POLITICA ECONOMICA
ECONOMIC POLICY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Polidori | Prima e dopo le lezioni o con appuntamento via mail con il docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si sviluppa su un percorso formativo di 12 CFU suddiviso in due percorsi. Il primo percorso (8 CFU) e costituito dallo studio del libro di testo come da programma mentre il secondo (4 CFU) prevede lo studio monografico di un tema da concordare con il docente.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i problemi, le scelte e gli effetti delle politiche economiche. Il corso analizza le teorie, i modelli e i problemi di base della politica macroeconomica, con particolare attenzione alle politiche fiscali, monetarie, per i cambi e la bilancia dei pagamenti, per la crescita e l’occupazione. Una particolare attenzione è rivolta alla dimensione europea e all'analisi delle disuguaglianze di reddito e ricchezza.
Programma
- I fondamenti della politica economica
- La politica economica in un mondo imperfetto
- Politica di bilancio
- Politica monetaria
- Integrazione finanziaria internazionale e politica valutaria
- Politica tributaria
- Politiche del lavoro
- Politiche della crescita
- Distribuzione del reddito e della ricchezza, effetti redistributivi delle politiche fiscali e della spesa pubblica, cause e conseguenze delle disuguaglianze.
Eventuali Propedeuticità
Economia Politica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: si prevede l'acquisizione di conoscenze generali sulle teorie e sul funzionamento delle politiche economiche
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si prevede l'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze generali alle politiche economiche esaminate nel corso
- Autonomia di giudizio: è richiesta una capacità di valutazione critica delle politiche economiche
- Abilità comunicative: è richiesta una buona capacità di esposizione delle conoscenze acquisite
- Capacità di apprendere: si prevede lo sviluppo delle capacità di apprendere, unendo teorie e pratiche della politica economica
-Capacità di avere accesso a banche dati internazionale e di produrre elaborazioni di dati elementari.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari.
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta) e del Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi). Anche i Debate (dibattiti regolamentati) verranno incoraggiati durante le lezioni.
- Didattica innovativa
Flipped classroom
- Obblighi
Il corso non prevede obblighi particolari
- Testi di studio
A. Bénassy-Quéré, B. Coeuré, P. Jacquet, J. Pisani-Ferry, Politica economica. Teoria e pratica (Seconda Edizione). Bologna, Il Mulino 2019
Eventuali materiali aggiuntivi caricati sulla piattaforma Moodle in modalità e-learning.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte e l'ausilio di grafici per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli [insuff. (inferiore a 18), suff.(18-21), buono (22-26), ottimo (27-30 e lode)] con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il programma è lo stesso degli studenti frequentanti.
Il docente metterà a disposizione degli studenti eventuale materiale didattico nella piattaforma Moodle in modalità e-learning.
- Obblighi
Il corso non prevede obblighi particolari
- Testi di studio
A. Bénassy-Quéré, B. Coeuré, P. Jacquet, J. Pisani-Ferry, Politica economica. Teoria e pratica (Seconda Edizione). Bologna, Il Mulino 2019.
Eventuali materiali aggiuntivi caricati sulla piattaforma Moodle in modalità e-learning.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte e l'ausilio di grafici per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli [insuff. (inferiore a 18), suff.(18-21), buono (22-26), ottimo (27-30 e lode)] con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/09/2024 |