STORIA DELLA CULTURA ARABA mutuato
HISTORY OF ARABIC CULTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Medici | Giovedì ore 16 (è consigliato prenotarsi via mail per evitare attese). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Storia della cultura araba è orientato a fornire allo studente le conoscenze sui principali nodi culturali connessi all'«essere arabi» oggi e alle declinazioni dell'idea di arabismo così come strutturatisi fra 19°e 21° secolo nei paesi dell'Africa mediterranea e dell'Asia sud-occidentale ("Medio oriente").
Il corso è inoltre finalizzato all’acquisizione dei principali strumenti teorici e metodologici per lo studio della storia della cultura (consapevolezza degli approcci critici alle definizioni di cultura come anche alle ridefinizioni contemporanee dell'idea di arabismo).
Programma
In particolare, il corso mira ad approfondire:
- la conoscenza delle profonde interrelazioni contemporanee fra la lingua araba e alcune delle principali componenti linguistico-culturali non-arabe all'interno di diverse aree arabe;
- i principali temi culturali dibattuti nelle società arabe contemporanee, attraverso materiali digitali, news, video, arte, cinema, musica;
- la rilevanza di alcuni marker culturali declinati in ambito economico, turistico, della pubblicità, del commercio, delle negoziazioni.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma e dovrà dimostrare la capacità di definire e descrivere un fenomeno culturale. Lo studente dovrà, altresì, dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle questioni chiave che contribuiscono a qualificare il dibattito culturale nei paesi arabi (knowledge and understanding).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare ed applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità di comprensione nell'approfondimento di temi sulle differenti naziono o aree arabe, con riferimenti a contesti concreti e specifici (casi di studio trattati a lezione) e con approccio interdisciplinare (applying knowledge and understanding).
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà integrare le conoscenze acquisite durante il corso a quelle della propria formazione di base e dimostrare capacità interpretativa dei processi culturali arabi, anche utilizzando gli strumenti della comparazione fra aree del mondo (making judgements).
Abilità comunicative. Lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni con riferimento alle lezioni frontali e anche ai lavori tematici in aula organizzati nell'ambito del corso (working class). Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio (communication skills).
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di comprendere la complessità dei processi culturali, nonché di aver sviluppato quelle capacità di analisi dei grandi temi economici e sociali che possano consentirgli di contestualizzare il dibattito culturale contemporaneo e di organizzare un autonomo aggiornamento costante delle proprie competenze, mettendo a frutto gli strumenti acquisiti durante il corso (learning skills).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Per questo specifico insegnamento, il confronto collettivo in aula sui temi culturali (working class) assume un particolare rilievo. Materiali per approfondimento e riflessione saranno visionati e discussi ad ogni lezione, con il supporto di contenuti digitali di diverse tipologie.
In particolare,la didattica frontale è integrata con il supporto di:
- Materiali digitali per l'approfondimento di temi culturali.
- Proiezione di materiali video, documenti e foto.
- Filmografia consigliata.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
(a) Lezioni frontali; (b) proposte di contenuti digitali sui temi trattati; (c) working class.
Alla didattica frontale potranno essere affiancate attività straordinarie quali singole conferenze o seminari con ospiti relatori invitati.
Per la gestione delle attività didattiche del corso e la fruizione dei materiali di lavoro in working class, è attiva un'apposita sezione entro la piattaforma digitale di Ateneo Moodle.
- Obblighi
- La partecipazione alle discussioni in working-class;
- Lo studio dei testi specificati.
- Testi di studio
Per gli studenti frequentanti (studenti con almeno il 75% delle presenze a working class nel semestre):
1. Barbara DE POLI, Musulmani nel terzo millennio, Carocci, Roma 2007.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento, per gli studenti frequentanti, avviene sia durante l'attività di working class (60%) sia con accertamento orale finale (40%).
(a) 60% working class. Il corso, di 40 ore, prevede 20 tematiche da discutere in working-class (1 tema a settimana) e per essere considerato "frequentante" lo/la studente deve partecipare ad almeno 14 working class. [La valutazione della partecipazione attiva alle working-class corrisponde al 60% dell'accertamento]
(b) 40% prova orale finale. La prova orale finale accerta principalmente le conoscenze acquisite nel quadro del programma di studio [30%] e consente, inoltre, di verificare l'avvenuta acquisizione del lessico appropriato e delle competenze di base necessarie alla discussione dei temi della storia culturale araba, nonché di valutare la capacità di sintesi dello/a studente, l'attitudine all'analisi e alla comparazione, le abilità comunicative ed espressive (10%). [La valutazione della prova orale finale corrisponde al 40% dell'accertamento]
La prova d'esame complessiva viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si raccomanda agli studenti non frequentanti la consultazione della pagina Moodle del corso per l'accesso ai contenuti tematici, ai suggerimenti di approfondimento, alle informazioni sulle iniziative culturali del semestre e a ulteriori strumenti digitali per i contatti con il docente (chat, forum, ricevimento online).
- Obblighi
Studio accurato dei testi specificati.
- Testi di studio
Due testi di studio:
1. Barbara DE POLI, Musulmani nel terzo millennio, Carocci, Roma 2007;
2. Paolo BRANCA Barbara DE POLI, Patrizia ZANELLI, Il sorriso della mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba, Carocci, Roma 2013.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento, per gli studenti non frequentanti, avviene con accertamento orale finale sui testi d'esame e sui materiali del corso.
La prova orale finale accerta principalmente le conoscenze acquisite nel quadro del programma di studio specificato [70%] e consente, inoltre, di verificare l'avvenuta acquisizione del lessico appropriato e delle competenze di base necessarie alla discussione dei temi della storia culturale araba (20%), nonché di valutare la capacità di sintesi dello/a studente, l'attitudine all'analisi e alla comparazione, le abilità comunicative ed espressive (10%).
La prova d'esame complessiva viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si raccomanda a tutti gli studenti la consultazione della pagina Moodle del corso per l'accesso ai contenuti tematici, ai suggerimenti di approfondimento, alle informazioni sulle iniziative culturali del semestre e a strumenti digitali per i contatti con il docente (chat, forum, ricevimento online).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2022 |