PRODUZIONE, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ mutuato
PRODUCTION, QUALITY AND SUSTAINABILITY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Murmura | L'orario di ricevimento verrà comunicato ad inizio delle lezioni e pubblicato sul sito della Scuola di Economia. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di completare la formazione economico-aziendale dello/a studente/essa con contenuti teorico-metodologici utili sia ad approfondire gli aspetti gestionali della produzione sia ad applicare il Total Quality Management. A tal fine il corso fornisce le conoscenze, le metodologie e gli strumenti per gestire le organizzazioni anche in ottica di miglioramento continuo, sviluppando la capacità di impostare e realizzare la strategia produttiva e della qualità anche sociale ed ambientale in qualsiasi contesto organizzativo, pubblico o privato. Il corso prevede l'integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo lo/a studente/essa alle tecniche statistiche per il controllo di qualità.
Programma
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze e capacità di comprensione: al termine del corso lo/la studente/essa dovrà aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione delle specificità dei differenti sistemi produttivi e sistemi di gestione per la qualità come enunciati e rappresentati nel programma di studio. La comprensione degli argomenti trattati sarà dimostrata attraverso abilità espositiva, nel senso di esposizione personalizzata e comunque corretta anche nel linguaggio specifico, e abilità di autonoma elaborazione di esempi. Conoscenze e comprensione saranno favorite sia con lezioni frontali ed esempi che attraverso momenti di confronto e di dibattito in aula.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso lo/a studente/essa dovrà essere capace di applicare in modo appropriato, in differenti situazioni di settore e di mercato, i principi ed i modelli dell'organizzazione aziendale implementati in un sistema produttivo ed in un sistema di gestione per la qualità, con particolare riferimento a:
. i criteri, i metodi e le tecniche fondamentali della gestione produttiva e della gestione della qualità, in particolare quelli di Quality Management derivati dalle norme ISO;
· i principi ed i metodi della gestione per processi con particolare riferimento ai processi chiave;
· gli aspetti e gli elementi della certificazione di un prodotto e di sistema;
· i metodi e le tecniche del miglioramento continuo e del problem solving.
Lo sviluppo della capacità di analisi e delle competenze in esito sarà facilitato da discussioni di casi aziendali, eventuali lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo/a studente/essa dovrà avere acquisito la capacità di individuare e valutare in maniera autonoma l’adozione degli strumenti più appropriati per l'implementazione, nelle diverse tipologie di organizzazioni, di percorsi volti all’adozione di sistemi di gestione produttiva e della gestione per la qualità.
Abilità comunicative: al termine del corso lo/a studente/essa dovrà aver acquisito una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso, al fine di interpretare e comunicare, sia all'interno che all'esterno delle organizzazioni, le performance gestionali in un'ottica di miglioramento continuo. Il lessico specifico dovrà essere acquisito attraverso interventi dello/a studente/essa durante le lezioni a tal fine sollecitato dal docente.
Capacità di apprendimento: al termine del corso lo/a studente/essa dovrà aver sviluppato buone capacità di apprendimento autonomo che consentano:
· di approfondire gli strumenti concettuali e le capacità operative idonee ad affrontare le molteplici tecniche di gestione produttiva e della gestione della qualità delle organizzazioni ed i relativi modelli per la valutazione dei risultati conseguiti;
· di intraprendere ulteriori percorsi individuali di formazione/aggiornamento.
La capacità in parola sarà sollecitata sia attraverso attività di ricerca sulla rete che attraverso materiale di approfondimento fornito dal docente sulla piattaforma.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
- Esercitazioni
- Interventi di Imprenditori e/o Manager
- Visite aziendali
Le esercitazioni verranno svolte dalla Dott.ssa Giada Pierli.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- eventuali lavori di gruppo e redazione di elaborati su casi aziendali;
- discussioni in aula.
- Didattica innovativa
Debate
- Obblighi
Non è previsto l’obbligo di presenza.
- Testi di studio
F. Murmura, L. Bravi (2020). I Sistemi di Gestione per la Qualità, l'Ambiente e l'Etica, pp. 1-260, Aracne Editrice, Roma, ISBN 978-88-255-3022-3.
Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
- Modalità di
accertamento E' prevista una prova intermedia nella settimana indicata nel Calendario Accademico di Ateneo. La valutazione avviene tramite un colloquio orale durante il quale lo/a studente/essa deve dimostrare di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante la prima parte del corso, che va dall'evoluzione dei sistemi di produzione al sistema di gestione per la Qualità (cfr. Programma: dal punto 1 al punto 7 compreso) e le indispensabili abilità/competenze per implementare le strategie operative. Inoltre lo/a studente/essa deve essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed utilizzando un linguaggio appropriato.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: lo/a studente/essa non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: lo/a studente/essa raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere.
Qualora lo/a studente/essa intenda avvalersi della prova intermedia sostenuta con esito positivo, in sede di esame è esonerato/a dalla relativa parte di programma e il voto di esame attribuito dalla Commissione risulta dalla media del voto della prova finale e del voto della prova intermedia.
Per lo/a studente/essa che non partecipa o non raggiunge la sufficienza nella prova intermedia, la valutazione avviene tramite un colloquio orale durante il quale lo/a studente/essa deve dimostrare di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante tutto il corso, e le indispensabili abilità/competenze per implementare le strategie operative. Inoltre lo/a studente/essa deve essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed utilizzando un linguaggio appropriato.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: lo/a studente/essa non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: lo/a studente/essa raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
F. Murmura, L. Bravi (2020). I Sistemi di Gestione per la Qualità, l'Ambiente e l'Etica, pp. 1-260, Aracne Editrice, Roma, ISBN 978-88-255-3022-3.
Studio individuale del materiale presente sulla piattaforma blended.
- Modalità di
accertamento E' prevista una prova intermedia nella settimana indicata nel Calendario Accademico di Ateneo. La valutazione avviene tramite un colloquio orale durante il quale lo/a studente/essa deve dimostrare di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante la prima parte del corso, che va dall'evoluzione dei sistemi di produzione al sistema di gestione per la Qualità (cfr. Programma: dal punto 1 al punto 7 compreso) e le indispensabili abilità/competenze per implementare le strategie operative. Inoltre lo/a studente/essa deve essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed utilizzando un linguaggio appropriato.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: lo/a studente/essa non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: lo/a studente/essa raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere.
Qualora lo/a studente/essa intenda avvalersi della prova intermedia sostenuta con esito positivo, in sede di esame è esonerato/a dalla relativa parte di programma e il voto di esame attribuito dalla Commissione risulta dalla media del voto della prova finale e del voto della prova intermedia.
Per lo/a studente/essa che non partecipa o non raggiunge la sufficienza nella prova intermedia, la valutazione avviene tramite un colloquio orale durante il quale lo/a studente/essa deve dimostrare di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante tutto il corso, e le indispensabili abilità/competenze per implementare le strategie operative. Inoltre lo/a studente/essa deve essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed utilizzando un linguaggio appropriato.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: lo/a studente/essa non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: lo/a studente/essa raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: lo/a studente/essa raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in english with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/06/2024 |