Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL TURISMO
HISTORY OF TOURISM

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Raffaella Sarti La docente riceve su appuntamento da concordare scrivendo a raffaella.sarti@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: TURISTICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire un'introduzione alla storia del fenomeno turistico adeguata alla formazione di persone che lavoreranno nel settore turistico e funzionale alla progettazione di un’offerta turistica consapevole, equilibrata e sostenibile.
 

Programma

Il corso si divide in due parti.

I - Nella prima parte

1)  si discuterà la definizione di turismo dal suo emergere ad oggi;

2)  si analizzerà l’emergere e lo sviluppo di viaggi a scopo di conoscenza e ricreazione, con un particolare focus sul periodo dal Settecento ad oggi;

3)  si ragionerà in prospettiva storica sugli interventi fatti sul territorio al fine di stimolare l’afflusso turistico, sull'impatto dell'afflusso turistico, sui rischi di tale impatto.

II - Nella seconda parte si discuterà di graffiti storici, in parte opera di turisti del passato e di come tali graffiti siano oggi sempre più considerati un bene culturale che può a sua volta divenire oggetto di offerta turistica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso si prevede che studentesse e studenti abbiano acquisito le seguenti competenze e conoscenze:  

1) Conoscenze e capacità di comprensione
- consapevolezza della storicità e problematicità della nozione di turismo;

- conoscenza dei principali snodi della storia del turismo, in particolare per quanto riguarda il periodo dal Settecento ad oggi;

- conoscenza generale del fenomeno dei graffiti storici e dei nessi di alcuni graffiti con i viaggi.

2)  Conoscenze e capacità di comprensione applicate

- conoscenza e consapevolezza degli interventi operati storicamente sul territorio al fine di aumentare l'afflusso turistico, sull'impatto di tale afflusso e sui rischi che comporta.

3) Autonomia di giudizio

Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado, utilizzando le conoscenze e le capacità di comprensione di cui al punto 1 e al punto 2, di esprimere e argomentare giudizi critici sui temi oggetto nel corso, anche se non trattati specificamente nel corso stesso.

4) Abilità comunicative

- Le studentesse e gli studenti dovranno far propri i concetti e il linguaggio specifici della disciplina e dovranno essere in grado di usarli in modo corretto.

5) Capacità di apprendere

- Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di reperire in modo autonomo bibliografia e informazioni sui temi oggetto del corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

1) Lezioni frontali

2) Lezioni seminariali

3) Visite a siti di interesse per il corso.

Didattica innovativa

Lezioni seminariali con ampia partecipazione di studentesse e studenti.

Visite a siti di interesse per il corso.

Testi di studio

Il programma d'esame prevede:

1) lo studio delle slides caricate dalla docente sul blended learning;

2) due libri a scelta tra i seguenti:

Patrizia Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009

Annunziata Berrino, Storia del turismo in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011

Attilio Brilli, Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Bologna, il Mulino, 2008

Attilio Brilli, Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand Tour, Bologna, Il Mulino, 2017

Orfar Lofgren, Storia delle vacanze, Milano, Bruno Mondadori, 2006

Raffaella Sarti, Stones, Castles and Palaces to be Read. Graffiti and Wall Writings in Medieval and Early Modern Europe, a cura di / edited by Raffaella Sarti, Numero monografico di / special issue of the Journal of Early Modern Studies, vol. 9, 2020 [pubblicazione digitale in open access]

Modalità di
accertamento
  • Esame orale.
  • Studentesse e studenti possono sostenere l'esame in italiano, inglese, francese, tedesco o spagnolo.
  • Le studentesse e gli studenti Erasmus devono sostenere l’esame in una lingua diversa dalla propria madrelingua.
  • La docente chiederà anzitutto di indicare i testi studiati, al fine di individuare con precisione gli argomenti sui quali interrogare. E' pertanto molto importante fornire indicazioni precise. Indicazioni generiche del tipo "il libro con la copertina verde" o "il volume che parla di graffiti" non verranno accettate. Di ogni libro dovrà essere indicato il nome dell'autore/autrice, il titolo, la casa editrice.
  •  Le domande d'esame vertono ad accertare l'acquisizione, da parte degli studenti e delle studentesse, delle competenze e conoscenze indicate nel presente programma al punto "Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)".
  • Il voto è espresso in trentesimi. L'esame si intende superato con il conseguimento di 18/30.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Il programma di studio è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.

Modalità di
accertamento
  • Esame orale.
  • Studentesse e studenti possono sostenere l'esame in italiano, inglese, francese, tedesco o spagnolo.
  • Le studentesse e gli studenti Erasmus devono sostenere l’esame in una lingua diversa dalla propria madrelingua.
  • La docente chiederà anzitutto di indicare i testi studiati, al fine di individuare con precisione gli argomenti sui quali interrogare. E' pertanto molto importante fornire indicazioni precise. Indicazioni generiche del tipo "il libro con la copertina verde" o "il volume che parla di famiglie" non verranno accettate. Di ogni libro dovrà essere indicato il nome dell'autore/autrice, il titolo, la casa editrice.
  •  Le domande d'esame vertono ad accertare l'acquisizione, da parte degli studenti e delle studentesse, delle competenze e conoscenze indicate nel presente programma al punto "Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)".
  • Il voto è espresso in trentesimi. L'esame si intende superato con il conseguimento di 18/30.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top