Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
COMPARATIVE PUBLIC LAW

A.A. CFU
2024/2025 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Rosa Durante il primo semestre il ricevimento può essere programmato inviando una mail all'indirizzo francesca.rosa@uniurb.it. Nel secondo semestre l'orario di ricevimento settimanale sarà programmato in base all'orario delle lezioni.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso studia in prospettiva storica e comparata i sistemi costituzionali di Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Germania con l'obiettivo di mettere in evidenza simmetrie e asimmetrie attinenti ai caratteri della costituzione, alla forma di governo, alla forma di Stato e alla tutela dei diritti.

Programma

A. Il diritto comparato: storia, definizioni e finalità

B. Il Regno Unito: 1. La costituzione britannica: formazione e caratteri -  2. L'organizzazione dei poteri e il responsible government - 3. La devolution - 4. La tutela dei diritti: dalla Magna Carta allo Human Rights Act - 5. Il rapporto con l'Unione europea: dall'ingresso alla Brexit

C. Gli Stati Uniti: 1. La costituzione del 1787: origini e caratteri - 2. L'organizzazione dei poteri e il sistema presidenziale - 3. Il federalismo - 4. Il Bill of Rights

D. La Francia: 1. La costituzione della V Repubblica: precedenti, formazione e caratteri - 2. L'organizzazione dei poteri e il sistema semipresidenziale - 3. La distribuzione del potere tra centro e periferia - 4. La tutela dei diritti - 5. Il rapporto con l'Unione europea

E. La Germania: 1. La legge fondamentale del 1949: precedenti, formazione e caratteri - 2 L'organizzazione dei poteri e il sistema parlamentare - 3. Il federalismo - 4. La tutela dei diritti - 5. Il rapporto con l'Unione europea

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti conosceranno i fondamenti del diritto costituzionale dei quattro ordinamenti esaminati con riferimento ai caratteri della costituzione, alla forma di governo, alla forma di stato, alla tutela dei diritti e, per i Paesi europei, al rapporto con l'Unione europea.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comparare fra loro gli ordinamenti esaminati con riferimento ai caratteri della costituzione, alla forma di governo, alla forma di stato, alla tutela dei diritti e, per i Paesi europei, al rapporto con l'Unione europea.

- Autonomia di giudizio: le studentesse e gli studenti saranno in grado di collocare le costituzioni studiare nella storia di ciascun ordinamento e do spiegare come ordinamenti giuridici diversi offrano risposte giuridiche differenti a problemi comuni (ad esempio la limitazione del potere politico, la separazione orizzontale e verticale del potere, la tutela dei diritti individuali).

- Abilità di comunicazione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di esporre in modo chiaro e razionale le conoscenze acquisite, utilizzando un vocabolario specifico con riferimento a ciascuno degli ordinamenti esaminati e al diritto comparato.

- Capacità di apprendere: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comparare autonomamente i fondamenti dell'ordinamento costituzionale italiano con quelli studiati nell'ambito del corso e di collocarli - pur con le loro differenze - in una regione del globo culturalmente omogenea.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nell'ambito del corso sarà organizzato un ciclo di seminari dedicato all'approfondimento delle più rilevanti elezioni del 2024: l'Assemblea nazionale francese, il Parlamento europeo e il Presidente degli Stati Uniti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari e attività di apprendimento collaborativo

Didattica innovativa

Apprendimento collaborativo

Testi di studio

- E. Di Salvatore, Sistemi costituzionali europei, Cedam, 2021, limitatamente al capitolo dedicato alla Francia

- A. Torre, Regno Unito, il Mulino, Bologna 2021

- L. Stroppiana, Stati Uniti, il Mulino Bologna 2021

- F. Palermo J. Woelk, Germania, il Mulino Bologna, 2023

- M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, 2022

Modalità di
accertamento

La valutazione consisterà in una prova orale nell'ambito della quale saranno formulate tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati in base alla seguente scala:

• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

- M. Volpi, Autorità e libertà. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, 2022

- A. Torre, Regno Unito, il Mulino, Bologna, 2021

- L. Stroppiana, Stati Uniti, il Mulino Bologna, 2021

- F. Palermo J. Woelk, Germania, il Mulino, Bologna 2023

- E. Di Salvatore, Sistemi costituzionali europei, Cedam, 2021, limitatamente al capitolo dedicato alla Francia

Modalità di
accertamento

La valutazione consisterà in una prova orale nell'ambito della quale saranno formulate tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati in base alla seguente scala:

• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/10/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top