Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2024/2025 LMR/02 - Classe delle lauree magistrali ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Urbino

Obiettivi formativi

La laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali si propone di formare figure professionali che:
• sono in possesso di approfondite e specifiche competenze dei metodi e delle tecniche più all’avanguardia relative alla prevenzione da danni fisico- chimico-biologici, alla conservazione e al restauro dei beni culturali;
• possiedono ampie conoscenze storiche nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte dal Medioevo fino all’età contemporanea, con particolare attenzione agli aspetti legati alle tecniche esecutive, alla letteratura e alla storiografia artistica, all’iconografia e all’iconologia, alla metodologia e alla storia del restauro;
• hanno avanzate conoscenze scientifiche dei materiali che costituiscono i beni culturali, delle loro proprietà fisico- chimiche, della loro struttura, dei loro processi di degrado e d’interazione con l’ambiente di conservazione; • hanno la capacità di intervenire nelle situazioni di emergenza del patrimonio culturale attivando le opportune azioni nelle situazioni di catastrofe;
• avere competenze specifiche dei trattamenti e degli interventi da operare sui materiali e sul loro ambiente di conservazione per prevenirne o limitarne il degrado;
• hanno la capacità di monitorare e di valutare l’idoneità dell’ambiente di conservazione e di organizzare e gestire il controllo del microclima degli ambienti di conservazione del patrimonio culturale;
• sono in grado di dirigere la progettazione e la realizzazione dell’intervento di manutenzione, recupero, conservazione e/o restauro in tutte le sue fasi secondo le più moderne metodiche;
• hanno la capacità di progettare protocolli diagnostici mirati ad analizzare e valutare lo stato di conservazione dei beni culturali e dei processi di degrado in atto;
• promuovono la conoscenza di tali metodologie e tecniche con mezzi divulgativi diversi sia in ambito scientifico sia in ambito applicativo;
• possiedono un’approfondita conoscenza di almeno una lingua europea oltre l’italiano.

Il corso segue uno dei principali Percorsi formativi professionalizzanti regolamentati dal D.M. n. 87/2009:
• Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile, manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee, manufatti in materiali sintetici lavorati assemblati o dipinti (PFP2).

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il corso abilita alla professione di restauratore e forma una figura professionale in grado di rivestire ruoli con responsabilità di controllo e gestione nella conservazione del patrimonio culturale.
Gli sbocchi occupazionali possono essere all’interno:
• di aziende ed organizzazioni pubbliche e private operanti nel settore della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali;
• delle istituzioni del Ministero della Cultura preposte alla tutela dei beni culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc.);
• del Dottorato di ricerca nazionale in Heritage Science.

Il corso è costruito in modo da fornire alla componente studentesca una solida base teorica ed anche tutte le conoscenze di carattere tecnico connesse con gli interventi di restauro sulle diverse classi di manufatti previste. L’apprendimento tecnico si svolgerà direttamente nei laboratori di diagnostica e di rilievo; le abilità pratico-laboratoriali vengono acquisite mediante 100 CFU di attività laboratoriale (a frequenza obbligatoria) più 15 CFU per la prova finale, nei laboratori di restauro, nei cantieri esterni e nelle imprese convenzionate.

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)

Iscriversi a Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Accesso
Corso ad accesso limitato
Posti
10 posti disponibili
Studenti previsti
10 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.

Scarica indicazioni per l'accesso
Indicazioni

L’accesso è a numero programmato con un numero complessivo pari a 10 studenti/studentesse per il percorso professionalizzante attivato. Le prove di accesso sono tre, due a carattere pratico e una a carattere teorico. La prova di disegno consiste nella trasposizione grafica di un manufatto artistico o parte di esso. La seconda prova consiste nella reintegrazione pittorica su carta bianca con colori ad acquarello di un’immagine dipinta lacunosa al fine di ricostruirne l’unità figurativa. La prova orale riguarda argomenti di studio relativi alle tecniche esecutive e materiali costitutivi della produzione artistica, alle discipline scientifiche, alla storia dell’arte.

Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Iscrizione
Puoi iscriverti dal 02/07/2024 al 30/08/2024 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Immatricolazione online
Immatricolati online Guida all'immatricolazione online

Documentazione utile

Indicazioni per l'accesso download
Scheda del corso download
Scheda unica annuale del corso di studio (SUA-CdS) download

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.restauro@uniurb.it
Tutor
Marta Terenzio prenota un meeting

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Presidente della Scuola
Prof. Giorgio Famiglini - Tel. 0722 304849 - giorgio.famiglini@uniurb.it

Segreteria didattica
Tel. 0722 304524 - scuola.restauro@uniurb.it

Contatti
Prof. Giorgio Famiglini - Presidente della Scuola
 0722 304849   giorgio.famiglini@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Chiama il numero unico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Periodo di chiusura
Dal 12 al 18 agosto 2024 — Chiusura estiva

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top