TECNICHE DI RICERCA GIURIDICA
LEGAL RESEARCH TECHNIQUES
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Franco Angeloni | L’indirizzo di posta elettronica franco.angeloni@uniurb.it non è attivo. Per eventuali comunicazioni potete contattare la Dott. ssa Stefania Casoli presso la Segreteria del dipartimento o inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica stefania.casoli@uniurb.it o chiamando il numero 0722 303222. Il Prof. Franco Angeloni riceve al termine delle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha un duplice obiettivo:
I) si propone di fornire un’adeguata padronanza degli strumenti ermeneutici, dell’analisi dei precedenti di giurisprudenza e delle altre metodologie di ricerca, anche attraverso la consultazione delle varie banche dati, con particolare riferimento a quelle del CED della Corte Suprema di Cassazione, illustrando gli aspetti fondamentali del programma ItalgiureWeb che ne consente la consultazione;
II) si propone di potenziare le capacità di ragionamento degli studenti, illustrando le caratteristiche del pensiero laterale e del ragionamento a mappa, funzionali alla realizzazione di tale potenziamento. Nell’ambito di tale obiettivo verranno anche fornite delle nozioni di base sull’intelligenza artificiale e sulle sue potenzialità.
Programma
Nell’anno accademico 2024/2025 il corso si articola nei seguenti argomenti:
le categorie generali, con particolare riferimento alle fonti del diritto e all’interpretazione; le varie metodologie di ricerca e le tecniche di interrogazione delle banche dati; il "Pensiero parallelo"; il "Pensiero laterale"; l’intelligenza artificiale; l'intelligenza umana.
Le tesi di laurea vengono assegnate dal titolare del corso negli orari di ricevimento e di norma verranno seguite dallo stesso. I laureandi, tuttavia, potranno, su indicazione del docente, essere seguiti anche da uno o più collaboratori della cattedra.
Nell’assegnazione delle tesi verranno seguiti i seguenti criteri preferenziali: padronanza delle tecniche per l’interpretazione dei documenti normativi; precedente attiva frequentazione del corso; media riportata negli esami afferenti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); in relazione al presente descrittore lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della materia civilistica, tali da elaborare ed applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca;
2) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); in relazione a tale descrittore lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi connessi alla materia civilistica anche all’interno di contesti più ampi o interdisciplinari;
3) autonomia di giudizio (making judgements); in relazione a tale descrittore lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire le complessità interpretative, nonché di formulare giudizi sulla base anche di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle sue conoscenze e giudizi;
4) abilità comunicative (communication skills); in relazione a tale descrittore lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni interpretative in occasione di lavori di gruppo, seminari, laboratori, interloquendo in modo corretto col docente e i propri colleghi in contesto di working class;
5) capacità di apprendere (learning skills); in relazione a tale descrittore lo studente dovrà dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento degli istituti del diritto civile che gli consentiranno di continuare a studiare in modo per lo più autodiretto o autonomo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
Alle lezioni si potranno affiancare alcune esercitazioni seminariali, riservate agli studenti interessati, la cui attiva partecipazione è parte essenziale del corso. Esse mirano sia a fornire un adeguato grado di padronanza dei moderni strumenti di ricerca giuridica, sia ad approfondire, anche attraverso la lettura di materiale giurisprudenziale e/o dottrinale specifico messo a disposizione in precedenza presso la biblioteca della Facoltà, singoli aspetti e problemi della materia.
- Testi di studio
- EDWARD DE BONO, Sei cappelli per pensare, BUR-Mondadori Editore, Milano, 2021 o successiva edizione (tutto);
- JERRY KAPLAN, Intelligenza artificiale – Guida al futuro prossimo, LUISS University Press, Roma, 2018 (tutto);
- KEVIN WARWICK, Intelligenza artificiale - Le basi, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2015 (tutto);
- GERD GIGERENZER, Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2023 (tutto).
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
È altresì indispensabile consultare sistematicamente il codice civile e le principali disposizioni normative ad esso complementari. Si consiglia l’e-book di F. ANGELONI, IL CODICE CIVILE SMART (annotato con le normative complementari articolo per articolo; versione ottimizzata per la consultazione analitica), pubblicato sulla piattaforma KDP (Kindle Direct Publishing) di Amazon, ultima edizione, o, in alternativa, F. ANGELONI, IL CODICE CIVILE SMART (annotato con le normative complementari articolo per articolo; versione ottimizzata per la consultazione rapida con permalink), pubblicato sulla piattaforma KDP (Kindle Direct Publishing) di Amazon, ultima edizione. Le caratteristiche delle predette opere ed alcune tecniche utili per la loro consultazione sono illustrate in dei video presenti nel canale YouTube "IL CODICE CIVILE SMART", consultabile al link https://www.youtube.com/channel/UCk2gaUexAgYEjSmSguaxYWg.
- Modalità di
accertamento L’esame verrà effettuato mediante una prova orale.
L’opzione per la prova orale è stata effettuata in base alle seguenti considerazioni:
1) la prova orale consente una valutazione dinamica e personalizzata da parte del docente, che potrà, in base alle risposte fornite, modulare il livello di approfondimento degli argomenti di esame e/o la durata della prova per una verifica più analitica;
2) la prova orale evita la possibilità che il candidato utilizzi un elaborato di un altro candidato o si avvalga della collaborazione di altri soggetti (vicini o distanti) per la confezione dell’elaborato, rendendo in tale modo alterata la valutazione da parte del docente;
3) la prova orale consente al candidato di interloquire con l’esaminatore, dandogli la possibilità di richiedere al docente chiarimenti in ordine alle domande che gli vengono formulate, nel caso in cui lo stesso abbia dei dubbi sull’oggetto delle domande stesse;
4) la prova orale garantisce una maggiore uniformità di trattamento degli studenti, in quanto viene effettuata senza soluzione di continuità in un determinato intervallo temporale, mentre altri tipi di prove prevedono che la valutazione dei vari candidati possa avvenire anche a notevole distanza di tempo;
5) la prova orale (in considerazione della sua pubblicità) garantisce una maggiore trasparenza della procedura di valutazione.
Il contenuto creativo del presente campo è soggetto a tutela del diritto d’autore, del quale è titolare il Prof. Franco Angeloni secondo la normativa vigente.La prova orale è funzionale ad accertare la preparazione dello studente e verterà sugli argomenti trattati nei testi di studio in precedenza indicati.
La prova si svolge mediante la formulazione di domande al candidato e la valutazione delle risposte fornite.
La valutazione è espressa in trentesimi ed è effettuata anche in conformità a quanto disposto dall’art. 31 del regolamento didattico d’ateneo emanato con Decreto rettorale n. 224/2022 del 9 maggio 2022, consultabile nel sito web dell’Università.I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione";• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione";
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate";
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio";
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative";
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
Soltanto agli studenti che frequenteranno l’intero corso è riservata la facoltà di sostenere, al termine del corso medesimo, una prova di verifica della capacità di consultazione delle varie banche dati (argomento ricompreso tra quelli che si tratteranno); per coloro che superino positivamente tale prova, la prova di esame finale consisterà nella discussione orale solo sulle tematiche relative ai seguenti testi:
- EDWARD DE BONO, Sei cappelli per pensare, BUR-Mondadori Editore, Milano, 2021 o successiva edizione (tutto);
- JERRY KAPLAN, Intelligenza artificiale – Guida al futuro prossimo, LUISS University Press, Roma, 2018 (tutto, con esclusione dei capitoli da 6 a 8 (da pagina 161 a pagina 224));
- KEVIN WARWICK, Intelligenza artificiale - Le basi, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2015 (tutto);
- GERD GIGERENZER, Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2023 (tutto).
In ogni caso, lo studente è libero di avvalersi o meno dell’esito della prova di verifica e lo comunicherà al Prof. Franco Angeloni all’inizio del colloquio di esame finale.
Per coloro che non superino positivamente la prova o per coloro che, pur avendola superata, abbiano riportato un voto che non li soddisfi, la prova di esame finale consisterà nella discussione orale su tutto il programma.
Si precisa che lo studente potrà avvalersi dell’esito della prova esclusivamente entro e non oltre l’ultimo appello dell’ultima sessione di esami relativa all’anno accademico in cui si è sostenuta la prova.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- EDWARD DE BONO, Sei cappelli per pensare, BUR-Mondadori Editore, Milano, 2021 o successiva edizione (tutto);
- JERRY KAPLAN, Intelligenza artificiale – Guida al futuro prossimo, LUISS University Press, Roma, 2018 (tutto);
- KEVIN WARWICK, Intelligenza artificiale - Le basi, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2015 (tutto):
- GERD GIGERENZER, Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2023 (tutto).
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
È altresì indispensabile consultare sistematicamente il codice civile e le principali disposizioni normative ad esso complementari. Si consiglia l’e-book di F. ANGELONI, IL CODICE CIVILE SMART (annotato con le normative complementari articolo per articolo; versione ottimizzata per la consultazione analitica), pubblicato sulla piattaforma KDP (Kindle Direct Publishing) di Amazon, ultima edizione, o, in alternativa, F. ANGELONI, IL CODICE CIVILE SMART (annotato con le normative complementari articolo per articolo; versione ottimizzata per la consultazione rapida con permalink), pubblicato sulla piattaforma KDP (Kindle Direct Publishing) di Amazon, ultima edizione. Le caratteristiche delle predette opere ed alcune tecniche utili per la loro consultazione sono illustrate in dei video presenti nel canale YouTube "IL CODICE CIVILE SMART", consultabile al link https://www.youtube.com/channel/UCk2gaUexAgYEjSmSguaxYWg.
- Modalità di
accertamento L’esame verrà effettuato mediante una prova orale.
L’opzione per la prova orale è stata effettuata in base alle seguenti considerazioni:
1) la prova orale consente una valutazione dinamica e personalizzata da parte del docente, che potrà, in base alle risposte fornite, modulare il livello di approfondimento degli argomenti di esame e/o la durata della prova per una verifica più analitica;
2) la prova orale evita la possibilità che il candidato utilizzi un elaborato di un altro candidato o si avvalga della collaborazione di altri soggetti (vicini o distanti) per la confezione dell’elaborato, rendendo in tale modo alterata la valutazione da parte del docente;
3) la prova orale consente al candidato di interloquire con l’esaminatore, dandogli la possibilità di richiedere al docente chiarimenti in ordine alle domande che gli vengono formulate, nel caso in cui lo stesso abbia dei dubbi sull’oggetto delle domande stesse;
4) la prova orale garantisce una maggiore uniformità di trattamento degli studenti, in quanto viene effettuata senza soluzione di continuità in un determinato intervallo temporale, mentre altri tipi di prove prevedono che la valutazione dei vari candidati possa avvenire anche a notevole distanza di tempo;
5) la prova orale (in considerazione della sua pubblicità) garantisce una maggiore trasparenza della procedura di valutazione.
Il contenuto creativo del presente campo è soggetto a tutela del diritto d’autore, del quale è titolare il Prof. Franco Angeloni secondo la normativa vigente.La prova orale è funzionale ad accertare la preparazione dello studente e verterà sugli argomenti trattati nei testi di studio in precedenza indicati.
La prova si svolge mediante la formulazione di domande al candidato e la valutazione delle risposte fornite.
La valutazione è espressa in trentesimi ed è effettuata anche in conformità a quanto disposto dall’art. 31 del regolamento didattico d’ateneo emanato con Decreto rettorale n. 224/2022 del 9 maggio 2022, consultabile nel sito web dell’Università.I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione";• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione";
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate";
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio";
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative";
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/07/2024 |