Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DELLA SCIENZA
PHILOSOPHY OF SCIENCE

A.A. CFU
2024/2025 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Flavia Marcacci Dopo le lezioni.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far comprendere le questioni fondamentali della teoria della conoscenza e della filosofia della scienza del Novecento. Sarà dapprima offerta una panoramica storica utile ad acquisire i principali termini, concetti e snodi problematici della filosofia della scienza: conoscenza e razionalità scientifica (dogmatismo, empirismo, scetticismo), metodo scientifico e pluralismo, rapporto tra esperimento e teoria, demarcazione tra scienza e non scienza (verificabilità, falsificabilità, teoria epistemica della verità), rappresentazione e razionalità del cambiamento scientifico (tesi di Duhem-Quine, theory-ladenness), realismo e antirealismo scientifico (sottodeterminazione delle teorie, varie forme di realismo empirista e strutturale), causalità e legge scientifica. Seguiranno approfondimenti specifici (esame e superamento della critica neopositivistica alle tesi della metafisica, questioni di filosofia della meccanica quantistica e della cosmologia contemporanea, femminismo e filosofia della scienza). La studio della filosofia della scienza permetterà di sviluppare rigore, chiarezza e precisione di linguaggio e di pensiero, conducendo all'esplorazione di nuove e non convenzionali prospettive di problematizzazione filosofica. Le lezioni del corso si rivolgono per questa ragione sia a chi sta seguendo un curriculum di studi filosofici, sia a chi desideri arricchire la propria formazione umanistica o scientifica con le nozioni fondamentali di questa disciplina.

Programma

0.1  Introduzione.

0.1.1  La scienza in relazione alla filosofia e agli altri saperi.

0.1.2  Il problema della razionalità scientifica.

0.1.3  La scienza tra teoria ed esperienza: i problemi dell’empirismo logico contro quelli delle interpretazioni storicistiche della scienza.

0.2  Induzione e induttivismo.

0.2.1  Scetticismo, dogmatismo, empirismo.

0.2.2  La causalità e i suoi paradossi.

0.2.3  Il problema dell’induzione: Aristotele, Hume, Popper.

0.3  Verificazionismo, falsificazionismo.

0.3.1  Dall’induzione alla verificazione: il Circolo di Vienna.

0.3.2  Il caso di Popper e la sua visione di scienza.

0.3.3  Il problema della conferma e il criterio di demarcazione delle teorie.

0.4  Il problema della conoscenza: cos’è l’epistemologia, approcci tradizionali e nuove interpretazioni.

0.4.1  Credenza vera, giustificazione della credenza, fondazionalismo e altri approcci.

0.4.2  Internalismo ed esternalismo, fallibilismo e infallibilismo.

0.4.3  Gettier, Moore e Putnam: dai principi della verifcazione alle strategie per difendere l’esistenza del “mondo esterno”.

0.5  Rivoluzioni scientifiche e forme di razionalità.

0.5.1  La soluzione di Thomas Kuhn alla razionalità scientifica: l’idea di paradigma e i suoi limiti.

0.5.2  Incommensurabilità, relativismo, cambiamento scientifico.

0.5.3  Lakatos, Kuhn, Feyerabend.

0.6  Il Realismo scientifico.

0.6.1  Teoria, realtà, rappresentazione, fenomenismo, regolarità.

0.6.2  Realismo scientifico standard, antirealismo e varie forme di realismo scientifico.

0.6.3  Il problema della sottodeterminazione delle teorie scientifiche e la tesi Duhem-Quine.

0.7  Teorie scientifiche e spiegazione.

0.7.1  Il modello a leggi di copertura.

0.7.2  L’inferenza alla miglior spiegazione possibile.

0.7.3  Leggi, cause, evidenze, oggettività.

0.8  Problemi speciali di filosofia della scienza.

0.8.1  Focus I: La meccanica quantistica e il superamento delle istanze neopositivistiche contro la metafisica.

0.8.2  Focus II: Lo statuto epistemologico della cosmologia scientifica.

0.8.3        Focus III: pensare il cambiamento scientifico alla luce delle epistemologie femministe sulla scienza.

Eventuali Propedeuticità

Il corso non richiede propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e spiegare alcuni testi di epistemologia e filosofia della scienza, conoscere e discutere alcuni dei problemi classici di questo ambito di studi, e utilizzare alcuni principali strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore. A tale scopo, durante il corso saranno letti e commentati alcuni testi chiave.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare capacità di discutere e valutare le principali argomentazioni e tesi nell'ambito del dibattito epistemologico e saper utilizzare tali conoscenze nell'analisi dei dibattiti contemporanei sull'argomento e delle discussioni di carattere filosofico attuali.
 

Autonomia di giudizio (making judgements):
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio a proposito dei principali temi affrontati dal corso. A tal fine sarà dato spazio alla discussione in classe, mediante il metodo del debate. Nell'accertamento dell'apprendimento avrà rilievo anche la capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.


Abilità comunicative (communication skills):
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di esporre e discutere i problemi studiati con precisione concettuale e linguistica, e di delineare quadri generali che illustrino efficacemente e sinteticamente le problematiche affrontate. A questo fine saranno importanti sia le interazioni durante le lezioni, che un'attenta lettura e un'analisi puntuale dei testi di riferimento con la capacità di esporle nel contesto del gruppo dei partecipanti.

 
Capacità di apprendimento (learning skills):
A fine corso gli studenti dovranno aver conseguito familiarità con l'argomento e col metodo della ricerca nel settore in modo da acquisire autonomamente nuove conoscenze consultando i principali strumenti bibliografici in questo settore e in settori affini. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Domande a scelta multipla per l'autovalutazione del livello di preparazione sono disponibili all'interno della piattaforma Moodle per il blended learning.

Il metodo del debate fornirà un supporto per introdurre i principali temi del programma.

Attività di supporto saranno alcuni dei seminari all'interno delle seguenti attività:

Training Camp: https://filosofia.uniurb.it/training-camp/

Seminari: Lectiones Commandinianae: https://sites.google.com/site/lectionescommandinianae/

Seminari Synergia: https://sites.google.com/a/uniurb.it/synergia


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari. Possibilità di richiedere collegamento streaming. Ricevimento online.

Didattica innovativa

Oltre alle lezioni frontali e alle letture guidate di testi di filosofia della scienza, ci si avvarrà del metodo del debate per introdurre i principali nuclei tematici. Inoltre saranno previsti momenti di team work e di flipped class, con organizzazione di un workshop finale.

Obblighi

Si raccomanda di seguire le lezioni dall'inizio, attivamente e regolarmente. Data la natura fortemente astratta di alcuni dei problemi affrontati, sarà molto importante una partecipazione attiva alla discussione degli argomenti trattati. 

Testi di studio

Manuali di riferimento

Ladyman, J., Understanding Philosophy of Science (Routledge, London, 2001)

Godfrey-Smith, P., Theory and Reality. An introduction to the philosophy of science, The University of Chicago Press, Chicago London, 2003.

Piazza, T., Che cos'è la conoscenza, Carocci, 2017.

Letture

R. Carnap, “Pseudoproblemi nella filosofia”, in La costruzione logica del mondo, a cura di E. Severino, Fabbri Editori, Milano (1966); pp. 381-423

R. Carnap, “Il superamento della metafisica mediante l’analisi logica del linguaggio”, in Il neoempirismo, a cura di A. Pasquinelli, UTET, Torino, 1969; pp. 504-532

T. Kuhn, The Structure of Scientific Revolutions, University of Chicago Press, Chicago 1962 (1969).

M. Schlick, “Significato e verificazione”, in La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Bompiani, Milano (1973); pp. 71-101

 

Approfondimenti

A. Angelucci, Che cos’è un esperimento mentale?, Carocci, 2018 (cap. 1).

M. Alai, “Verità, convergenza e corrispondenza”. In S.I.L.F.S., Prospettive della Logica e della Filosofia della Scienza, Rubbettino 2001, Soveria Mannelli, pp. 297-308.

M. Alai, “The Historical Challenge to Realism and Essential Deployment”. In Lyons, T. and Vickers P. (eds.), Contemporary Scientific Realism. The Challenge from the History of Science, Oxford University Press, New York 2021, pp. 183-215.

J. Butterfield, “On Under-determination in Cosmology”, Studies in History and Philosophy of Modern Physics 46 (2014), pp. 57-69

G. F. R. Ellis, “On the philosophy of cosmology”, Studies in History and Philosophy of Modern Physics 46 (2014), 5-23

V. Fano, G. Tarozzi, "Realismo empirico e meccanica quantistica". In G. Giuliani (ed.), Ancora sul realismo, University of Pavia and Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Pavia (1995); pp. 144-168

R. Giere, Science without laws, Un. Chicago Press, Chicago and London 1999.

S. Harding, The Science Question in Feminism, Cornell Un. Press, Ithaca and London 1986.

H. Longino "The Social Dimensions of Scientific Knowledge" (2019). In Stanford Encyclopedia of Philosophy, The Metaphysics Research Lab, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Stanford University.

G. Macchia, Come può l’universo espandersi? Le origini della cosmologia moderna alla luce delle controversie degli anni Trenta, Mimesis, Udine 2024.

F. Marcacci, G. Tarozzi, “Max Planck, Causality and the Necessity of God”. In P. Allen, F. Marcacci, Divined explanation. The Theological and Philosophical Context for the Development of the Sciences (1600-2000). Brill, 2024 (August), 210-231.

F. Marcacci, “Scientific Change, Realism, and History of Science”. In Angelucci A., Fano V., Graziani, P., Galli, G., Tarozzi G. (eds.), Scientific Change, Realism, and History of Science. Festschrift for Mario Alai. Milano: Franco Angeli, 2023, 61-71

E. McMullin, “The Goals of Natural Science”, Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association, vol. 58 n. 1 (Sept. 1984), pp. 37-64

A. Musgrave, Senso comune, scienza, scetticismo, Cortina Editore, 1995.G. Tarozzi, “Carnap e il problema del significato delle proposizioni filosofiche”, Mem. Acc. Naz. Sci. Lett. Arti Modena, VII, VIII (1993); pp. 73-80

G. Tarozzi, "Science, Metaphysics and Meaningful Philosophical Principles", Epistemologia,11 (1988); pp. 97-104 and 229-23

G. Tarozzi, “Logical Positivism, Quantum Mechanics and the Meaning of Philosophical Principles”. In G. Auletta (ed.), The Controversial Relations between Science and Philosophy, Libreria Editrice Vaticana, Vatican City (2006); pp. 129-166

G. Tarozzi, “Fisica, metafisica e criteri di conferma empirici”, Giornale di fisica, vol. 50, p. 51-61 (2009)

Modalità di
accertamento

Esame orale finale.

L'esame si svolgerà in forma orale e si propone di accertare: la conoscenza dei concetti, dei problemi, e delle questioni trattate; la comprensione, l'acquisizione delle previste capacità di analisi, comprensione critica ed esposizione dei contenuti acquisiti; lo sviluppo dell'attitudine al ragionamento analitico; la capacità di discutere in modo critico e personale le tematiche delle lezioni; la capacità di individuare i principali nodi problematici nelle letture dei testi compiute e di saper discuterli in modo maturo.

Gli studenti saranno chiamati anche a presentare un approfondimento a scelta (la bibliografia iniziale a cui attingere è indicata nella sezione predisposta).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale seguendo le direttive del Vademecum e avvalendosi per quanto possibile del tutoraggio offerto dal docente negli orari di ricevimento e per via telematica. 

Obblighi

Si richiede un'applicazione particolarmente attenta, per ovviare alla mancata frequenza delle lezioni, oltre a una buona autonomia di apprendimento. Si consiglia, ove possibile, lo studio insieme ad altri studenti, frequentanti o non.

Testi di studio

Manuali di riferimento

Ladyman, James, Understanding Philosophy of Science (Routledge, London, 2001)

Godfrey-Smith, Peter, Theory and Reality. An introduction to the philosophy of science, The University of Chicago Press, Chicago London, 2003.

Letture

R. Carnap, “Pseudoproblemi nella filosofia”, in La costruzione logica del mondo, a cura di E. Severino, Fabbri Editori, Milano (1966); pp. 381-423

R. Carnap, “Il superamento della metafisica mediante l’analisi logica del linguaggio”, in Il neoempirismo, a cura di A. Pasquinelli, UTET, Torino, 1969; pp. 504-532

T. Kuhn, The Structure of Scientific Revolutions, University of Chicago Press, Chicago 1962 (1969).

M. Schlick, “Significato e verificazione”, in La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Bompiani, Milano (1973); pp. 71-101

 

Approfondimenti

M. Alai, “Verità, convergenza e corrispondenza”. In S.I.L.F.S., Prospettive della Logica e della Filosofia della Scienza, Rubbettino 2001, Soveria Mannelli, pp. 297-308.

Alai, M., “The Historical Challenge to Realism and Essential Deployment”. In Lyons, T. and Vickers P. (eds.), Contemporary Scientific Realism. The Challenge from the History of Science, Oxford University Press, New York 2021, pp. 183-215.

J. Butterfield, “On Under-determination in Cosmology”, Studies in History and Philosophy of Modern Physics 46 (2014), pp. 57-69

G. F. R. Ellis, “On the philosophy of cosmology”, Studies in History and Philosophy of Modern Physics 46 (2014), 5-23

V. Fano, G. Tarozzi, "Realismo empirico e meccanica quantistica". In G. Giuliani (ed.), Ancora sul realismo, University of Pavia and Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Pavia (1995); pp. 144-168

R. Giere, Science without laws, Un. Chicago Press, Chicago and London 1999.

S. Harding, The Science Question in Feminism, Cornell Un. Press, Ithaca and London 1986.

G. Macchia, Come può l’universo espandersi? Le origini della cosmologia moderna alla luce delle controversie degli anni Trenta, Mimesis, Udine 2024.

E. McMullin, “The Goals of Natural Science”, Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association, vol. 58 n. 1 (Sept. 1984), pp. 37-64

H. Longino "The Social Dimensions of Scientific Knowledge" (2019). In Stanford Encyclopedia of Philosophy, The Metaphysics Research Lab, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Stanford University.

F. Marcacci, G. Tarozzi, “Max Planck, Causality and the Necessity of God”. In P. Allen, F. Marcacci, Divined explanation. The Theological and Philosophical Context for the Development of the Sciences (1600-2000). Brill, 2024 (August), 210-231.

F. Marcacci, “Scientific Change, Realism, and History of Science”. In Angelucci A., Fano V., Graziani, P., Galli, G., Tarozzi G. (eds.), Scientific Change, Realism, and History of Science. Festschrift for Mario Alai. Milano: Franco Angeli, 2023, 61-71

G. Tarozzi, “Carnap e il problema del significato delle proposizioni filosofiche”, Mem. Acc. Naz. Sci. Lett. Arti Modena, VII, VIII (1993); pp. 73-80

G. Tarozzi, "Science, Metaphysics and Meaningful Philosophical Principles", Epistemologia,11 (1988); pp. 97-104 and 229-23

G. Tarozzi, “Logical Positivism, Quantum Mechanics and the Meaning of Philosophical Principles”. In G. Auletta (ed.), The Controversial Relations between Science and Philosophy, Libreria Editrice Vaticana, Vatican City (2006); pp. 129-166

G. Tarozzi, “Fisica, metafisica e criteri di conferma empirici”, Giornale di fisica, vol. 50, p. 51-61 (2009)

Modalità di
accertamento

L'esame, che si svolgerà in forma orale di propone di accertare non solo la conoscenza dei concetti, dei problemi, e delle questioni trattate, ma anche la comprensione, l'acquisizione delle previste capacità di analisi, comprensione ed esposizione, lo sviluppo di un'attitudine al ragionamento analitico, e la capacità di discutere in modo critico e personale le tematiche delle lezioni e delle letture compiute. Tutti questi criteri avranno peso uguale nella valutazione. 

E' prevista la possiblità di sostenere un pre-esame basato sulla discussione di una tesina di approfondimento di uno degli argomenti in programma, che verrà presentato attraverso slides coinvongendo attivamente anche gli altri studenti del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/01/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top