ATTIVITÀ MOTORIA E DISABILITÀ
MOTOR ACTIVITY AND DISABILITIES
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Manuela Valentini | Dopo lezione o per appuntamento (in presenza/distanza) tramite email: manuela.valentini@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fare focus sull’attività motoria e disabilità sottolineando ed approfondendo l’importanza dell’attività ludica e motoria nei diversi contesti educativi per le diverse fasce di età, riconoscendole valore formativo per lo sviluppo delle potenzialità intellettive, affettive, motorie e relazionali della Persona. La corporeità in età evolutiva e non solo, riveste un ruolo insostituibile negli apprendimenti, nel processo di socializzazione, nella maturazione della personalità attraverso la conoscenza di sé, dei propri limiti e risorse in funzione della crescita psicofisica individuale consolidando stili di vita corretti e salutari. L’obiettivo è di analizzare il gioco, l’attività motoria, la disabilità evidenziandone gli elementi-base per i futuri apprendimenti in sinergia con le altre aree: cognitiva, affettiva, sociale, contribuendo alla formazione e sviluppo dell'identità, conquista dell'autonomia e delle competenze della Persona con disabilità anche con la didattica laboratoriale per valorizzarne la dimensione attiva dell'apprendimento. Un'attenzione particolare al ruolo del docente-educatore-animatore-facilitatore che dovrà gestire l’attività motoria e la disabilità con conoscenze, abilità e competenze adeguando il proprio stile di insegnamento allo stile di apprendimento di tutti e di ciascuno. Una pedagogia del movimento in ottica inclusiva.
Programma
· Gioco Motricità Disabilità (i relativi contenuti verranno trattati nel seguente ordine):
- Storia del gioco
- Diritto al gioco e Ordinamenti
- Gioco e Animazione
- Gioco ed Attività Sociali: Studi Scientifici e Review
- Videogioco: il game del play nel III millennio
- Attività motoria e Disabilità
· Il metodo Drezancic
- Cronaca di un metodo
- I° II° III° IV° programma
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeuticità richiesta.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
- Conoscenza delle teorie sul gioco e delle attività sociali;
- conoscenza dei principali elementi del movimento e di attività motoria per la Persona in situazione di disabilità;
- capacità di distinzione e confronto fra progettazione, strategie didattiche, conduzione di gruppi, verifica e valutazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
- Conoscenza e comprensione delle teorie e dei concetti previsti dal corso;
- capacità di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche;
- capacità di riconoscere le fasi fondamentali della progettazione adeguandole alla disabilità;
- capacità di analizzare proposte motorie finalizzate alla disabilità.
Autonomia di giudizio (making judgements).
- Capacità di individuare metodologie adeguate ai diversi contesti;
- capacità di ipotizzare progettazioni, unità di apprendimento e piani di lezione per i diversi target d’utenza e diversa abilità;
- capacità di saper prospettare ipotesi di intervento motorio e didattico per affrontare problematiche in presenza di Persone con disabilità;
- capacità di selezionare strategie didattiche più appropriate, valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo.
Abilità comunicative (communication skills).
- Conoscere le tecniche che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento;
- capacità di leggere e interpretare la comunicazione non verbale;
- capacità di sviluppare l’espressività corporea.
Capacità di apprendere (learning skills).
- Capacità di analizzare e valutare criticamente, nei loro aspetti metodologici fondamentali, ricerche, progetti motori condotti in ambito scolastico ed extrascolastico;
- capacità di indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi contesti educativi (scuola ed extrascuola);
- capacità di ricercare nuove risorse educative-motorie-didattiche anche attraverso altri linguaggi (il videogioco).
Si invitano gli studenti a seguire i corsi organizzati dal CENTRO INTEGRATO SERVIZI DIDATTICI ED E-LEARNING, CISDEL, per arricchire la propria formazione:
https://www.uniurb.it/ateneo/persone-e-strutture/strutture-di-servizio/centro-integrato-servizi-didattici-edlearning
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari monotematici dal titolo:
1) Attività motoria in ambiente naturale
2) Fair Play, etica, lealtà sportiva
tenuti dal Prof. Ario Federici
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, uso di PowerPoint. Analisi di materiale e ricerche bibliografiche in itinere, individuali e di gruppo. Dibattito su tematiche specifiche, lezione dialogata e partecipata, con esemplificazioni didattiche, mappe concettuali. Seminari monotematici in modalità sincrona e/o asincrona, tenuti da professionisti (docenti, educatori, docenti di sostegno, istruttori) con feedback finale condiviso in un lavoro a piccoli gruppi condotto dal docente in aula.
- Didattica innovativa
Alternativa alla lezione frontale:
- Bring Your Own Device (BYOD): utilizzo di dispositivi mobili personali degli studenti (computer, smartphone, tablet) per ricerche bibliografiche, abstract, keyword, sull'argomento specifico della lezione e relativa discussione;
- E-collaboration;
- Costruzione di glossario cartaceo/digitale: studenti ERASMUS frequentanti; in particolare nelle prime lezioni, ricerche di gruppo di materiale bibliografico (articoli scientifici, documenti) inerenti l'argomento della lezione, nella lingua dello studente, per agevolarlo, spiegando la terminologia, il lessico, specifici, in lingua italiana formulando un glossario in due lingue, in particolare di termini/parole chiave dell'insegnamento (utile anche per gli studenti italiani nel memorizzare vocaboli in una lingua diversa ad esempio lo spagnolo perchè diversi sono gli studenti ERASMUS spagnoli iscritti al corso);
- Argomenti monotematici disciplinari proposti agli studenti che a loro volta scelgono, da sviluppare individualmente o in gruppo (a lezione e/o a casa) per poi relazionare e riflettere in aula a lezione con la supervisione del docente, utilizzando Ppt da loro predisposti, servendosi anche di link, video ecc., per stimolarli alla comunicazione orale, esercizio utile al fine della professione.
- Obblighi
Il corso non prevede obbligo di frequenza.
- Testi di studio
- M. Valentini, C. Tonini Cardinali, Gioco, attività motoria, disabilità. Per una pedagogia del movimento, Edizione Anicia, Roma, 2021 (tot. pagine 445).
- M. Valentini, A. Federici, La parola ai sordi, Ed. Anicia, Roma, 2019 (tot. pagine 132).
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - livello di padronanza delle conoscenze; - adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica; - pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti; - grado di articolazione della risposta.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti potranno consultare il materiale didattico caricato su Moodle blended.uniurb.it attraverso il quale sarà possibile approfondire i volumi indicati nella sezione “Testi di studio”; articoli scientifici, didattici, caricati, con le parole chiave della disciplina.
- Obblighi
Il corso non prevede obbligo di frequenza.
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione anche di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma, oltre i testi indicati:
- M. Valentini, C. Tonini Cardinali, Gioco, attività motoria, disabilità. Per una pedagogia del movimento, Edizione Anicia, Roma, 2021 (tot. pagine 445).
- M. Valentini, A. Federici, La parola ai sordi, Ed. Anicia, Roma, 2019 (tot. pagine 132).
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - livello di padronanza delle conoscenze; - adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica; - pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti; - grado di articolazione della risposta.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti per sostenere l'esame (si vedano appelli), dovranno iscriversi regolarmente in lista (Esse3), si seguirà l’ordine di iscrizione e si raccomanda di seguire per iscriversi, la procedura prevista per gli ESAMI MODULARI:
https://drive.google.com/file/d/1GMlALENoQaf6OO7fgz5bQf7QuI34QO9N/view
in quanto questo esame fa modulo con "Didattica speciale per l'inclusione" tenuto dal Prof. Enrico Angelo Emili.
Si consiglia di consultare il materiale caricato dalla docente sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it per ulteriore aggiornamento ed approfondimento.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/10/2024 |