Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2024/2025 LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza Urbino

Obiettivi formativi

  • fornire solide e aggiornate conoscenze e competenze giuridiche;
  • sviluppare capacità di interpretazione e di analisi critica delle norme;
  • sviluppare capacità di corretto inquadramento e soluzione di casi;
  • sviluppare capacità di produrre testi giuridici (normativi, negoziali, processuali) correttamente impostati, efficacemente formulati e ben argomentati.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il corso di studi prepara all’esercizio delle professioni legali tradizionali (avvocatura, magistratura, notariato) e impartisce la formazione necessaria per chi desidera accedere ai concorsi nelle pubbliche amministrazioni o ricoprire ruoli di responsabilità in organizzazioni socio-economiche private (imprese, banche, assicurazioni, sindacati, associazioni di categoria, organizzazioni di utilità sociale, ecc.) e pubbliche (autorità di regolamentazione, organi costituzionali, pubbliche amministrazioni, ecc.) nazionali, comunitarie e internazionali. Tramite i percorsi caratterizzanti, offre opportunità occupazionali in settori strategici e all’avanguardia, quali il contenzioso climatico e ambientale e la sfera delle nuove tecnologie.

Il corso dura cinque anni. La struttura didattica del corso di studi prevede un quadriennio comune. Nell’ultimo anno, è possibile caratterizzare il percorso di studi attraverso la scelta di uno dei seguenti indirizzi: Professioni giuridiche, Innovazione tecnologica, sostenibilità e ambiente, e Giurista delle amministrazioni pubbliche.

Sono organizzati laboratori su competenze trasversali e professionalizzanti che consentono di acquisire competenze professionali, pratiche e relazionali, esercitandosi nella soluzione di questioni giuridiche concrete. Questo avviene tramite la partecipazione a udienze, il confronto con magistrati e avvocati, e altre figure giuridiche, oltre alla predisposizione guidata di atti giudiziari, pareri e testi normativi.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Giurisprudenza (LMG/01)

• È attivo il Protocollo d’Intesa PA110 e lode, volto a favorire la formazione del personale della Pubblica Amministrazione.
• Il corso di laurea promuove il merito di chi svolge brillantemente il proprio studio, mantenendo alta la media dei voti o svolgendo esperienze di studio e/o di ricerca all’estero.
• È possibile anticipare, nell’ultimo anno del corso di studi, 6 dei 18 mesi del tirocinio/praticantato necessario per l’accesso alla professione forense, presso gli ordini di Urbino, Pesaro, Ancona e Rimini, alla professione notarile e di Consulente del lavoro.
• Dopo la laurea, si possono svolgere tirocini retribuiti negli Uffici Giudiziari in affiancamento alle magistrate/ai magistrati presso il TAR, la Corte di Appello e la Procura generale della Repubblica delle Marche.
• La Scuola di Giurisprudenza offre un servizio di orientamento continuo per tutto il percorso formativo.
• In situazioni di emergenza, le lezioni si attivano in pochi giorni in modalità di apprendimento multimodale, garantendo tutte le attività formative anche online.

Iscriversi a Giurisprudenza

Accesso
Corso ad accesso libero
Indicazioni

Corso ad accesso libero. È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità del Regolamento didattico del corso.

Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Immatricolazione
Puoi immatricolarti dal 02/07/2024 al 14/10/2024 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Immatricolazione online
Immatricolati online Guida all'immatricolazione online

Documentazione utile

Scheda del corso download
Scheda unica annuale del corso di studio (SUA-CdS) download

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.giurisprudenza@uniurb.it
Tutor
Claudia Oliveri prenota un meeting
Iris Tarantini prenota un meeting
Vanessa Sebastiani prenota un meeting

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

A chi rivolgersi

Presidente della Scuola - Prof.ssa Desiree Teobaldelli

Referente del corso - Prof.ssa Elisabetta Righini Email elisabetta.righini@uniurb.it

Segreteria didattica
Via Matteotti, 1 - Tel. 0722 303222 - 303236 Email scuola.giurisprudenza@uniurb.it

Contatti
Prof.ssa Elisabetta Righini
 0722 303220   elisabetta.righini@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Chiama il numero unico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Periodo di chiusura
Dal 12 al 18 agosto 2024 — Chiusura estiva

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top