Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO COSTITUZIONALE PROGREDITO
ADVANCED CONSTITUTIONAL LAW

A.A. CFU
2024/2025 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Rosa Durante il primo semestre il ricevimento può essere programmato inviando una mail all'indirizzo francesca.rosa@uniurb.it. Nel secondo semestre l'orario di ricevimento settimanale sarà programmato in base all'orario delle lezioni.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso studia la prima parte della costituzione italiana, dedicata ai diritti e ai doveri dei cittadini, e in questa prospettiva approfondisce:

  • le problematiche interpretative collegate all'individuazione, alla titolarità, ai limiti e agli strumenti di tutela dei diritti fondamentali;
  • la tutela dei diritti fondamentali offerta nell'ambito del Consiglio d'Europa dalla Convenzione europea per i diritti dell'uomo e dalla Corte europea dei diritti dell'uomo e la sua influenza sul diritto interno.
  • Programma

    A. Parte generale

    1. Introduzione storica e definizioni - 2. I diritti fondamentali nella tradizione costituzionale italiana - 3. I titolari dei diritti - 4. I limiti ai diritti fondamentali - 6. L'inviolabilità dei diritti - 7. Il principio di eguaglianza.

    B. La tutela internazionale e sovranazionale dei diritti dell’uomo

    1. Le origini - 2. La Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) - 3. La CEDU nel diritto italiano - 4. Le c.d. "sentenze gemelle" del 2007 e il loro seguito - 5. La Corte europea dei diritti dell'uomo: l'organizzazione, il contenzioso e le pronunce 

    C. Le libertà fondamentali

    1. La libertà personale - 2. La libertà di domicilio - 3. La libertà di comunicazione - 4. Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali - 5. La libertà di circolazione e di soggiorno - 6. La libertà di manifestazione del pensiero - 7. La libertà di religione - 8. La libertà di riunione 9. La libertà di associazione

    D. Gli altri diritti fondamentali

    1. I diritti economici - 2. I diritti sociali - 3. I diritti culturali - 4. Il diritto alla salute - 5. I diritti collegati all'inizio e alla fine della vita - 6. I diritti fondamentali in ambito familiare - 6. I diritti politici - 7. I doveri inderogabili

    Eventuali Propedeuticità

    Diritto costituzionale

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscenza e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti conosceranno le problematiche teoriche collegate al riconoscimento e alla tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento italiano e l’influenza che su di esso esercita la tutela internazionale dei diritti umani, con particolare riferimento al sistema convenzionale istituito nell'ambito del  Consiglio d'Europa.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di leggere sistematicamente le disposizioni costituzionali relative ai diritti fondamentali e di orientarsi nell’attuazione legislativa e giurisprudenziale della prima parte della costituzione, anche sulla base delle conoscenze acquisite negli altri insegnamenti del corso di laurea (in particolare diritto civile, diritto penale, diritto del lavoro e diritto ecclesiastico). Con riferimento all'interpretazione della carta fondamentale elaborata dalla Corte costituzionale, saranno in grado di ricostruire il percorso argomentativo, mettendo in evidenza le tecniche decisorie utilizzate dalla Consulta.

    Autonomia di giudizio: le studentesse e gli studenti saranno in grado di riconoscere i diversi approcci teorici all’interpretazione del testo costituzionale e le conseguenze normative e giurisprudenziali che da essi derivano. Con riferimento alla giurisprudenza costituzionale, saranno in grado di riconoscere e valutare criticamente il fondamento e l'adeguatezza delle scelte argomentative operate dalla Corte.

    Abilità comunicative: le studentesse e gli studenti saranno in grado di riferire in modo chiaro e razionale le conoscenze acquisite e di relazionare sulle decisioni della Corte costituzionale facendo uso di un vocabolario specialistico.

    Capacità di apprendimento: le studentesse e gli studenti saranno in grado di affrontare autonomamente lo studio e la soluzione dei problemi costituzionali collegati alla tutela dei diritti fondamentali nei diversi settori del diritto.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Una volta esaurita la trattazione della parte generale, una delle tre lezioni settimanali sarà dedicata allo svolgimento di esercitazioni sulla giurisprudenza della Corte costituzionale e/o della Corte europea dei diritti dell'uomo e a incontri seminariali.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni e seminari di approfondimento con la partecipazione di docenti esterni.

    Didattica innovativa

    Al termine del corso sarà organizzata una flipped class room.

    Obblighi

    Per poter accedere alle modalità di accertamento previste per le studentesse e gli studenti frequentanti è necessario partecipare all'80% delle lezioni.

    Testi di studio

    M. Olivetti, Diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, 2020, ultima edizione.

    n.b. L'editore ha in programma l'uscita di una nuova edizione a inizio 2025.

    Modalità di
    accertamento

    La valutazione consisterà in una prova orale nell'ambito della quale saranno formulate tre o più domande. La prima domanda avrà ad oggetto la trattazione - a scelta della studentessa o dello studente - di una delle sentenze esaminate nel corso delle esercitazioni.

    I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati in base alla seguente scala:

    • meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    • 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    • 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

    • 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

    • 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

    • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Testi di studio

    M. Olivetti, Diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, ultima ediizione.

    n.b. La casa editrice ha in programmazione una nuova edizione del volume per l'inizio del 2025

    Modalità di
    accertamento

    La valutazione consisterà in una prova orale nell'ambito della quale saranno formulate tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati in base alla seguente scala:

    • meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    • 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    • 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

    • 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

    • 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

    • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/10/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top