STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Turato | Nel semestre di insegnamento, il ricevimento è svolto nei giorni in cui si tengono le lezioni. Per ricevimenti nel semestre senza attività didattica, si prega di contattare direttamente il docente. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Tedesco
Russo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso verte sull'evoluzione delle Relazioni Internazionali bilaterali e multilaterali, in particolare dal crollo del Muro di Berlino fino al primo anno della guerra in Ucraina. L'approccio seguito lo studio e la comprensione delle Relazioni Internazionali dal XX secolo fino ad oggi, in particolare tra soggetti sovrani statuali e\o sovranazionali attraverso la lettura e l’analisi in primis dell’evoluzione delle loro principali politiche estere e relazioni diplomatiche.
Il corso è idealmente diviso in due parti distinte tra di loro ma complementari: una prima parte generale di inquadramento metodologico e storico-tematico e una seconda parte monografica dedicata all’approfondimento di un aspetto specifico, ovvero l’evoluzione delle politiche degli Aiuti di Stato Internazionali come strumento di politica estera nel secondo dopo-guerra, con particolare attenzione a quelli dell’Unione Europea.
Programma
Parte Generale: le Relazioni Internazionali nel XX secolo
- La specificità della Storia delle Relazioni Internazionali: principali questioni di metodo
- Il XIX sec.: Stato-Nazione e costituzionalizzazione della politica estera e del Power Politics
- Tentativi di nuovo ordine internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale
- Origini e conseguenze della Seconda Guerra Mondiale
- Bipolarismo, Prima e Seconda Guerra fredda
- Lo scontro Ovest – Est e quello Nord-Sud del Mondo
- Crollo del Muro di Berlino, le guerre nella ex-RSFJugoslavia e la fine dell’URSS
- Multilateralismo e bilateralismo
- Mono-centrismo e policentrismo
- Il nuovo confronto USA-Russia-Cina
Parte Monografica: Aiuti di Stato Internazionali e politica estera nel secondo dopoguerra
- Aiuti di Stato Internazionali e politica estera nel secondo dopoguerra.
- Il secondo dopoguerra e la fase degli aiuti alla ricostruzione.
- Le nuove indipendenze e la fase degli aiuti allo sviluppo.
- La fase degli aiuti alle transizioni post-sovietiche e post-belliche nei Balcani Occidentali.
- L’evoluzione politico-istituzionale dalla CEE alla UE. Dalle relazioni esterne alla politica estera
- Programmi di aiuti dell’Unione Europea dal 1990 ad oggi. Obiettivi, strumenti, impatto.
- Il caso Bosniaco ed il caso Russo.
- L'Aiuto nel Covid-19 - dall'emergenza ai vaccini
- L'Aiuto Interventista e la guerra in Ucraina
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia in abbinamento lo studio, possibilmente preliminare o per lo meno contestuale, del corso di Storia Contemporanea.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà mostrare:
- di possedere conoscenze teoretiche e pratiche di base su alcuni dei principali temi e delle più dibattute problematiche delle relazioni tra Stati sovrani nel XX secolo;
- di possedere la capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di relazioni internazionali nei loro significati di base.
Queste competenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e attraverso lo studio individuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente
- deve essere in grado di riconoscere le principali implicazioni politico-istituzionali soggiacenti le relazioni internazionali nel XX secolo;
- deve sapere elaborare e sostenere argomentazioni di base sui principali avvenimenti internazionali del XX secolo.
Queste capacità sono acquisite sia partecipando attivamente alle lezioni, sia mediante la partecipazione a discussioni guidate in gruppo, sia attraverso lo studio individuale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante il corso saranno organizzate una serie di seminari\conferenze (anche con ospiti esterni) finalizzate all'approfondimento di alcuni degli argomenti principali trattati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali classiche sono integrate con lezioni interattive, seminari integrativ mono-tematici, simulazioni, approccio interdisciplinare e apprendimento basato sull'indagine.
- Didattica innovativa
Il corso prevede l'utilizzo di modalità di didattica innovativa con simulazioni e lezioni interattive
- Obblighi
Per gli studenti frequentanti è richiesta una frequenza minima del 75% delle lezioni.
- Testi di studio
- Ennio Di Nolfo, "Storia delle Relazioni Internazionali. Dalla fine della guerra fredda ad oggi", Laterza, 2016 (limitatamente alle parti indicate a lezione).
- Igor Pellicciari, "Re-Framing Foreign Aid History and Politics", Routledge, 2022 - (il libro verrà spiegato e commentato in lingua italiana nel corso delle lezioni).
- Dispense, materiali e articoli distribuiti nel corso delle lezioni e dei seminari.
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Alla valutazione complessiva contribuiscono anche eventuali presentazioni\ricerche svolte dallo studente durante i seminari del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
La didattica agli studenti non-frequentanti viene erogata attraverso letteratura selezionata sui principali argomenti del corso.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a portare all'esame integralmente tre dei testi indicati qui sotto
- Testi di studio
· Ennio Di Nolfo, "Storia delle Relazioni Internazionali. Dalla fine della guerra fredda ad oggi", Laterza, 2016
· Ennio Di Nolfo, "Prima lezione di Storia delle Relazioni Internazionali", Laterza, 2006
Un volume a scelta tra
- Igor Pellicciari: "Re-Framing Foreign Aid History and Politics", Routledge, 2022
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace: "Storia e politica dell'Unione Europea", Laterza, 2013
- Modalità di
accertamento Esame scritto con domande sui volumi sopra indicati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2023 |