Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A. Classe Sede
2024/2025 LM-78 - Classe delle lauree magistrali in scienze filosofiche Urbino

Obiettivi formativi

Oltre alle tradizionali competenze filosofiche, si approfondiranno:

  • a storia e la filosofia della scienza, i fondamenti della fisica, la filosofia della mente, la teoria dell’informazione e i modelli computazionali dell’intelligenza;
  • la logica, la teoria dei giochi, la teoria delle decisioni;
  • i metodi formali per la rappresentazione delle conoscenze.

Al termine del corso si acquisiranno diverse competenze, tra cui:

  • l’utilizzo di strumenti formali per l’analisi dei ragionamenti;
  • la comprensione dello sviluppo storico delle scienze;
  • l’approfondimento dei fondamenti delle scienze, sia dal punto di vista tecnico che filosofico;
  • la capacità di mettere in dialogo saperi e metodologie diverse per analizzare le varie sfaccettature del mondo:
  • la riflessione sulle implicazioni morali ed etiche delle tecnologie;
  • l’abilità nell’insegnamento di ciò che è stato appreso.
  • il trasferimento delle capacità di analisi critica delle informazioni e problem solving in diversi contesti, come scuole e aziende;
  • l’utilizzo efficace ed efficiente di strumenti di comunicazione per trasferire informazioni e competenze ad altri.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

L’obiettivo del corso è quello di formare:

  • docenti competenti in grado di appassionare alla ricerca filosofica;
  • studiose e studiosi in grado di esplorare con creatività e rigore diversi campi del sapere;
  • figure professionali in grado di portare in diversi contesti lavorativi pensiero critico, capacità di problem solving, capacitàorganizzative e attitudine alla formazione continua;
  • cittadine e cittadini in grado di partecipare attivamente, criticamente e costruttivamente alla crescita della società.

Il corso presenta tre curricula:

  • Linguaggi della rete
  • Storia e filosofia per l’insegnamento
  • Filosofia e storia delle scienze

Sebbene tutti i curricula offrano la possibilità di accedere all’insegnamento, essi presentano delle specificità che indirizzano maggiormente verso:

  • le aziende (Linguaggi della rete);
  • l’insegnamento (Storia e filosofia per l’insegnamento);
  • il dottorato e la ricerca (Filosofia e storia delle scienze).

In una società flessibile, basata sulle conoscenze, come la nostra, è importante imparare come si impara e la filosofia, l’amore del sapere, è un metodo di apprendimento.

Il corso prevede attività (sia in lingua italiana che in lingua inglese) quali: seminari, conferenze, workshop, scuole estive, corsi integrativi tenuti da visiting professor.

Chi frequenta il corso è coinvolto nell’organizzazione stessa delle attività, questo consente loro di acquisire anche importanti competenze nell’organizzazione di eventi internazionali. Insieme al corpo docente saranno organizzati gruppi di lettura, scritture di lavori, presentazioni di progetti.

In una società flessibile, basata sulle conoscenze, come la nostra, è importante imparare come si impara e la filosofia, l’amore del sapere, è un metodo di apprendimento.

Il corso prevede attività (sia in lingua italiana che in lingua inglese) quali: seminari, conferenze, workshop, scuole estive, corsi integrativi tenuti da visiting professor.

Chi frequenta il corso è coinvolto nell’organizzazione stessa delle attività, questo consente loro di acquisire anche importanti competenze nell’organizzazione di eventi internazionali. Insieme al corpo docente saranno organizzati gruppi di lettura, scritture di lavori, presentazioni di progetti.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top