SEMIOTICA DELLE ARTI VISIVE
SEMIOTICS OF VISUAL ARTS
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Maria Migliore | Martedì, al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce conoscenze e competenze approfondite per l'analisi semiotica delle opere d'arte e dei loro spazi di esposizione, urbani e museali.
Gli studenti e le studentesse apprenderanno un metodo per leggere i significati dei testi artistici di generi diversi: disegno, pittura, fumetto, scultura, architettura, fotografia, installazione, videoarte, performance. Indagheranno i loro modi di comunicazione e di circolazione, fisica e digitale, e le ricezioni da parte dei pubblici. Impareranno a distinguere l'opera d'arte dal testo artistico e dall'immagine e a capire come il testo dia istruzioni per la sua esposizione pubblica in una mostra. Acquisiranno capacità di giudizio critico sulla competenza in campo artistico.
Il corso di quest'anno sarà dedicato alla street art, riservando particolare attenzione ai luoghi urbani in cui essa si manifesta e ai formati che la caratterizzano.
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO. SVOLGIMENTO DEL CORSO LEZIONE PER LEZIONE:
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
- Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver compreso le differenze fra testo artistico, opera e immagine e saper collegare l'opera allo spazio in cui è collocata e nel dispositivo dentro il quale si attiva. In particolare apprenderanno significati, valori e poteri delle dimensioni delle opere e del salto di scala.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Gli studenti e le studentesse riusciranno ad analizzare con metodo semiotico testi artistici di generi diversi e dispositivi che li fanno operare.
Autonomia di giudizio
- Gli studenti e le studentesse saranno capaci di esprimere giudizi critici sulla competenza in campo artistico e impareranno a scoprire attraverso quali caratteristiche anche un oggetto o una pratica quotidiana possono diventare arte.
Abilità comunicative
- Gli studenti e le studentesse esporranno con chiarezza e capacità argomentativa i modi di articolazione interna dei testi artistici e gli elementi degli spazi che li implementano e attivano per i pubblici.
Capacità di apprendimento
- Alla fine del corso gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito dimestichezza con il mondo dell'arte. Sapranno usare correttamente concetti e strumenti di descrizione dei testi artistici, che vaglieranno anche criticamente. Riusciranno a spiegare come funziona un testo artistico nel suo dispositivo e nel suo spazio e quali effetti cognitivi, passionali e pragmatici scatena.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
È previsto un seminario (2 ore) a cura del CiSS,
Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco dell'Università di Urbino, di cui la docente fa parte.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni orali.
Il corso prevede:
- lezioni frontali
- lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
- presentazioni orali
- lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati.
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo le pratiche della flipped lesson, del debate e del visual thinking.
- Obblighi
Seminario (2 ore) che sarà organizzato dal Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco (CiSS), di cui la docente fa parte, nel periodo delle lezioni.
- Testi di studio
Migliore T., "Tra testo e immagine. Quando è opera d’arte", in R. Perricone, a cura di, Etnografie ad arte. Agency, mimesis, creatività e pratica degli artworks, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021, pp. 157-175.
Meschini E. R., Comunità, spazio, monumento. Ricontestualizzazione delle pratiche artistiche nella sfera urbana, Milano, Mimesis, 2021 (Introduzione e capitoli 1, 2, 4).
Migliore T. , “To cruise the Med: Banksy fra turismo e migrazione", in Emanuela Piga Bruni, Pierluigi Musarò, a cura di, Viaggio e sconfinamenti, n. 14, SCRITTURE MIGRANTI, pp. 122-154.
- Modalità di
accertamento Prova orale volta ad accertare la comprensione di concetti e strumenti del metodo della semiotica delle arti e la rielaborazione di conoscenze di tipo procedurale nell'analisi acquisite durante il corso. È facoltativo portare all'esame orale l'analisi di un testo visivo a scelta dello/a studente/essa. Voto espresso in trentesimi.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello/a studente/essa di buone capacità critiche e di approfondimento nella teoria e nell'analisi; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello/a studente/essa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello/a studente/essa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello/a studente/essa nell'analisi rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sono previste distinzioni tra tra studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti relativamente a modalità didattiche, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento. I/Le non frequentanti sono invitati a visionare il materiale didattico (dispense, slide, esempi di analisi testuale, Dizionario di Semiotica) che sarà caricato su Moodle durante il corso.
- Testi di studio
Migliore T., "Tra testo e immagine. Quando è opera d’arte", in R. Perricone, a cura di, Etnografie ad arte. Agency, mimesis, creatività e pratica degli artworks, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021, pp. 157-175.
Meschini E. R., Comunità, spazio, monumento. Ricontestualizzazione delle pratiche artistiche nella sfera urbana, Milano, Mimesis, 2021 (Introduzione e capitoli 1, 2, 4).
Migliore T. , “To cruise the Med: Banksy fra turismo e migrazione", in Emanuela Piga Bruni, Pierluigi Musarò, a cura di, Viaggio e sconfinamenti, n. 14, SCRITTURE MIGRANTI, pp. 122-154.
- Modalità di
accertamento Prova orale volta ad accertare la comprensione di concetti e strumenti del metodo della semiotica delle arti e la rielaborazione di conoscenze di tipo procedurale nell'analisi acquisite durante il corso. È facoltativo portare all'esame orale l'analisi di un testo visivo a scelta dello/a studente/essa. Voto espresso in trentesimi.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello/a studente/essa di buone capacità critiche e di approfondimento nella teoria e nell'analisi; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello/a studente/essa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello/a studente/essa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello/a studente/essa nell'analisi rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/07/2024 |