ANALISI E PREVISIONI ECONOMICHE
FORECASTING
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Calcagnini | Il docente riceve su prenotazione e alla fine della lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti metodologici per l’analisi delle relazioni che intercorrono tra macroeconomia e attività di impresa. Il risultato di una qualsiasi decisione (di investimento, di lancio di un nuovo prodotto, di una politica di finanziamento, ecc.) dell’imprenditore o del manager è, infatti, condizionato dal livello di attività economica, corrente e atteso, dell’economia nazionale e internazionale. Obiettivo principale del corso è quindi quello di migliorare le capacità analitiche e di sintesi delle studentesse e degli studenti mediante lo studio della teoria, la discussione di casi concreti, l’utilizzo delle fonti statistiche e di strumenti informatici (es. Excel, Gretl) per la realizzazione di scenari macroeconomici.
Programma
1. Definizioni e metodi dell’attività di previsione
2. Le fonti statistiche e gli strumenti dell’analisi economica
3. I metodi quantitativi per le previsioni: analisi congiunturale e i modelli con equazioni singole
4. I metodi quantitativi per le previsioni: analisi delle serie storiche
5. Applicazioni
Eventuali Propedeuticità
Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, si ritiene utile la conoscenza di Elementi di base di Statistica, Microeconomia, Macroeconomia, Marketing e Economia aziendale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le tecniche acquisite per realizzare previsioni o scenari con riferimento a diversi attori e settori dell'attività economica: consumatori, imprese, associazioni, governo.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): le studentesse/gli studenti, al termine del corso, conoscernno i diversi metodi di previsione mediante i quali costruire scenari economici. Inoltre acquisirà competenze con riferimento alle diverse fonti statistiche disponibile e al loro trattamento mediante opportuni strumenti informatici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): le studentesse/gli studenti saranno in grado di effettuare previsioni usando i metodi quantitativi (oggettivi) e quelli di natura soggettiva, e di valutarne la rispettiva efficacia.
Autonomia di giudizio: le studentesse/gli studenti saranno in grado di individuare ed analizzare le informazioni necessarie per la risoluzione dei problemi affrontati, di scegliere la metodologia più adatta al particolare problema e valutare la bontà delle soluzioni trovate.
Abilità comunicative: le studentesse/gli studenti impareranno a comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e grafici sintetici. In alcuni casi le studentesse/gli studenti impareranno ad operare in gruppi di lavoro, suddividendosi i compiti per la realizzazione di uno scenario economico.
Capacità di apprendere: A completamento del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella gestione delle informazioni quantitative e nella applicazione delle tecniche acquiste, oltre la capacità di valutare criticamente i risultati delle proprie analisi. anche alla luce delle conoscenze acquisite in altri insegnamenti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste attività di supporto (esercitazioni) da parte del docente e da parte del dott. Federico Favaretto (federico.favaretto@uniurb.it). Queste attività potrenno essere sia in presenza che da remoto, anche per favorire studentesse e studenti non frequentanti.
Nella settimana di sospensione delle lezioni per le festività pasquali è prevista una prova di autovalutazione che si svolgerà nella stessa modalità dell'esame finale basata sugli esercizi OLS.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; utilizzo del laboratorio informatico per esercitazioni.
- Obblighi
Frequenza altamente consigliata
- Testi di studio
1. James H. Stock - Mark W. Watson (2020), Introduzione all’econometria – 5/Ed, Pearson Education Limited (Parti da I a IV con esclusione dei capitoli 8, 10, 13, 17)
2. Dispensa del docente (il link alla dispensa si trova all'interno dalla pagina Blended dell'insegnamento)
3. Jennifer Castle, Michael Clements and David Hendry, (2019) Forecasting: An Essential Introduction, Yale University Press ISBN: 9780300244663 (https://yalebooks.yale.edu/book/9780300244663/forecasting)
4. Amedeo De Luca, Le applicazioni dei metodi statistici alle analisi di mercato. Manuale di ricerche per il Marketing, Milano: Franco Angeli 2006 (5^ edizione aggiornata e ampliata). Sezione A: Parte Prima, Capitolo 1; Parte Seconda, Capitoli 1, 2, 3; (disponibile in biblioteca collocazione: ECON A.13.15 111).
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova scritta (previsione) presso il centro di calcolo della Scuola di Economia di 1,5 ore. La prova scritta è composta da tre esercizi che coprono i tre argomenti principali trattati nel corso: a) un esercizio relativo alla stima dei modelli lineari (OLS) con l'utilizzo del software Gretl; b) un esercizio relativo all'approccio tradizionale alla serie stroiche mediante l'utilizzo di Excel; c) un esercizio relativo all'approccio ARIMA alle serie storiche mediante l'utilizzo del software Gretl. Per ogni esercizio sono formulate tre domande. Tre punti sono assegnati a ciascuna risposta corretta. Fino a sei punti sono assegnati alla presentazione dei vari elaborati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale sui libri di testo indicati e sul materiale presente sulla piattaforma Moodle.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Vale quanto previsto per le studentesse e gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Vale quanto previsto per le studentesse e gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta della studentessa e dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/08/2024 |