Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE DELL'INFANZIA
WORKSHOP. PROFESSIONAL TRAINING FOR THE CHILDHOOD EDUCATOR

A.A. CFU
2023/2024 2
Docente Email Ricevimento studenti
Mirta Vernice venerdì dalle 14 alle 15 (modalità online e/o in presenza ). Si richiede di fissare prima un appuntamento via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio ha come scopo lo sviluppo di competenze tecniche rivolte agli educatori professionali nella fascia 0-3 anni. Nel corso delle lezioni si avrà modo di approfondire aspetti teorici e pratici relativi alle attività che caratterizzano i servizi per l'infanzia. Il laboratorio intende inoltre fornire alcuni strumenti pratici per interagire nel contesto nido non solo con il bambino, ma anche con l'equipe educativa e con la famiglia.

Programma

Il programma sarà diviso in quattro sezioni:

1) Prima parte: competenze personali e professionali degli operatori del nido

2) Seconda parte: il nido, organizzazione, struttura, vita e al nido

3) Terza parte: i ruoli del nido e il lavoro dell'equipe

4) Quarta parte: progettazione di percorsi didattici di gioco, stimolazione linguistica e cognitiva delle nei servizi per l'infanzia

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisizione di competenze pratiche in merito all'organizzazione, gestione e programmazione di percorsi rivolti alla fascia 0-3.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Tutti i materiali verranno condivisi sul blended learning del corso da parte del docente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali online
  • redazione di un ebook finale sui contenuti del corso
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i temi affrontati a lezione
Didattica innovativa

Gli studenti saranno coinvolti in attività interattive che permetteranno loro di interagire col docente e con la classe mediante app dedicate.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria. E' possibile fare una sola assenza su quattro lezioni. Ogni assenza deve essere formalmente giustificata (giustificativo lavoro/medico).

Testi di studio

Nessuno.

Modalità di
accertamento

Gli studenti dovranno creare un ebook alla fine delle quattro lezioni contenente i contenuti affrontati durante il laboratorio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Tutti gli studenti sono tenuti a frequentare.

Obblighi

Obbligatoria.

Testi di studio

Nessuno.

Modalità di
accertamento

Alla fine del laboratorio verrà valutato l'ebook presentato e sulla base di questo il docente attribuirà un'idoneità.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top