Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELLE ATTIVITÀ SOCIALI
PEDAGOGY OF FUN AND SOCIAL ACTIVITIES

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tiziana Mascia Mercoledì dalle 15 alle 17 - modalità online e previo appuntamento concordato via mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si focalizza sull'importanza fondamentale del gioco e delle attività sociali in contesti educativi vari e per le diverse fasce d'età. L'obiettivo è riconoscere al gioco un valore intrinseco per lo sviluppo intellettivo, affettivo e relazionale dell'individuo mediante una corretta organizzazione e gestione delle iniziative sociali. Il corso mira a fornire un quadro teorico per l'attuazione di programmi ludici e sociali, adattabili a varie situazioni e contesti culturali. In particolare, si approfondisce il ruolo degli educatori nella progettazione e organizzazione degli spazi dedicati al gioco, nella gestione dei gruppi coinvolti e nella personalizzazione delle attività ludiche. Questo include la conoscenza di strategie pratiche e l'utilizzo di risorse per introdurre nuove attività, arricchire l'esperienza in ambito scolastico e stimolare la creazione di giochi inediti utilizzando materiali semplici e non sofisticati. 

Programma

l corso si articola in una parte teorica e una pratica, con l'obiettivo di esplorare l'importanza del gioco nella formazione umana e sociale. Dopo un breve excursus storico e un accenno alle principali teorie del gioco, se ne approfondiranno i caratteri peculiari e la sua applicazione in ambienti formativi e sociali. Il programma si focalizzerà, inoltre, sull'apprendimento ludico, la socializzazione attraverso il gioco e le implicazioni etiche della pedagogia ludica al fine di utilizzare il gioco come strumento pedagogico efficace in diversi contesti educativi e sociali

Fondamenti della pedagogia del gioco

Introduzione dei concetti chiave relativi alla pedagogia del gioco e fornire un contesto storico e teorico.

  • Storia della pedagogia del gioco
  • Importanza del gioco nel contesto educativo
  • Principali teorie del gioco
  • Interazione tra gioco, educazione e attività sociali

Gioco, ambiente e sviluppo sociale

Analisi del ruolo del gioco nell'ambiente e nel contesto sociale, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze sociali.  

  • Caratteristiche dell'apprendimento Ludico
  • Tipologie di gioco
  • Gioco e socializzazione
  • Luoghi e contesti di gioco

Apprendimento attraverso il gioco

Strategie educative che incoraggiano l'apprendimento attraverso il gioco.

  • Gioco come strumento di apprendimento cognitivo
  • Metodologie pedagogiche supportive all'apprendimento ludico
  • Strategie e tecniche didattiche

Tecniche e strumenti ludico-educativi

Panoramica di vari strumenti e tecniche utilizzati nell'educazione basata sul gioco.

  • Giochi da tavolo e giochi di ruolo
  • Giochi digitali: vantaggi e limiti

Pianificazione, orientamento e valutazione delle attività ludiche

Linee guida su come pianificare, implementare e valutare le attività ludiche in un contesto educativo.

  • Creazione di ambienti di apprendimento ludico
  • Implicazioni etiche e sociali
  • Contesto culturale e inclusione

Gli studenti hanno l'opzione di completare un progetto di gruppo o individuale che può consistere in un'analisi critica di un gioco educativo o nello sviluppo di un'attività ludica in un contesto educativo specifico. 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

-  Solida comprensione dell'importanza fondamentale del gioco e delle attività sociali in ambiti educativi vari.

-  Conoscenza delle principali teorie pedagogiche che supportano l'utilizzo del gioco per il benessere intellettuale, affettivo e relazionale dell'individuo.

-  Abilità nel differenziare e analizzare criticamente vari elementi quali programmi, strategie didattiche e conduzione di gruppi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

-  Competenza nell'integrare e applicare i concetti teorici acquisiti per la progettazione di iniziative formative in ambienti educativi sia scolastici sia extrascolastici.

-  Competenza nella progettazione e implementazione di soluzioni didattiche, incluse attività ludico-animative e sociali, in vari ambienti educativi.

-  Identificazione di opportunità di collaborazione tra vari enti per lo sviluppo di percorsi formativi adatti a diverse fasce d'età.

-  Abilità nell'adattare strategie e programmi educativi a contesti e culture diverse, considerando le esigenze e le caratteristiche delle comunità coinvolte.

Autonomia di giudizio (making judgements).

-  Abilità nel riconoscere metodologie e tecniche idonee per vari contesti educativi.

-  Competenza nell'elaborare programmi e piani di lezione mirati a diversi gruppi di utenti.

-  Capacità di formulare strategie per affrontare sfide educative o didattiche.

-  Abilità nella scelta delle strategie didattiche più efficaci, valutare situazioni e riconoscere fattori chiave per il successo formativo.

-  Competenza nell'usare strumenti di osservazione specifici per valutare e interpretare comportamenti.

Abilità comunicative (communication skills).

-  Capacità di comunicare efficacemente strategie e piani per attività ludiche e sociali, sia in forma scritta sia orale.

-  Abilità nel comprendere e interpretare la comunicazione non verbale.

-  Competenza nell'utilizzo di mezzi di comunicazione per diffondere e promuovere iniziative educative.

-  Abilità nel facilitare la comunicazione e la collaborazione tra educatori, genitori e comunità, per il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Capacità di apprendere (learning skills).

-  Capacità di indagare le problematiche riguardanti diversi contesti educativi, identificando i propri bisogni di apprendimento per affrontarle.

-  Abilità di ricercare autonomamente fonti bibliografiche e dati aggiornati per lo sviluppo di ricerche educative e attività didattiche.

-  Competenza nella creazione di strumenti di osservazione ludica per affinare la propria comprensione del gioco e delle attività sociali in contesti educativi.

-  Capacità di mantenersi aggiornati sulle ultime ricerche e metodi nel settore delle attività ludiche e sociali in ambito educativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso sono previste prove di valutazione formativa per consentire a studentesse e studenti di valutare il grado della propria preparazione. Tali prove sono da intendersi come prove di auto-valutazione e saranno rese disponibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e attività di gruppo. Nel corso delle lezioni verranno analizzate le principali teorie relative al gioco e alle attività sociali. Gli studenti saranno coinvolti in progetti di gruppo volti a organizzare e gestire attività ludiche, promuovendo un’esperienza di apprendimento attiva e partecipativa.

Didattica innovativa

Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del “learning by doing”.

Obblighi

Il corso non prevede alcun obbligo di frequenza.

Testi di studio

Testo di riferimento:

Mascia, T. (a cura di) (2023). Pedagogia del gioco e delle attività sociali. Raccolta Miscellanea Digitale. Nota: La raccolta è disponibile sulla piattaforma Moodle.

Testi facoltativi utilizzati come fonte per i progetti di gruppo focalizzati sull'organizzazione e la gestione di attività ludiche e sociali:

Angiolino, A., & Sidoti, B. (2022). Dizionario dei giochi. Milano: Unicopli. 

Rodari, G. (ed, 2011). Il ilbro degli errori. Torino: Einaudi ragazzi.

Zamponi, E. (ed.2017). I draghi locopei: imparare l'italiano con i giochi di parole. Torino: Einaudi.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 5 domande aperte finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.  Il tempo a disposizione per rispondere alle domande della prova scritta è di 1 ora.

Le risposte alle domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 6, in base ai seguenti criteri di valutazione:

-  livello di conoscenza e comprensione della disciplina;

-  pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-  adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno informarsi sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e i seminari di approfondimento, nonché predisporsi allo studio sui testi d'esame proposti dal docente. Gli studenti potranno accedere e consultare il materiale didattico caricato su Moodle Blended.

Obblighi

Il corso non prevede alcun obbligo di frequenza.

Testi di studio

Testo di riferimento:

Mascia, T. (a cura di) (2023). Pedagogia del gioco e delle attività sociali. Raccolta Miscellanea Digitale. Nota: La raccolta è disponibile sulla piattaforma Moodle.

Testi facoltativi utilizzati come fonte per i progetti di gruppo focalizzati sull'organizzazione e la gestione di attività ludiche e sociali:

Angiolino, A., & Sidoti, B. (2022). Dizionario dei giochi. Milano: Unicopli. 

Rodari, G. (ed, 2011). Il ilbro degli errori. Torino: Einaudi ragazzi.

Zamponi, E. (ed.2017). I draghi locopei: imparare l'italiano con i giochi di parole. Torino: Einaudi.

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 5 domande aperte finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.  Il tempo a disposizione per rispondere alle domande della prova scritta è di 1 ora.

Le risposte alle domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 6, in base ai seguenti criteri di valutazione:

-  livello di conoscenza e comprensione della disciplina;

-  pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-  adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top