PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA mutuato
CHILDWOOD AND TEENS EDUCATION
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Tognazzi | Al termine delle lezioni previo appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di favorire una adeguata conoscenza delle complesse condizioni dell'infanzia e dell'adolescenza alla luce delle molteplici immagini storiche, antropologiche, sociali e teoretiche che caratterizzano questi significativi periodi della vita di ciascun individuo. A tal fine il corso si prefigge di promuovere l'acquisizione delle nozioni pedagogiche relative alle dimensioni evolutive e contestuali all'interno delle quali il bambino e l'adolescente sviluppano i propri processi di apprendimento e gli esiti educativi e metodologici della prassi didattica. La conoscenza dei principi teorici e metodologici della pedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza costituisce un elemento formativo essenziale allo svolgimento del ruolo di educatore in equipe di lavoro e nelle famiglie.
Programma
L'insegnamento affronterà i seguenti nuclei tematici secondo l'ordine indicato:
Concezioni storiche dell'infanzia e dell'adolescenza (lezioni 1-2)
- l'infanzia e l'adolescenza nella storia, stereotipi infantili e adolescenziali e teorie di riferimento
Competenze cognitive, emotive e relazionali (lezioni 3-11)
- periodizzazione dell'infanzia e dell'adolescenza e raggiungimento delle competenze psicopedagogiche nelle forme tipiche e atipiche
Osservazione del comportamento infantile e adolescenziale (lezioni 12-18)
- relazione adulto-bambino-adolescente; modelli di cura e di educazione
Percorsi didattici e valorizzazione delle differenze individuali (lezioni 18-20)
- individuare interventi pedagogici utili alla pratica educativa in relazione ai bisogni del bambino, dell'adolescente e all'ambiente di apprendimento
Eventuali Propedeuticità
Lo studente dovrà mostrare il possesso:
- delle conoscenze di base della Psicologia dello sviluppo
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): padronanza delle conoscenze di base relativamente agli ambiti psicopedagogici della prima infanzia e dell'adolescenza finalizzato alla comprensione dei bisogni educativi del bambino e dell'adolescente secondo un'ottica bio-psico-sociale con particolare riferimento al tema della prevenzione e della cura
Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione (applying knowledge and uderstanding): comprensione e applicazione dei concetti fondamentali della pedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza relativamente alla capacità di osservazione e analisi del bambino durante le attività di socializzazione e di relazione con la famiglia
Autonomia di giudizio (making judgements): sviluppo di un pensiero e di un ragionamento critico sui contenuti appresi secondo la logica della pedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza in grado di favorire la formulazione di ipotesi di interventi educativi sulla base dei modelli pedagogici studiati
Abilità comunicative (communication skills): padronanza del lessico di base della disciplina e utilizzo dei processi di analisi, sintesi, induzione e deduzione
Capacità di apprendimento (learning skills): al termine del corso lo studente dovrà mostrare il possesso dei contenuti degli argomenti trattati nonché la capacità di usare conoscenze e concetti per progettare interventi educativi didattici volti ad integrare e valorizzare le diversità culturali
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto alla didattica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali di tipo partecipato in cui gli studenti sono invitati a dialogare con l'insegnante sulle tematiche affrontate durante il corso
- Obblighi
Studio del materiale didattico (testi) di riferimento
- Testi di studio
Barone L., Manuale di psicologia dello sviluppo, Nuova edizione Carocci 2019 solo capitoli 1, 2, 6, 9, 10, 11 (obbligatorio).
Un secondo testo obbligatorio a scelta tra i seguenti:
Andreoli V., Lettera ad un adolescente, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2012
Biolcati R., Crocetti G., Mancini G. (a cura di), La mente emozionale, Aracne 2020
Fratini T., Il bullismo in epoca di crisi. Una lettura pedagogica, Anicia 2015
Fratini t., L'adolescente al bivio delle patologie sociali, Anicia 2024
Iaquinta T., Salvo A., Generazione TVB. Gli adolescenti digitali, l'amore e il sesso, Il Mulino 2017
Lancini M., Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione ipercomplessa, Raffaello Cortina Editore 2019
Maggiolini A., Pietropoli C., Manuale di psicologia dell'adolescenza: compiti e conflitti, Franco Angeli 2004
Muratori F., Ragazzi violenti, Il Mulino 2018
Rizzardi M. (a cura di), Lo strappo e la tela. Storie di adolescenti in psicoterapia, ETS 2011
Volpi B., Genitori digitalii crescere i propri figli nell'era di internet, Il Mulino 2017
Volpi B., Gli adolescenti e la rete, Carocci 2014
Totale testi: 2
- Modalità di
accertamento Prova orale con cui si intende accertare:
- una adeguata conoscenza delle teorie dell'infanzia e dell'adolescenza
- le dimensioni evolutive e contestuali all'interno delle quali il bambino e l'adolescente sviluppano i propri processi di apprendimento
- gli esiti educativi e metodologici della prassi didattica
I critieri di valutazione utilizzati durante la prova di accertamento prevedono: - conoscenza e padronanza degli argomenti trattati; - articolazione e adeguatezza delle risposte in relazione ai contenuti del programma; uso consapevole del linguaggio disciplinare. Per ciascuno dei tre criteri saranno assegnati fino a 30 punti e il voto finale risulterà dalla media delle tre valutazioni attribuite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali di tipo partecipato in cui gli studenti sono invitati a dialogare con l'insegnante sulle tematiche affrontate durante il corso
- Obblighi
Studio del materiale didattico (testi) di riferimento
- Testi di studio
Barone L., Manuale di psicologia dello sviluppo, Nuova edizione Carocci 2019 solo capitoli 1, 2, 9,10 e 11 (obbligatorio)
Un secondo testo obbligatorio a scelta tra i seguenti:
Andreoli V., Lettera ad un adolescente, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2012
Biolcati R., Crocetti G., Mancini G. (a cura di), La mente emozionale, Aracne 2020
Fratini T., Il bullismo in epoca di crisi. Una lettura pedagogica, Anicia 2015
Iaquinta T., Salvo A., Generazione TVB. Gli adolescenti digitali, l'amore e il sesso, Il Mulino 2017
Lancini M., Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione ipercomplessa, Raffaello Cortina Editore 2019
Maggiolini A., Pietropoli C., Manuale di psicologia dell'adolescenza: compiti e conflitti, Franco Angeli 2004
Muratori F., Ragazzi violenti, Il Mulino 2018
Rizzardi M. (a cura di), Lo strappo e la tela. Storie di adolescenti in psicoterapia, ETS 2011
Volpi B., Genitori digitalii crescere i propri figli nell'era di internet, Il Mulino 2017
Volpi B., Gli adolescenti e la rete, Carocci 2014
Totale testi: 2
- Modalità di
accertamento Prova orale con cui si intende accertare:
- una adeguata conoscenza delle teorie dell'infanzia e dell'adolescenza
- le dimensioni evolutive e contestuali all'interno delle quali il bambino e l'adolescente sviluppano i propri processi di apprendimento
- gli esiti educativi e metodologici della prassi didattica
I critieri di valutazione utilizzati durante la prova di accertamento prevedono: - conoscenza e padronanza degli argomenti trattati; - articolazione e adeguatezza delle risposte in relazione ai contenuti del programma; uso consapevole del linguaggio disciplinare. Per ciascuno dei tre criteri saranno assegnati fino a 30 punti e il voto finale risulterà dalla media delle tre valutazioni attribuite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti in possesso dei libri di testo del programma del corso degli anni precedenti potranno sostenere l'esame sui contenuti affrontati nel loro anno accademico in modalità orale.
Solo per gli studenti non frequentanti le modalità di accertamento potranno variare in sede di esame e svolgersi in forma scritta o orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2024 |