innovativa
- Obblighi
Si consiglia la frequenza delle lezioni.
- Testi di studio
I testi da portare all'esame sono in tutto tre:
- un manuale (si veda il punto "A") OPPURE tutti i materiali delle lezioni caricati dalla docente sulla piattaforma Moodle (slides etc.)
- due volumi a scelta tra i testi di cui al punto "B"
A. All’esame, studenti e studentesse dovranno dimostrare una buona conoscenza degli argomenti trattati nei manuali di Storia moderna (fine sec. XV-1815). Tale conoscenza può essere acquisita studiando un manuale oppure i materiali caricati dalla docente sulla piattaforma Moodle.
Studenti e studentesse possono scegliere il manuale che preferiscono. Se ne segnalano comunque alcuni:
- R. Ago, G. Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza.
- C. Capra, G. Chittolini, F. Della Peruta, Corso di storia, vol. II, Storia moderna, Firenze, Le Monnier.
- A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Stora moderna, Roma-Bari, Laterza.
- A. Prosperi, P. Viola, Storia del mondo moderno e contemporaneo, Torino, Einaudi.
Si faccia attenzione a usare l'edizione dei manuali che copre il periodo 1492-1815.
B. Gli studenti e le studentesse dovranno inoltre studiare due volumi a scelta tra i seguenti:
- Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002.
- Guido Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004 e 2017.
- Wolfgang Behringer, Storia culturale del clima dall’Era glaciale al Riscaldamento globale, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.
- Mauro Agnolietti, Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano, Roma-Bari, Laterza, 2018.
- Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi, 1998.
- Massimo Livi Bacci, La popolazione nella storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 1998.
- Guido Alfani e Alessia Melegaro, Pandemie d'Italia. Dalla peste nera all'influenza suina: l'impatto sulla società, Milano, Egea, 2010.
- Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017.
- Marzio Barbagli, Alla fine della vita. Morire in Italia e in altri paesi occidentali, Bologna, Il Mulino, 2018.
- Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna Il Mulino, 2008.
- Silvia Evangelisti, Storia delle monache, 1450-1700, Bologna, Il Mulino, 2012.
- Marzio Barbagli, Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo, Bologna, Il Mulino, 2014.
- Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, Mangiare, Vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1999.
- Ottavia Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Laterza, Roma-Bari 2000.
- Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016.
- Cesarina Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
- Suraya Faroqhi, L’impero Ottomano, Bologna, Il Mulino, 2008.
- Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016.
- Patrizia Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009. 161
- Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, Il Mulino, 2005.
- Maria Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino, 2004.
- S. A. Conca Messina, Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- Stearns, Peter N., Globalization in World History, Routledge, 2016.
- Massimo Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2010.
- Roland H. Bainton, La riforma protestante, Torino, Einaudi, 1958.
- Guido Dall’Olio, Martin Lutero, Roma, Carocci, 2013.
- Elena Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- Brian P. Levack, La caccia alle streghe, Roma, Laterza, 1988.
- Anna Foa, Ebrei in Europa: dalla Peste nera all’emancipazione (XIV-XIX secolo), Roma-Bari, Laterza, 2004 e 2014.
- Marina Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei Papi, Roma, Viella, 2004.
- Patrizia Delpiano, Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015.
- Tiziano Bonazzi, La rivoluzione americana, Bologna, Il Mulino, 2018.
- Lynn Hunt, La rivoluzione francese: politica, cultura, classi sociali, Bologna, Il Mulino, 1989.
- Raffaella Sarti, Servo e padrone, o della (in)dipendenza. Un percorso da Aristotele ai nostri giorni, vol. I, Teorie e dibattiti, Collana dei “Quaderni” di “Scienza & Politica”, Quaderno n. 2, 2015, pp. 1-248, Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2015 (e-book scaricabile da questo sito: http://amsacta.unibo.it/4293/1/Sarti_Servo_e_Padrone_1.pdf).
Nota: nell’elenco è indicata la prima edizione (italiana) delle diverse opere. Vanno bene anche le edizioni successive oppure, nel caso di libri tradotti, le edizioni in lingua originale..
- Modalità di
accertamento Modalità e criteri di accertamento della preparazione
- Esame orale.
- Studentesse e studenti possono sostenere l'esame in italiano, inglese, francese, tedesco o spagnolo.
- Le studentesse e gli studenti Erasmus devono sostenere l’esame in una lingua diversa dalla propria madrelingua.
- La docente chiederà anzitutto di indicare i testi studiati, al fine di individuare con precisione gli argomenti sui quali interrogare. E' pertanto molto importante fornire indicazioni precise. Indicazioni generiche del tipo "il libro con la copertina verde" o "il volume che parla di famiglie" non verranno accettate. Di ogni libro dovrà essere indicato il nome dell'autore/autrice, il titolo, la casa editrice.
- Le domande d'esame vertono ad accertare l'acquisizione, da parte degli studenti e delle studentesse, delle competenze e conoscenze indicate nel presente programma al punto "Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequantanti. Anche per le/i non frequentanti dunque i testi da portare all'esame sono in tutto tre:
- un manuale (si veda il punto "A") OPPURE tutti i materiali delle lezioni presenti sul blended learning (slides etc.)
- due volumi a scelta tra i testi di cui al punto "B".
Tuttavia per chi non frequenta le lezioni è preferibile portare un manuale piuttosto che i materiali delle lezioni presenti sul blended learning, dal momento che la lettura delel slides può risultare complessa senza le spiegazioni della docente.
- Modalità di
accertamento Le modalità di accertamento sono le stesse per frequentanti e non frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/08/2022 |