DISEGNO 1
DRAWING 1
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Baratin | Tutti i giorni di lezione previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire le conoscenze e le abilità necessarie per applicare consapevolmente il linguaggio del disegno, finalizzato alla registrazione e alla comunicazione della morfologia e dello stato conservativo dei manufatti artistici (dipinti su tela, manufatti lignei e opere contemporanee).
Il corso affronta la tematica della documentazione per i beni culturali, con particolare riferimento alla metodologia e all’utilizzo di strumenti digitali per la documentazione e la catalogazione nella conservazione e restauro dei beni culturali.
Gli obiettivi del corso sono:
- fornire una conoscenza di base dei fondamenti storici e scientifici dei metodi codificati della rappresentazione grafica, che consenta di documentare la struttura geometrica e composizionale dell’opera d’arte;
- fornire gli strumenti teorici e operativi per rappresentare un’opera d’arte attraverso un linguaggio convenzionale.
Le tecniche di rappresentazione utilizzate spaziano da quelle tradizionali del disegno a mano libera e del disegno tecnico a quelle digitali supportate da software specifici, con particolare riferimento alla documentazione dei cantieri di restauro.
Programma
PROGRAMMA
ARGOMENTO 1 (4 ore)
Documentare, Disegnare, Comunicare
ARGOMENTO 2 (4 ore)
Disegno comunicativo e disegno narrativo : presentazione del portfolio e organizzazione dei dati
ARGOMENTO 3 (4 ore)
Storia della rappresentazione parte prima e parte seconda
ARGOMENTO 4 (4 ore)
Documentare: la catalogazione e il catalogo parte prima e parte seconda
ARGOMENTO 5 (8 ore)
Disegno geometrico teoria ed esercitazioni
ARGOMENTO 6 (20 ore)
Strumenti per la documentazione grafica digitale: introduzione all’utilizzo del software AutoCAD. L’impostazione della tavola di stampa: struttura del layout, scala metrica, pennini di stampa e testi·
PROGRAMMA MODULO SUPPLEMENTO ALLA DIDATTICA - Dott.ssa Francesca Gasparetto
ARGOMENTO INTEGRATIVO (10 ORE)
Standard grafici: mappare i materiali e i degradi di un'opera d’arte
ESERCITAZIONI
Creazione di portfolio che raggruppi tutte le esercitazioni in formato A4 e/o A3 con un commento critico e con evidenziate le scelte attuate nella sequenza degli esercizi e dei temi trattati a lezione
Esercitazioni:
1 - Esercizio di osservazione e trasposizione grafica di un dipinto primo esempio
2 - Esercizio di osservazione e trasposizione grafica di un dipinto secondo esempio
3 - Esercizi di disegno geometrico indicati durante le lezioni (n.15 esercizi di cui 2 relativi alle proiezioni )
4 - Esercizi CAD indicati durante le lezioni (n.8 esercizi)
5 - Esercizio di osservazione e trasposizione grafica e successiva trasposizione in CAD su un'opera d'arte (periodo moderno/contemporaneo)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Capacità di analisi della struttura grafica dell’opera d’arte figurativa e di riconoscimento della conformazione geometrica del manufatto in relazione alla sua collocazione temporale, capacità di documentare con strumenti digitali manufatti artistici attraverso differenti metodi e tecniche di rappresentazione grafica, capacità di individuare e ricostruire i metodi di rappresentazione applicati nelle iconografie storiche.
Capacità di documentare i passaggi delle attività di conoscenza di un'opera in funzione del successivo intervento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali riguardanti l'inquadramento della disciplina ed esempi applicativi. Si prevedono, ad integrazione delle lezioni, due esercitazioni pratiche atte a sviluppare l'analisi, l'interpretazione e la rappresentazione dei manufatti indagati, da svolgersi in parte durante le ore di lezione, assistita dalla docenza, e in parte a casa.
Le tavole redatte durante il corso verranno corrette e commentate, in aula e durante revisioni concordate con il docente, e costituiranno il fascicolo finale che ogni studente dovrà consegnare il giorno dell’esame e saranno una parte della valutazione finale.
- Obblighi
Consigliata la frequenza delle lezioni.
Le esercitazioni pratiche fanno parte integrante della preparazione finale e quindi devono essere completate in tutte le loro parti (anche per studenti non frequentanti)
- Testi di studio
DOCCI M., GAIANI M., MAESTRI D., Scienza del disegno, Città Studi Edizioni, Novara 2011.
SAINT AUBIN J. P., Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Edizione italiana a cura di BARATIN L. e SELVINI A., Ed. Moretti & Vitali, Bergamo 1999.
VASCO ROCCA S., Beni culturali e catalogazione Principi teorici e percorsi di analisi, Gangemi Editori, Roma 2001.
AMATURO M., CASTELLANI P., (a cura di) Catalogare le opere d'arte, ICCD, Roma 2006.
RELLA L., SACCANI L., Schede tecniche per il restauratore, Hoepli, Milano 2009
RUSSO J., Degrado dei materiali lapidei: proposta di simbologia grafica. In Carbonara G., Trattato di restauro architettonico – Secondo aggiornamento. Milano: UTET, 2008.
- Modalità di
accertamento L'esame si articola in:
- un colloquio sugli argomenti inseriti nel programma con una domanda per ogni argomento che sarà valutata in 30esimi: per ogni domanda (18-22 per risposte sufficienti; 23-27 per risposte discrete con alcune mancanze nella proprietà dell'argomento; 28-30 per risposte buone che dimostrano proprietà dell'argomento e del linguaggio tecnico).
- esposizione orale del fascicolo grafico consegnato comprendente le esercitazioni svolte durante il corso. L’elaborato dovrà presentare coerenza grafica e linguaggio grafico corretto secondo le convenzioni e sarà parte della valutazione finale (valutato in 30esimi seguendo i criteri della completezza dell'esercizio, della corretta esecuzione, della corretta presentazione).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali riguardanti l'inquadramento della disciplina ed esempi applicativi. Si prevedono, ad integrazione delle lezioni, due esercitazioni pratiche atte a sviluppare l'analisi, l'interpretazione e la rappresentazione dei manufatti indagati, da svolgersi in parte durante le ore di lezione, assistita dalla docenza, e in parte a casa.
Le tavole redatte durante il corso verranno corrette e commentate, in aula e durante revisioni concordate con il docente, e costituiranno il fascicolo finale che ogni studente dovrà consegnare il giorno dell’esame e saranno una parte della valutazione finale.
- Obblighi
Consigliata la frequenza delle lezioni.Contattare il docente per concordare le esercitazioni e il materiale di studio di approfondimento
Le esercitazioni pratiche fanno parte integrante della preparazione finale e quindi devono essere completate in tutte le loro parti (anche per studenti non frequentanti).
- Testi di studio
DOCCI M., GAIANI M., MAESTRI D., Scienza del disegno, Città Studi Edizioni, Novara 2011.
SAINT AUBIN J. P., Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Edizione italiana a cura di BARATIN L. e SELVINI A., Ed. Moretti & Vitali, Bergamo 1999.
VASCO ROCCA S., Beni culturali e catalogazione Principi teorici e percorsi di analisi, Gangemi Editori, Roma 2001.
AMATURO M., CASTELLANI P., (a cura di) Catalogare le opere d'arte, ICCD, Roma 2006.
RELLA L., SACCANI L., Schede tecniche per il restauratore, Hoepli, Milano 2009
RUSSO J., Degrado dei materiali lapidei: proposta di simbologia grafica. In Carbonara G., Trattato di restauro architettonico – Secondo aggiornamento. Milano: UTET, 2008.
- Modalità di
accertamento L'esame si articola in:
- un colloquio sugli argomenti inseriti nel programma con una domanda per ogni argomento che sarà valutata in 30esimi: per ogni domanda (18-22 per risposte sufficienti; 23-27 per risposte discrete con alcune mancanze nella proprietà dell'argomento; 28-30 per risposte buone che dimostrano proprietà dell'argomento e del linguaggio tecnico).
- esposizione orale del fascicolo grafico consegnato comprendente le esercitazioni svolte durante il corso. L’elaborato dovrà presentare coerenza grafica e linguaggio grafico corretto secondo le convenzioni e sarà parte della valutazione finale (valutato in 30esimi seguendo i criteri della completezza dell'esercizio, della corretta esecuzione, della corretta presentazione).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli allievi dovranno essere muniti di fogli bianchi per appunti in formato A4, altri materiali per il disegno tecnico verranno indicati sulla base delle esercitazioni assegnate. Per la parte informatica si consiglia l'uso di un PC con sistema operativo Windows nelle ultime versioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/07/2024 |