Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA RUSSA II mutuato
RUSSIAN LANGUAGE II

A.A. CFU
2023/2024 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonella Cavazza Su appuntamento da concordare tramite mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Russo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso affronterà lo studio di alcuni generi dello stile pubblicistico: la nota informativa, il reportage, l’intervista, l’articolo, la lettera-articolo e il saggio. Esso si prefigge di fornire alcune nozioni teoriche di base necessarie allo studio delle peculiarità linguistiche e stilistiche della pubblicistica russa. Dopo aver passato in rassegna le specificità di alcuni generi informativi, analitici e pubblicistico-letterari, si analizzeranno sul piano linguistico e stilistico alcuni contributi in ambito pubblicistico di L.N. Tolstoj e A.I. Solženicyn, mettendo in evidenza le caratteristiche del linguaggio e delle strategie comunicative adottate dai due grandi scrittori.

Programma

I. Gli stili funzionali della lingua russa.

II. Lo stile pubblicistico.

1.     Specificità grammaticali.

2.     Specificità sintattiche

3.     Specificità lessicali

III. Alcuni generi dello stile pubblicistico:
1. La nota informativa 
2. Il reportage
3. L'intervista

4. L’articolo

5. Il saggio

IV I sistemi di traslitterazione utilizzati dalla stampa e dalle riviste scientifiche

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente/la studentessa dimostra di essere in grado di leggere, comprendere e riconoscere le seguenti tipologie testuali: la nota informativa, l’intervista, il reportage, l’articolo e il saggio.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: In concreto, lo studente/la studentessa  è in grado di analizzare sotto il profilo linguistico, lessicale e stilistico alcuni contributi in ambito pubblicistico di L.N. Tolstoj e A.I. Solženicyn e di descrivere le finalità, gli espedienti linguistici e retorici delle strategie comunicative adottate da questi grandi scrittori russi.

Autonomia di giudizio: a fine corso, lo studente/la studentessa  mostra di possedere la capacità critica per riconoscere e valutare, sia sul piano linguistico che stilistico, alcune tipologie testuali: la nota informativa, l’intervista, il reportage, l’articolo e il saggio. Tale obiettivo sarà perseguito tramite l’analisi testuale, la discussione e il commento delle letture proposte a lezione. 

Abilità comunicative: a fine corso, lo studente/ la studentessa  sa  analizzare alcune tipologie testuali (la nota informativa, l’intervista, il reportage, l’articolo e il saggio), avvalendosi in russo anche della microlingua scientifico-professionale in uso in ambito pubblicistico; sa affrontare i problemi che si pongono nella lettura e nella comprensione di alcune tipologie testuali rappresentative della pubblicistica letteraria russa contemporanea, sulla base di alcuni esempi tratti da interventi di L.N. Tolstoj e A.I. Solženicyn sulla stampa russa.

Capacità di apprendere:  gli studenti acquisiscono gli strumenti teorici e pratici di base per affrontare studi e ricerche sulla pubblicistica russa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lezioni interattive.

Didattica innovativa

Utilizzo del video per conoscere e analizzare alcune tipologie testuali: l'intervista, reportage. Utilizzo attivo di internet per familiarizzare con la nota informativa, l'articolo e il saggio.

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che studentesse e studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Testi di studio

Kasatkin, L.L., Russkij jazyk, Akademija, Moskva, 2004, 4-ed., pp. 666-728.

Pečurova, E.A., Lingvopoetičeskie osobennosti publicistiki L.N. Tolstogo (na primere otdel'nych statej 1893-1906 gg.), in Universitet XXI veka: naučnoe izmerenie, TGPU im. L.N. Tolstogo, Tula, 2018, pp. 174-179.

Sopova, A.S., Otobraženie avtorskoj individual'nosti A.S. Solženicyna v medijnoj publicistike 2000-2008 gg., in "Istoričeskaja i social'no-obrazovatel'naja mysl'", 2015, t. 7, N. 5, čast' 1, pp. 58-61.

Tertyčnyj, A.A., Žanry periodičeskoj pečati, Aspent press, Moskva, 2019, 6-oe izd.

Modalità di
accertamento

Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.

Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche in lingua russa riguardante il livello di riferimento. In particolare si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).

L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in russo, che mirano a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono: 

- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma,

- la conoscenza del metalinguaggio.

Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Kasatkin, L.L., Russkij jazyk, Akademija, Moskva, 2004, 4-ed., pp. 666-728.

Pečurova, E.A., Lingvopoetičeskie osobennosti publicistiki L.N. Tolstogo (na primere otdel'nych statej 1893-1906 gg.), in Universitet XXI veka: naučnoe izmerenie, TGPU im. L.N. Tolstogo, Tula, 2018, pp. 174-179.

Sopova, A.S., Otobraženie avtorskoj individual'nosti A.S. Solženicyna v medijnoj publicistike 2000-2008 gg., in "Istoričeskaja i social'no-obrazovatel'naja mysl'", 2015, t. 7, N. 5, čast' 1, pp. 58-61.Tertyčnyj, A.A., Žanry periodičeskoj pečati, Aspent press, Moskva, 2019, 6-oe izd.

Tertyčnyj, A.A., Žanry periodičeskoj pečati, Aspent press, Moskva, 2019, 6-oe izd.

Modalità di
accertamento

Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.

Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche in lingua russa riguardante il livello di riferimento. In particolare si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).

L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in russo, che mirano a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono: 

- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma,

- la conoscenza del metalinguaggio.

Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti, che non possono seguire le lezioni, sono pregati di contattare l'insegnante all'inizio del corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top