DIDATTICA SPECIALE
SPECIAL DIDACTICS
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Enrico Angelo Emili | Primo semestre (previo appuntamento via mail): martedì, ore 16-18 - mercoledì, ore 13-14 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende promuovere la riflessione teorico-pratica e la conoscenza degli studenti circa il tema della diversità-differenza riferita alla condizione di disabilità e ai Bisogni Educativi Speciali (BES), secondo la prospettiva inclusiva. L'ottica d'approccio ai temi di studio sarà quella della didattica speciale, ossia di una disciplina che ha come campo di ricerca e di studio teorico e pratico il processo d'insegnamento di coloro che in età evolutiva e adulta si segnalano per situazione di disabilità, DSA o altri BES.
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
- conoscere le principali caratteristiche dell’apprendimento delle persone con disabilità;
- conoscere le principali caratteristiche dell'apprendimento delle persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA);
- conoscere le principali caratteristiche dell'apprendimento delle persone con altri bisogni educativi speciali (BES);
- conoscere i principali concetti di riferimento della didattica speciale; i modelli della disabilità; la normativa di riferimento; il passaggio dall'esclusione all'inclusione;
- conoscere e saper applicare le principali strategie di didattica inclusiva in contesti scolastici (curricolo inclusivo);
- saper progettare e condurre modelli di intervento inclusivi finalizzati, in particolare, a garantire il diritto alla lettura (dalla lettura condivisa a quella autonoma attraverso accomodamenti ragionevoli e facilitatori che rendano albi illustrati e libri accessibili, in particolare a studenti con Bisogni Comunicativi Complessi e Disturbi Specifici di Apprendimento).
Programma
- Il concetto di inclusione.
- Evoluzione del quadro normativo a supporto dell’inclusione.
- Il termine ombrello BES (bisogni educativi speciali).
- I modelli della disabilità: individuale, sociale e delle capacità.
- Il Modello antropologico bio-psico-sociale dell'ICF, riflessioni critiche e prospettive educative.
- Il modello dell’UD e il costrutto dell'UDL.
- L’intervento educativo nella prima infanzia, con riferimento a bambini in situazione di disabilità.
- Il concetto di zona di sviluppo prossimale e di scaffolding.
- Clima, regole condivise a scuola e strategie cooperative.Attivare la risorsa compagni.
- Le strategie cooperative
- Strategie cognitive e metacognitive.
- Educazione alle competenze socio-emotive.
- Personalizzazione, individualizzazione.
- Index for Inclusion.
- La dislessia.
- Strumenti compensativi e misure dispensative per le persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA).
- Legge 170/2010 e relativa Linee guida del 2011.
- Pianificazione del piano didattico personalizzato (PDP) per persone con DSA.
- Facilitazione dei materiali di studio (i 7 piani).
- Strategie a supporto del metodo di studio (mappe concettuali e mentali, ecc.).
- Caratteristiche di albi e libri accessibili in simboli della CAA.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento attesi, riferiti ai Descrittori di Dublino, sono quelli indicati di seguito.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione dei concetti generali relativi all’inclusione scolastica, con particolare riferimento all’ambito della disabilità, dei DSA e altri BES.
- Conoscenza e comprensione delle metodologie di osservazione e di valutazione didattica da applicare con persone con bisogni educativi speciali di età scolari diverse e in differenti contesti.
- Conoscenza e comprensione delle metodologie di intervento educativo per persone con bisogni educativi speciali di età diverse e in differenti contesti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
- Capacità di applicare le conoscenze sul piano della promozione di politiche e prassi inclusive per tutti.
- Analizzare un intervento didattico inclusivo adeguato al contesto e ai bisogni educativi speciali.
- Progettare segmenti curriculari, nell'ambito disciplinare/campo di esperienza di riferimento, dedicati alla promozione della lettura per tutti e per ciascuno.
Autonomia di giudizio (making judgements):
- Saper esprimere opinioni, ipotesi, giudizi e valutazioni sulle diverse metodologie per costruire e promuovere ambienti inclusivi per tutti nella società.
- Individuare i mediatori didattici inclusivi più adeguati alla costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo.
- Interpretare situazioni didattiche che presentano delle barriere formulando ipotesi per attivare dei facilitatori.
Abilità comunicative (communication skills):
- Capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato;
- Capacità di comunicare attraverso l'uso di un linguaggio disciplinare specifico con operatori scolastici;
- Capacità di argomentare su temi e problemi di ambito didattico inclusivo.
Capacità di apprendere (learning skills):
- Essere in grado di apprendere i contenuti specifici della disciplina attraverso varie modalità (lavoro individuale, di gruppo, ecc.), avvalendosi anche di metodologie specifiche (organizzatori anticipati, mappe mentali e concettuali, ecc.) e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante le lezioni, è privista la testimonianza, attraverso una lezione dialogata tra docente, relatore ospite e studenti, della dottoranda in Didattica Speciale, nonchè cultrice della materia di "Didattica speciale", dott.ssa Alessia Muratori.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede:
- lezioni frontali
- lezioni partecipate
- Didattica innovativa
Flipped Classroom
- Obblighi
Non è previsto obbligo di frequenza.
- Testi di studio
1. Cottini (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci
Da studiare esclusivamente:
- da pag. 29 a pag. 116
- da pag. 141a pag. 150 (no paragrafo 2)
- da pag. 164 a pag. 217 (no paragrafo 2.1)
- da pag. 245 (da paragrafo 3) a pag. 285
2. Emili (2020). Dislessia. Progettualità educative e risorse compensative. BUP
Libro in open access, scaricabile gratuitamente al link:
https://buponline.com/prodotto/dislessia/?v=c860970b6ab6
Da studiare esclusivamente:
- da pag. 13 a pag. 71 (no paragrafo 4.4)
- da pag. 81 a pag. 127 (no paragrafo 6.13)
- da pag. 132 (da paragrafo 6.16) a pag. 166
- da pag. 169 (da paragrafo 6.16) a pag. 174
3. Ianes, Demo (a cura di) (2020) Didattica e inclusione scolastica. Franco Angeli
Libro in open access, scaricabile gratuitamente al link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/677/508/3860
Da studiare esclusivamente:
Capitolo 11. Da pag. 154 a pag. 167 Albi illustrati in simboli della CAA. Le ricadute di un’indagine esplorativa nelle scuole dell’infanzia (di Enrico Angelo Emili)
4. Pinelli, Fiorucci, Giaconi (a cura di) (2024) I linguaggi della Pedagogia Speciale. Pensa Multimedia
Libro in open access, scaricabile gratuitamente al link: https://www.pensamultimedia.it/download/2822/23e95b776ed1/i-linguaggi-della-pedagogia-speciale_pinnelli_open-access.pdf
Da studiare esclusivamente:
Da pag. 262 a pag. 266 La rappresentazione della disabilità nei giocattoli (di Enrico Angelo Emili)
Le studentesse e gli studenti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle blended.uniurb.it (slide discusse a lezione, ecc.) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi.
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti saranno verificati e valutati attraverso una prova scritta di verifica finale
- Durata della prova 60 minuti.
- Quattro domande inerenti tutti i testi di studio in programma. Le prime tre, chiuse e con argomentazione della risposta in massimo 5 righe, volte a valutare le conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti centrali del corso. L'ultimo quesito, aperto, potrà richiedere una riflessione argomentata o una situazione di problem solving finalizzata a vagliare conoscenze di tipo procedurale.
- Criteri di valutazione: pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.
- Le prime tre domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, mentre la quarta con uno da 0 a 15.
Prova intermedia di autovalutazione formativa, facoltativa (non valevole ai fini della valutazione dell'esame finale)
Durante il corso sarà prevista una prova intermedia di autovalutazione formativa (facoltativa).
Tale prova, facoltativa, avrà esclusivamente lo scopo di permettere alle studentesse e agli studenti di autovalutare il proprio grado di conoscenza e capacità di comprensione dei concetti affrontati fino a quel momento durante il corso.
Si tratterà di compilare un questionario a scelta multipla che verrà reso disponibile sulla piattaforma Moodle blended.uniurb.it .
Durante il corso verranno ripresi e approfonditi eventuali punti di criticità emersi dalle prove intermedie.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle blended.uniurb.it (slide discusse a lezione, ecc.) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.
- Obblighi
Non è previsto obbligo di frequenza.
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.
1. Cottini (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci
Da studiare esclusivamente:
- da pag. 29 a pag. 116
- da pag. 141a pag. 150 (no paragrafo 2)
- da pag. 164 a pag. 217 (no paragrafo 2.1)
- da pag. 245 (da paragrafo 3) a pag. 285
2. Emili (2020). Dislessia. Progettualità educative e risorse compensative. BUP
Libro in open access, scaricabile gratuitamente al link:
https://buponline.com/prodotto/dislessia/?v=c860970b6ab6
Da studiare esclusivamente:
- da pag. 13 a pag. 71 (no paragrafo 4.4)
- da pag. 81 a pag. 127 (no paragrafo 6.13)
- da pag. 132 (da paragrafo 6.16) a pag. 166
- da pag. 169 (da paragrafo 6.16) a pag. 174
3. Ianes, Demo (a cura di) (2020) Didattica e inclusione scolastica. Franco Angeli
Libro in open access, scaricabile gratuitamente al link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/677/508/3860
Da studiare esclusivamente:
Capitolo 11. Da pag. 154 a pag. 167 Albi illustrati in simboli della CAA. Le ricadute di un’indagine esplorativa nelle scuole dell’infanzia (di Enrico Angelo Emili)
4. Pinelli, Fiorucci, Giaconi (a cura di) (2024) I linguaggi della Pedagogia Speciale. Pensa Multimedia
Libro in open access, scaricabile gratuitamente al link: https://www.pensamultimedia.it/download/2822/23e95b776ed1/i-linguaggi-della-pedagogia-speciale_pinnelli_open-access.pdf
Da studiare esclusivamente:
Da pag. 262 a pag. 266 La rappresentazione della disabilità nei giocattoli (di Enrico Angelo Emili)
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare tutto il materiale didattico caricato su Moodle blended.uniurb.it (slide discusse a lezione, ecc.) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi.
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti saranno verificati e valutati attraverso una prova scritta di verifica finale
- Durata della prova 60 minuti.
- Quattro domande inerenti tutti i testi di studio in programma. Le prime tre, chiuse e con argomentazione della risposta in massimo 5 righe, volte a valutare le conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti centrali del corso. L'ultimo quesito, aperto, potrà richiedere una riflessione argomentata o una situazione di problem solving finalizzata a vagliare conoscenze di tipo procedurale.
- Criteri di valutazione: pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.
- Le prime tre domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, mentre la quarta con uno da 0 a 15.
Prova intermedia di autovalutazione formativa, facoltativa (non valevole ai fini della valutazione dell'esame finale)
Durante il corso sarà prevista una prova intermedia di autovalutazione formativa (facoltativa).
Tale prova, facoltativa, avrà esclusivamente lo scopo di permettere alle studentesse e agli studenti di autovalutare il proprio grado di conoscenza e capacità di comprensione dei concetti affrontati fino a quel momento durante il corso.
Si tratterà di compilare un questionario a scelta multipla che verrà reso disponibile sulla piattaforma Moodle blended.uniurb.it .
Durante il corso verranno ripresi e approfonditi eventuali punti di criticità emersi dalle prove intermedie.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/11/2024 |